Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Contenzioso e processo tributario / Pagina 156

Contenzioso e processo tributario

Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).

Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.

Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario

In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.

Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale)  onere della prova,  reati fiscali.  sentenze e sanzioni tributarie.

Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e  ravvedimento operoso,

Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.

Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.

19 Giugno 2012

La vecchia adesione a rate necessitava di fideiussione

continua il contenzioso sul vecchio condono 2002: ecco l’analisi di una sentenza che illustra quando era necessaria la fideiussione per rateizzare il condono

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
18 Giugno 2012

Società di persone: litisconsorzio necessario

Il contenzioso tributario nei confronti di una società di persone prevede degli obblighi particolari, data la trasparenza reddituale della società rispetto ai soci.

Francesco Buettodi Francesco Buetto
15 Giugno 2012

Il contrasto all'evasione internazionale

anche per il 2012 l’Agenzia delle Entrate presterà particolare cura al contrasto alle forme di evasione e di elusione che vengono nascoste nei rapporti con l’estero

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
14 Giugno 2012

I dubbi sull’istituto della mediazione tributaria

ecco quali sono i punti ancora oscuri della procedura di mediazione che è già vigente; una valutazione sulle scelte operate dal legislatore

Maurizio Villanidi Maurizio Villani
13 Giugno 2012

La corretta documentazione nel Processo Tributario

L’accertamento è nullo se l’amministrazione finanziaria produce in giudizio contro il contribuente soltanto uno stralcio del processo verbale di constatazione della Guardia di Finanza? A cura di Antonio Terlizzi.

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
12 Giugno 2012

Grandi e medie imprese nel mirino del Fisco

ecco la politica di tutoraggio e controlli dell’Agenzia delle Entrate su contribuenti di grandi e medie dimensioni prevista per l’anno 2012

Francesco Buettodi Francesco Buetto
11 Giugno 2012

Accertamento con adesione: l’invito al contribuente non è obbligatorio

è possibile per il Fisco perfezionare la procedura di accertamento con adesione senza sentire il contribuente che ha proposto istanza in contraddittorio?

Federico Gaviolidi Federico Gavioli
9 Giugno 2012

Natura sanzionatoria e indeducibilità degli interessi moratori

Le motivazioni logiche e di diritto per cui gli interessi moratori non possono essere dedotti dal reddito da parte del contribuente.

Fabio Carrirolodi Fabio Carrirolo
9 Giugno 2012

Professionisti ed indagini finanziarie: la normativa

Un ripasso della normativa odierna che presiede alle indagini finanziarie (sempre più strumento principe della lotta all’evasione fiscale) contro i liberi professionisti.

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
7 Giugno 2012

Elusione e abuso del diritto: sanzioni e abuso di potere

la contestazione di fatti di abuso del diritto sta aumentando: la normativa attualmente in vigore si presta, tuttavia, anche ad interpretazioni abusive da parte del Fisco (Marco Erman e Vincenzo Greco)

Roberto Pasquinidi Roberto Pasquini
7 Giugno 2012

La mancata istanza di mediazione fiscale

I rischi per il contribuente che propone un ricorso contro un atto di accertamento inferiore a 20.000 euro senza la preventiva ed obbligatoria istanza di mediazione.

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
6 Giugno 2012

Il rapporto tra il reclamo tributario e l’accertamento esecutivo

vediamo come la nuova procedura di reclamo e mediazione fiscale si coordina con l’accertamento esecutivo: rimangono aperti molti dubbi per il mancato coordinamento fra le attività di riscossione ed i tempi di reclamo

Maurizio Villanidi Maurizio Villani
1 Giugno 2012

Indeducibilità dei costi da reato, fatture oggettivamente inesistenti, fatture soggettivamente false

Il Governo è intervenuto sulla deducibilità dei cd. “costi da reato”; ecco tutti i dubbi sulla possibilità di detraibilità o meno di tali costi.

Antonino & Attilio Romanodi Antonino & Attilio Romano
1 Giugno 2012

Accertamento anticipato: la parola alle Sezioni Unite

la normativa sull’accertamento anticipato ha portato ad un cospicuo contenzioso e ad una giurisprudenza non costante nella soluzione dei casi: finalmente la parola spetterà alle Sezioni Unite di Cassazione per mettere un punto fermo

Francesco Buettodi Francesco Buetto
31 Maggio 2012

Il controllo automatizzato è senza confronto col contribuente

La fase dei controlli formali alle dichiarazioni è molto discussa: vediamo quando è obbligatoria l’emissione dell’avviso bonario e quando è possibile per il Fisco inviare direttamente la cartella esattoriale.

