Se gli agenti o i verificatori impiegano più di 30 giorni nelle verifiche presso il contribuente è valida la verifica?
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Impugnazioni pendenti davanti a Cassazione e Corti di Appello: possibile estinzione d'ufficio delle cause
Per lo smaltimento del contenzioso civile pregresso, la legge di stabilità di 2012 ha stabilito che per proseguire le cause pendenti in Corte d’Appello o in Cassazione da più di 3 anni è necessario produrre un’istanza di trattazione; vediamo le impli
La notifica per posta delle cartelle esattoriali: ancora tanti dubbi
Una sentenza della C.T.P. di Roma “torna indietro” rispetto al precedente orientamento giurisprudenziale.
Il comportamento antieconomico non supera il vaglio della Cassazione
in caso di comportamenti antieconomici da parte del contribuente, l’utilizzo di metodologie di accertamento analitico-induttive è una prassi normalmente accettata
L'ufficio competente a trattare le istanze di rimborso
con una recente risoluzione l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’ufficio destinatario delle istanze di rimborso dei versamenti diretti è l’ufficio competente per l’anno di imposta a cui si riferisce il rimborso stesso
Quando è possibile proporre nuove domande ed eccezioni nel giudizio d'appello
come è noto, nel processo di appello vige il divieto di proporre nuove domande, tuttavia – a volte – è possibile integrare le domande anche in sede di appello…
L’inapplicabilità del principio dell’affidamento oltre il limite delle sanzioni
un’interessante sentenza di Cassazione illustra come va gestito il principio dell’affidamento che tutela il contribuente nei confronti dell’Erario
Sui termini di prescrizione per la riscossione dei tributi
Il calcolo del termine breve di prescrizione e del termine di prescrizione generale (art. 2953 c.c.) per le somme iscritte a ruolo nella giurisprudenza di Cassazione. A cura di Antonio Terlizzi.
.
Si chiude il contenzioso relativo all'omessa autofatturazione
a seguito della giuridsprudenza favorevole ai contribuenti, l’Agenzia lascerà cadere il contenzioso intentato per le sanzioni a seguito di omessa autofatturazione
La Cassazione conferma il potere di autotutela sostitutiva
partendo da un caso di tribunale, seguiamo la corretta applicazione del potere di autotutela sostitutiva da parte degli uffici, anche quando è già iniziata una causa sull’atto da annullare
Processo tributario, fumus boni iuris e periculum in mora
Analisi dei requisiti in base ai quali ammettere o meno delle misure cautelari nel processo tributario.
Rateazioni: via le fidejussioni
ecco una delle (poche) norme del decreto Salva-Italia che cercano di agevolare i contribuenti: le semplificazioni per i pagamenti rateali
Ricavi e compensi uguali sono
anche i professionisti, oramai è pacifico per la giurisprudenza, sono equiparati agli imprenditori nelle presunzioni relative alle indagini finanziarie sui movimenti bancari
La notifica di una cartella esattoriale respinta
Partendo da un caso di giurisprudenza, analizziamo l’iter della corretta notifica di una cartella respinta dal contribuente. A cura di Luca bianchi e Cinzia Mengozzi.
Accertamento anticipato: un'altra sentenza a favore del Fisco
dopo la Cassazione anche i giudici di merito stanno ammettendo la possibilità di emissione di un avviso di accertamento entro 60 giorni dalla notifica del PVC
La presenza di cambiali è presunzione di imponibile
il rinvenimento di titoli cambiari non registrati presso la sede dell’impresa è indice di mancata contabilizzazione di ricavi
Indagini finanziarie e diritto alla difesa: è cambiato qualcosa?
Le potestà del Fisco di accedere ai dati bancari sembrano superare i diritti costituzionali del contribuente.
Liti pendenti: impugnazione tardiva per fini strumentali
analisi di una caso di giurisprudenza che può evitare comportamenti dei contribuenti che il Fisco può ritenere scorretti in sede di definizione delle liti pendenti
Verifiche tributarie: non viene meno il limite dei 15 giorni
la Manovra Monti è intervenuta sul problema della durata delle verifiche tributarie: vediamo quali novità sono entrate in vigore
L'assenza del modello CVS fa perdere il diritto alle agevolazioni
oramai la giurisprudenza è conforme: i contribuenti, che hanno usufruito dei crediti d’imposta per cui era necessario l’invio del modello CVS, in assenza di presentazione di tale modello perdono il diritto all’agevolazione
Transfer pricing: il Fisco deve dimostrare l’elusività
Se il Fisco ritiene che il metodo di determinazione dei prezzi di trasferimento utilizzato dal contribuente non sia corretto, deve dimostrare le ragioni per cui il diverso metodo proposto sia quello corretto.
Indagini finanziarie e diritto di difesa del contribuente
Analizziamo la nuova trasparenza dei conti correnti bancari (prevista dalla manovra Monti) ed il suo impatto sulla difesa dei contribuenti: resta l’obbligo della preventiva autorizzazione del direttore centrale dell’accertamento dell’Agenzia delle en
L'azione di risarcimento del danno per comportamento illecito del Fisco
Ecco i presupposti perchè il contribuente possa avere diritto al risarcimento dei danni a seguito di un ingiusto contenzioso tributario.
La Cassazione sugli accertamenti parziali in seguito a segnalazione della Guardia di Finanza
In tema di accertamento delle imposte sui redditi, l’uso dello strumento dell’accertamento parziale è nella disponibilità degli uffici quando ad essi pervenga una segnalazione della Guardia di finanza…