Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Contenzioso e processo tributario / Pagina 161

Contenzioso e processo tributario

Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).

Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.

Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario

In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.

Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale)  onere della prova,  reati fiscali.  sentenze e sanzioni tributarie.

Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e  ravvedimento operoso,

Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.

Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.

17 Febbraio 2012

Jus novarum in appello: eccezioni e mere difese

quali sono le possibilità di muovere nuove eccezioni in sede di giudizio di gravame per il Fisco?

Antonio Gigliottidi Antonio Gigliotti
17 Febbraio 2012

Falsi atti e false dichiarazioni aggravano le sanzioni penal-tributarie

Quali sono, nell’ambito dei rapporti Fisco-Contribuente, i rischi per il contribuente che produce documentazione “falsa”.

Giuseppe Bennicidi Giuseppe Bennici
16 Febbraio 2012

I termini per la rettifica della dichiarazione di successione

l’Agenzia delle Entrate ha, finalmente, aggiornato la propria prassi sulla possibilità di rettificare la dichiarazione di successione, allineandosi alle pronunce della Cassazione

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
14 Febbraio 2012

Ravvedimento operoso: la verifica ferma il beneficio

Come in tutti i casi di ravvedimento operoso, la riduzione delle sanzioni per la tardiva registrazione di fatture IVA trova applicazione solo se la violazione non sia stata già constatata e comunque non siano iniziate verifiche e controlli.

Antonio Gigliottidi Antonio Gigliotti
13 Febbraio 2012

Se il contribuente rifiuta il contraddittorio…

In caso di accertamento basato su studi di settore o parametri, la giurisprudenza di Cassazione impone anche al contribuente di partecipare al contraddittorio, se non vuole vedere limitate le sue opzioni difensive in sede processuale

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
11 Febbraio 2012

Il superbollo sulle auto "di lusso"; spesometro e medico di base; lite tributaria e spese di lite; contribuenti minimi e prestazione occasionale

le risposte ai quesiti di Antonio Gigliotti per affrontare i casi della vita professionale

Antonio Gigliottidi Antonio Gigliotti
11 Febbraio 2012

La distribuzione ai soci di utili non contabilizzati

legittimità della presunzione di distribuzione degli utili nelle piccole società: può il Fisco ritenere che gli utili siano stati trasferiti ai soci anche se dall’esame della contabilità si evince il contrario?

Francesco Buettodi Francesco Buetto
10 Febbraio 2012

Si concilia solo pagando: la conciliazione giudiziale

le regole per la definizione delle controversie con la cd. “conciliazione giudiziale”, con particolare attenzione ai casi e alle modalità di pagamento dilazionato

Francesco Buettodi Francesco Buetto
9 Febbraio 2012

Rivalsa IVA dovuta a seguito di accertamenti fiscali o rettifiche

la corretta applicazione del principio della rivalsa dell’IVA, a seguito della maggiore imposta accertata, potrebbe avere effetti imprevedibili sul sistema di calcolo e riscossione di questa imposta, conseguenze forse non volute dal Legislatore…

Vito Dulcamaredi Vito Dulcamare
9 Febbraio 2012

Liquidazione della dichiarazione senza preavviso: non c’è più spazio di discussione sul dichiarato e non versato

il contribuente che omette di versare gli importi dichiarati potrà ricevere direttamente la cartella esattoriale a seguito dei controlli automatizzati; non è necessaria per il Fisco la preventiva comunicazione d’irregolarità, che risulta dovuta solo

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
8 Febbraio 2012

Le operazioni inesistenti: i limiti alle deduzioni

in sede di determinazione del reddito d’impresa, quali sono i rischi ad utilizzare, come costi deducibili, fatture considerate inesistenti?

Antonio Gigliottidi Antonio Gigliotti
7 Febbraio 2012

Il processo verbale di constatazione non è lite pendente

vediamo per quali motivi non è possibile definire il PVC emesso nei confronti del contribuente prima che sia stato notificato l’atto di relativo accertamento

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
6 Febbraio 201222 Dicembre 2023

Le dichiarazioni sostitutive di atto notorio non smontano l'accertamento sintetico

e’ possibile dichiarare la simulazione di un contratto di compravendita di partecipazioni per difendersi da un accertamento sintetico?

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
6 Febbraio 2012

L'inammissibilità del ricorso successivo all'adempimento spontaneo del contribuente

quando il contribuente, pagando quanto richiesto, riconosce le richieste dell’avviso di accertamento, non può successivamente fare ricorso (Maurizio Lemetre)

Roberto Pasquinidi Roberto Pasquini
6 Febbraio 2012

La prova contraria nell’ambito delle indagini finanziarie

Quali sono le opzioni di difesa per il contribuente soggetto a controlli bancari, controlli che rappresentano una delle più incisive e invasive modalità di indagine, tra quelle orientate all’attività di accertamento.