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
30 Maggio 2012

Impugnazione dell'avviso bonario

la recente sentenza di Cassazione ha aperto una querelle sulla possibilità per il contribuente di impugnare direttamente l’avviso bonario che riporta pretese fiscali

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
30 Maggio 2012

Le contestazioni sulle autorizzazioni all'accesso al domicilio del contribuente

secondo la Cassazione, gli effetti degli eventuali vizi dell’atto istruttorio prodromico vanno limitati alle parti dell’atto impositivo legati da un nesso di insostituibile necessaria consequenzialità

Francesco Buettodi Francesco Buetto
29 Maggio 2012

Il PVC fa prova fino a querela di falso

il P.V.C. in quanto documento prodotto dalla Guardia di Finanza, cioè dalla pubblica autorità, fa prova fino a querela di falso

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
29 Maggio 2012

Illegittimo il disconoscimento di perdite o crediti fiscali mediante cartella esattoriale

sempre più spesso gli uffici si limitano all’invio della cartella di pagamento per il recupero di perdite o crediti fiscali, considerati illegittimi, la giurisprudenza pensa sia necessario l’avviso bonario

LeoCommercialista Telematicodi Leo, Commercialista Telematico
28 Maggio 2012

La CTR di Roma sulla compilazione della notifica postale

La Commissione Tributaria Regionale di Roma si è espressa sulla compilazione della notifica postale dell’atto tributario.

di Sentenze tributarie
28 Maggio 2012

La dichiarazione non è sempre emendabile

quali limiti alla possibilità – per il contribuente – di emendare una dichiarazione dei redditi già inviata

Francesco Buettodi Francesco Buetto
26 Maggio 2012

Obiettive condizioni di incertezza della norma tributaria

quando la norma è incerta le sanzioni tributarie non sono applicabili!!

Nicola Monfredadi Nicola Monfreda
25 Maggio 2012

Gli atti sconosciuti devono essere necessari ad integrare la motivazione

il punto su P.V.C. ed avviso di accertamento, mettendo in risalto le necessità di motivazione degli atti

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
23 Maggio 2012

Il progetto di riforma delle sanzioni tributarie

la delega fiscale che il Governo intende approvare prevede un generale riordino del sistema delle sanzioni tributarie; ci sarà particolare attenzione alle sanzioni accessorie ai reati tributari

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • …
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • …
  • 185
  • Successivo

Flash News
Tax credit librerie: domande da lunedì 15 settembre
12 Settembre 2025 12:09

Da lunedì 15 settembre, a partire dalle ore 12, si potranno presentare online le domande per...

Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembre
12 Settembre 2025 12:09

Da lunedì prossimo, 15 settembre, l’INPS aprirà il canale per richiedere il bonus psicologo 2025. Il...

Dichiarazioni 2022: sono in arrivo lettere di richiesta chiarimenti
12 Settembre 2025 11:09

L’Agenzia delle entrate sta inviando ai contribuenti comunicazioni con richieste di chiarimenti riguardanti le dichiarazioni dei...

Commercialisti: approvata dal Consiglio dei ministri la riforma professionale
12 Settembre 2025 11:09

Il Cdm approva la riforma dell’ordinamento professionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Bisognerà effettuare un...

Concordato preventivo biennale: necessario monitorare con costanze le cause di decadenza
12 Settembre 2025 08:09

La decadenza dal concordato preventivo biennale è sempre in “agguato”: i che hanno aderito al CPB...

Badanti per anziani: dal 2026 nuova procedura per l’assunzione
11 Settembre 2025 12:09

Con notizia pubblicata sul proprio sito istituzionale, Assindatcolf comunica che dal 2026 assumere badanti non comunitarie...

Carte carburanti prepagate: chiarimenti sul trattamento IVA
11 Settembre 2025 11:09

L’Agenzia delle entrate, in risposta all’interpello n. 235 del 10 settembre 2025, n. 235, ha chiarito...

ISI Inail: documenti da caricare entro il 30 settembre
11 Settembre 2025 11:09

E’ in scadenza il termine per l’invio della documentazione del bando ISI INAIL. Dopo la proroga...

Interpelli: il cambio di codice ATECO non impatta sul CPB
11 Settembre 2025 11:09

In risposta all’interpello n. 236 del 10 settembre, L’Agenzia delle entrate chiarisce che in assenza di...

Enpacl: dichiarazione 2025 entro il 30 settembre
11 Settembre 2025 08:09

La dichiarazione Enpacl 2025 deve essere trasmessa entro il prossimo 30 settembre. E’ attiva, nell’area dedicata...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it