In caso di ricorso per omessa notifica di cartelle esattoriali, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) è obbligata a presentare le cartelle in originale per dimostrare la corretta notificazione. La semplice produzione degli estratti di ruolo non
Riscossione dei tributi
L’attività di riscossione dei tributi in Italia è collegata allo strumento della cartella esattoriale, oggi emanata principalmente da Agenza Entrate Riscossione.
Il rapporto tra ADER e contribuente è ovviamente complesso e spesso richiede l’ausilio di consulenti o può dar corso a contenziosi fiscali.
In questa sezione pubblichiamo tutti gli approfondimenti dedicati alle tematiche connesse alla riscossione dei tributi: la notifica delle cartelle, i pignoramenti come il fermo amministrativo , le rateazioni ma anche di rottamazione delle cartelle e c.d. pace fiscale.
EquiPro come funziona la piattaforma ADER
EquiPro è una procedura che semplifica adempimenti e procedure, a beneficio degli intermediari che agiscono per conto dei clienti-contribuenti. I chiarimenti di Agenzia Entrate Riscossione per tenere sotto controllo cartelle, avvisi, rate e scadenze
L’impugnazione dell’intimazione di pagamento su più cartelle esattoriali: attenzione ai termini decadenziali di ciascun Giudice
Quando l’intimazione di pagamento riguarda cartelle esattoriali di diversa natura (erariale, previdenziale ecc.) occorre impugnare l’atto avanti ciascun Giudice competente per la singola materia, prestando particolare attenzione alle rispettive forma
Riforma della Riscossione fiscale: proposte di modifiche legislative
Proponiamo un quadro sinottico in PDF della riforma della riscossione emanata dal Governo, accompagnato dalle nostre proposte di miglioramento dello schema di Decreto predisposto. Pensiamo al caso del blocco dei rimborsi fiscali…
Stop a lettere di compliance e richieste di documentazione del Fisco nei mesi di agosto e dicembre
A seguito della recente Riforma diventa ufficiale lo stop alle notifiche fiscali nei mesi tipicamente vacanzieri e festivi di Agosto e Dicembre, anche se il Fisco si riserva di mantenere aperta la possibilità di spedire atti in caso di urgenza.
Compensazione di iscrizioni a ruolo tramite F24: imputazione di pagamenti parziali ammessa anche per debiti rateizzati?
Le rate di una dilazione concessa dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione possono essere pagate anche tramite compensazione con crediti erariali simili. Questa opzione permette ai contribuenti di utilizzare i propri crediti fiscali per coprire, anch
Contributi di bonifica: riscossione a mezzo ruolo
I contributi al consorzio di bonifica non versati vanno riscossi tramite ruolo e non con ingiunzione fiscale, dato che i Consorzi di Bonifica non sono enti locali territoriali.
Cartelle nulle se l’Ufficio non risponde entro 220 giorni
La Cassazione conferma che, se l’ente creditore non risponde entro 220 giorni alla contestazione di un debitore riguardo iscrizioni a ruolo, tali debiti vengono annullati di diritto. Questo principio del silenzio-assenso, consolidato dalla giurisprud
Il ricatto dei rimborsi fiscali: la compensazione volontaria diventa compensazione forzata
Lo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione introduce una modifica di dubbia legittimità in tema di compensazione tra rimborsi e importi iscritti a ruolo. In particolare, è prev
Il termine di decadenza per la riscossione del bollo auto
Qual è il termine di decadenza gravante sull’agente della riscossione per il recupero coattivo della tassa automobilistica (bollo auto)? Cosa avviene in caso di notifica a mezzo servizio postale?
I nuovi limiti alle compensazioni dopo il DL 39/2024
Le restrizioni sulle compensazioni fiscali sono volte ad evitare abusi, mirando a colpire i soggetti con precedenti fiscali negativi e debiti non saldati. Le compensazioni indebite, rilevate attraverso il modello F24, saranno sospese o scartate per p
Sanzioni ed interessi prescrizione breve
Torniamo sul problema della prescrizione di sanzioni ed interessi tributari: il termine è decennale o quinquennale? Tale dubbio può influire, soprattutto, in fase di riscossione coattiva.
