dopo i recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, quali sono gli effetti (ed i rischi) per il contribuente che ha definito una lite fiscale di durata ultradecennale?
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Ingiustificati prelievi dei soci: il Fisco può presumere che siano frutto di ricavi neri
I crediti della società verso i soci per prelievi eseguiti da questi sono indice di maggiore reddito della società non contabilizzato, e parimenti l’ulteriore presunzione per cui il fatto che i soci abbiano pagato le rate di un mutuo a essi intestato
Il contribuente perde il processo tributario quando si prescrive il credito fiscale?
i giudici della C.T.R. di Roma spiegano i termini di prescrizione del credito fiscale sorto da una controversia vinta dal fisco e da conseguente sentenza passata in giudicato
La ricostruzione dei ricavi di una società immobiliare
analisi di un caso tipico di ricostruzione dei ricavi di una società che costruisce a scopo di rivendita: è legittima la rettifica sui prezzi degli appartamenti confrontati con quelli pubblicizzati dalla stessa impresa di costruzioni
La remissione in bonis: una particolare forma di ravvedimento operoso
sulla speciale forma di ravvedimento operoso per i contribuenti in buona fede, che è la c.d. rimessione in bonis, l’Agenzia delle entrate ha, finalmente, fornito i primi chiarimenti necessari all’applicazione di tale tipologia di ravvedimento
Processo troppo lungo: rimborso salvo
anche in assenza di apposita normativa, il contribuente può ottenere il risarcimento del danno non patrimoniale quando la causa dinanzi al giudice tributario avente ad oggetto un rimborso d’imposta si protrae per troppo tempo
L’impugnazione degli atti non accertativi, quelli non traducentisi in atti espressi, ma in dinieghi/rifiuti quali disapplicazione ex art. 37-bis/600 e dinieghi di annullamento di atti in autotutela
un problema molto importante per il contenzioso tributario italiano è quello dell’eventuale impugnazione degli atti non accertativi: quali sono le opzioni per il contribuente intenzionato ad impugnare tale tipologia di atti?
Processo tributario: onere della prova a doppia via
L’importanza della motivazione degli atti di accertamento tributari, anche in ottica dell’onere probatorio in sede processuale.
Cessionario d'azienda e autonoma impugnazione dell'avviso di accertamento
in caso di cessione d’azienda il cessionario ha autonoma capacità processuale nell’ipotesi di accertamento tributario su fatti avvenuti prima della cessione?
L'abuso del diritto è aperto
la procedura di contestazione di operazioni commesse per abuso di diritto da parte del Fisco è libera, in quanto si rifà ad una norma generale antielusiva e non a casi specifici previsti dal Legislatore
Accertamento anticipato: la particolare urgenza deve essere giustificata
Quando il Fisco intende anticipare i tempi dell’accertamento dopo l’emissione del PVC (anzichè aspettare 60 giorni), deve motivare se vi sono casi “di particolare e motivata urgenza” per cui è necessario accelerare le procedure accertative
Società a ristretta base azionaria: l’accertamento del socio deve attendere quello societario
quando il Fisco intende accertare maggiori utili ai soci di società di capitali a ristretta base sociale, deve prima accertare maggiori utili in capo alla società
Indagini finanziarie nei confronti del contribuente anche senza motivazione apparente dell'Agenzia delle Entrate?
un caso in cui il contribuente viene sottosposto ad indagini finanziarie senza che vi sia una specifica motivazione per gli accessi del Fisco ai suoi dati bancari
Il "Redditest" precede il nuovo redditometro
ecco come funzionerà il nuovo redditometro che verrà presentato a breve dall’Agenzia delle Entrate: la raccolta dei dati, il questionario, l’accertamento ed i primi profili di criticità emersi
Stop alla compensazione delle spese di lite nel processo tributario
dopo le modifiche al codice di procedura civile, la compensazione delle spese di lite nel processo tributario non dovrebbe più essere una prassi giurisprudenziale data la palese illiceità di provvedimenti sulle spese motivati ad esempio nella seguent
Indagini finanziarie: monitoraggio della giurisprudenza come ausilio al contraddittorio
Lo strumento delle indagini finanziarie è sempre più utilizzato dal Fisco come mezzo di accertamento: ecco un’utilissima analisi dei paletti che il contribuente deve rispettare per difendersi. Esempio: non basta affermare che il versamento rinvenuto
Gli accertamenti presuntivi da studi di settore scattano anche se lo scostamento è minimo
basta anche uno scostamento minimo dagli standard dello studio di settore per rendere il contribuente soggetto a procedure di accertamento induttive
Illegittime le notifiche effettuate ai liquidatori dopo l’estinzione della società
la giurisprudenza di Cassazione è oramai conforme nello stabilire che, una volta effettuata la cancellazione di una società dal registro delle imprese, le notifiche degli atti ad essa relativi non possono più essere effettuate agli ex liquidatori (a
Riscadenziazione delle rateizzazioni tributarie
Il ritardo nel pagamento di una rata di avviso bonario diversa dalla prima, comporta la decadenza dalla dilazione di pagamento del debito tributario?
Mediazione tributaria e definizione agevolata delle sanzioni
La risposta a un quesito relativo alla definizione agevolata delle sanzioni.
Accertamento con adesione: il contraddittorio si fa solo una volta
Accertamento con adesione ed invito a comparire per esibire i documenti non possono dare origine ad un doppio contraddittorio con relativo allungamento dei termini a favore del contribuente.
Anagrafe Tributaria e Archivio Unico Informatico: quali sono i dati raccolti dal Fisco? Che uso ne verrà fatto?
Proponiamo un’approfondita analisi sulla cosiddetta Anagrafe Tributaria: quali sono i dati raccolti dal Fisco? Che uso ne verrà fatto per recuperare l’evasione?
La produzione delle cartelle notificate non costituisce nuova eccezione
Nel giudizio tributario è ammessa la produzione in appello di nuovi documenti e, la produzione in appello (come nel caso di specie) delle cartelle notificate (e delle quali era contestata dal contribuente l’avvenuta notifica), costituisce una mera di
Accertamento sintetico: la definizione in adesione del finanziamento soci
le opzioni difensive per il contribuente che si vede contestare maggiori redditi attraverso un accertamento sintetico in quanto ha finanziato le società di cui è socio