Fabio Carrirolodi Fabio Carrirolo
3 Febbraio 2012

L'emendabilità della dichiarazione di successione

qual’è il termine ultimo per correggere la dichiarazione di successione già presentata all’Agenzia delle Entrate?

Francesco Buettodi Francesco Buetto
2 Febbraio 2012

Le risultanze delle indagini finanziarie vanno smentite dal contribuente

le indagine basate sui movimenti bancari stanno diventando sempre più importanti per la lotta all’evasione fiscale: ecco quali prove deve fornire il contribuente per smontare queste presunzioni

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
1 Febbraio 2012

Autotutela sostitutiva e impugnabilità dell’atto

Nel caso in cui un avviso di accertamento venga impugnato innanzi alla Commissione tributaria, nelle more del giudizio, l’Amministrazione Finanziaria può esercitare il suo potere di autotutela, sostituendo l’atto impugnato con un nuovo provvedimento

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
1 Febbraio 2012

Le nuove regole per l’accertamento basato sugli studi di settore

La normativa per l’accertamento basato sugli studi di settore è stata pesantemente modificata nel corso del 2011: presentiamo un riassunto delle modifiche e delle tempistiche della loro applicazione

Francesco Buettodi Francesco Buetto
31 Gennaio 2012

Linea dura sulle operazioni inesistenti

Quali sono le numerose prove (documenti di consegna trasporto, pagamenti…) che il contribuente deve fornire per contestare l’inesistenza delle operazioni.

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
31 Gennaio 2012

Solo il provvedimento può fermare il rimborso

per bloccare un rimborso d’imposta, il Fisco deve emanare un apposito provvedimento amministrativo da notificare al contribuente

Enzo Di Giacomodi Enzo Di Giacomo
30 Gennaio 2012

Manovra "Salva-Italia": non vi è più il divieto di ripetizione, in un periodo di sei mesi, degli accessi ispettivi presso i contribuenti

vediamo le nuove normative sulla durata e periodicità delle verifiche dopo l’approvazione della mnovra “Salva-Italia”

Nicola Monfredadi Nicola Monfreda
30 Gennaio 2012

L'applicazione delle percentuali di ricarico

quando in un accertamento induttivo i ricavi “in nero” vengono presunti utilizzando le percentuali di ricarico: quali sono le percentuali considerate congrue?

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
27 Gennaio 2012

Le verifiche tributarie lunghe al vaglio dei giudici di merito

quali sono le conseguenze se una verifica fiscale eccede i termini stabiliti dallo Statuto del contribuente? La parola della Cassazione

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • …
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • …
  • 186
  • Successivo

Flash News
Rottamazione quinquies: accesso per i contribuenti già rottamati
22 Settembre 2025 09:09

Il ministro Salvini, in occasione di una trasmissione TV, ha dichiarato che si lavora per comprendere,...

Cooperative compliance: approvati i primi elenchi dei certificatori
22 Settembre 2025 08:09

Sono stati approvati e sono disponibili i primi elenchi dei professionisti abilitati a certificare i tax...

IRES premiale: la legge di bilancio 2025 ha previsto un tetto massimo
22 Settembre 2025 07:09

Con decreto dell’8 agosto 2025 sono disposte le regole attuative della disciplina dell’Ires premiale introdotta dalla...

Modello 770/2025 scadenza dei termini di presentazione
19 Settembre 2025 12:09

Entro il prossimo 31 ottobre i sostituti d’imposta devono presentare il modello 770/2025 per comunicare i...

Legge di bilancio 2026: taglio dell’IRPEF di due punti percentuali
19 Settembre 2025 11:09

Il viceministro Maurizio Leo, intervenuto in occasione di un consueto evento a carattere fiscale, si è...

Modello Redditi 2025: il regime degli impatriati e il De Minimis
19 Settembre 2025 11:09

I lavoratori impatriati che hanno goduto delle agevolazioni previste per il loro rientro in Italia, nella...

Riforma IVA Terzo settore: si prospetta una proroga
19 Settembre 2025 11:09

L’esecutivo lavora ad una nuova proroga della riforma IVA del Terzo settore prevista per il 2026....

Iva agevolata per legno: aliquota al 6,4% per il 2024 e 2025
19 Settembre 2025 09:09

Con decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 6 agosto 2025, pubblicato sulla GU n....

Onlus e 5 per mille: ultimi giorni per richiedere l’accesso
19 Settembre 2025 07:09

Sono gli ultimi giorni per richiedere l’accesso al 5 per mille. Gli enti che non si...

Misure di sostegno al reddito: ISEE da riformare per i bonus famiglie
18 Settembre 2025 11:09

Per sostenere al meglio le famiglie in difficoltà è necessario riformare l’ISEE, serve una riforma complessiva...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it