Rottamazione quater: riaperti i termini per versare le rate scadute
La legge di conversione del DL Milleproroghe ha riaperto i termini per il pagamento delle rate scadute della rottamazione quater: possono essere versate entro il 15 marzo 2024 ed è prevista la tolleranza di cinque giorni per cui entro il 20 marzo 202
Rottamazione Quater: riapertura al 15 marzo 2024 dopo il Milleproroghe
Col decreto Milleproroghe è arrivata la riapertura dei termini della Rottamazione Quater al 15 Marzo 2024 per i richiedenti morosi. La notizia sembra buona, ma forse saldare un’unica maxi rata da parte di chi già in passato non ha potuto rispettare l
Crediti inesistenti e non spettanti nello schema di decreto sulle sanzioni
Il decreto per la riforma del sistema sanzionatorio, di recente approvato dal Consiglio dei Ministri, interviene sulla controversa distinzione tra crediti non spettanti e inesistenti e sulla misura stesse delle sanzioni, così completando la disciplin
Riscossione esattoriale nei confronti del coobbligato dopo la delega fiscale
Uno degli ambiti di intervento della legge delega fiscale concerne il rapporto tra procedure di riscossione e diritti dei coobbligati solidali. Sebbene siamo ancora in attesa del decreto delegato sulla riscossione, le modifiche già in vigore inserite
Il nuovo divieto di compensazione in presenza di debiti fiscali
Approfondiamo le problematiche relative al blocco alle compensazioni tra crediti e debiti di imposta in presenza di importi iscritti a ruolo superiori a 100.000 euro.
Più tempo per il ravvedimento quando scade in un giorno festivo o il sabato
I termini del ravvedimento operoso possono slittare al primo giorno lavorativo successivo se scadono in un giorno festivo o di sabato? Esaminiamo ad esempio il caso del ravvedimento per omessa dichiarazione…
Quote societarie cedute al valore nominale: possibili problematiche
La cessione di quote societarie al valore nominale è possibile? È fiscalmente rischiosa per profili di elusività?
Analisi della prassi del notariato e della giurisprudenza di Cassazione
Compensazione contributi INPS e premi INAIL con tutti crediti d’imposta erariali – Legge di bilancio 2024
La recente legge di bilancio 2024 permette la compensazione dei contributi previdenziali INPS e dei premi INAIL con crediti d’imposta, inclusi quelli derivanti da Superbonus edilizi, nel modello F24.
Questa novità supera la restrizione precedente che
Legge di Bilancio 2024: le nuove limitazioni alle compensazioni fiscali tramite Mod. F24
Dal 1° luglio 2024, entrano in vigore nuove restrizioni sulle compensazioni fiscali tramite modello F24. Le misure colpiscono i contribuenti con debiti erariali superiori a 100.000 Euro e impone l’uso esclusivo dei servizi telematici.
Le restrizioni
Divieto di compensazione in presenza di ruoli o accertamenti esecutivi superiori a 100.000 euro
Dal prossimo 1 Luglio 2024 verrà introdotto un divieto assoluto di compensazione in F24 per i contribuenti gravati da ruoli esattoriali o accertamenti esecutivi di importo superiore a 100.000 euro. Vediamo come opererà il blocco delle compensazioni.
Interessi legali al 2,5% dal 2024
Il decreto del MEF fissa il nuovo saggio degli interessi legali al 2,50% dal 1° gennaio 2024. Questo tasso incide anche sui calcoli per il ravvedimento operoso su tributi versati in ritardo.
20 dicembre 2023: ultimo treno per il ravvedimento speciale
Il termine per il ravvedimento operoso speciale è stato prorogato fino al 20 dicembre, ma senza pagamento rateale. I recenti chiarimenti del Fisco circa l’applicabilità dell’istituto anche per le compensazioni indebite di crediti d’imposta.