Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • 30 anni di CT
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Contenzioso e processo tributario / Pagina 162

Contenzioso e processo tributario

Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).

Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.

Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario

In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.

Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale)  onere della prova,  reati fiscali.  sentenze e sanzioni tributarie.

Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e  ravvedimento operoso,

Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.

Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.

1 Dicembre 2011

Occultamento e distruzione di documenti contabili

distruggere od occultare documenti contabili è un reato: vediamo a quali rischi ci si espone nel farlo e nel non esibirle in sede di verifica fiscale

Antonio Gigliottidi Antonio Gigliotti
30 Novembre 2011

E' legittimo l'accertamento basato su una relazione della Finanza

torniamo sull’annosa questione della motivazione cd. “per relationem”; ecco un caso in cui è stato considerato legittimo l’accertamento basato (e motivato) su una relazione effettuata dalla Guardia di Finanza

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
30 Novembre 2011

Spese di sponsorizzazione sostenute a favore di terzi: deducibili se si dimostrano i vantaggi futuri

la diversità di soggetti tra l’impresa che sostiene il costo e quella che beneficia della sponsorizzazione non determina di per sé, una violazione del principio generale dell’inerenza del costo se il contribuente che deduce la spesa può dimostrare ch

Roberto Pasquinidi Roberto Pasquini
30 Novembre 2011

Il rimborso forfettario delle spese generali spetta automaticamente al professionista difensore?

In caso di vittoria di causa e di condanna alle spese di giudizio, vediamo come va costruita e liquidata la nota spese del professionista difensore. A cura di Antonio Terlizzi.

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
29 Novembre 2011

Non è precluso il rimborso di somme non contenute nell’avviso di accertamento

analisi di un contenzioso relativo ai condoni 2002 che potrebbe ripetersi in seguito alla definizione del liti pendenti in scadenza a novembre 2011

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
26 Novembre 2011

La riduzione del termine lungo d'impugnazione nel processo tributario

Una sentenza di Cassazione illustra come vanno i calcolati i termini di impugnazione delle sentenze tributarie di primo grado.

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
25 Novembre 2011

Definizione delle liti pendenti: l'errore scusabile

la scadenza per definire le liti pendenti è prossima: cosa s’intende per “errore scusabile”? in caso di errore scusabile nell’importo versato la lite sarà sanata lo stesso?

Francesco Buettodi Francesco Buetto
24 Novembre 2011

La comunicazione del domicilio eletto

analisi delle norme tramite le quali si incentivano i contribuenti ad eleggere un domicilio per la ricezione degli atti fiscali

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
24 Novembre 201122 Dicembre 2023

La comunicazione dei beni dell'impresa intestati al titolare/soci

il nuovo adempimento per contrastare le intestazioni fittizie di beni presenta molti aspetti oscuri: dubbi, esempi ed incongruenze sulla corretta applicazione di tale norma fiscale

Celeste Vivenzidi Celeste Vivenzi
23 Novembre 2011

Le direzioni regionali sono titolari del potere di verifica?

analizzando alcune sentenze di merito sorge un dubbio sulla disciplina degli accertamenti: la Direzione Regionale delle Entrate ha potestà di verifica su tutti i contribuenti?

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
22 Novembre 2011

Documenti richiesti dall’ufficio, si interrompe la prescrizione

un interessante caso di richiesta di rimborso d’imposta, in cui l’attività istruttoria dell’ufficio interrompe i termini di prescrizione per il rimborso stesso

Enzo Di Giacomodi Enzo Di Giacomo
22 Novembre 2011

Il problema del godimento personale/familiare dei beni dell’impresa

per contrastare il fenomeno delle società di comodo, le manovre dell’estate 2011 sono intervenute anche su quei beni societari che sono concessi in uso personale all’imprenditore

Fabio Carrirolodi Fabio Carrirolo
21 Novembre 2011

La sentenza motivata per relationem fa ancora discutere

per motivare una sentenza “per relationem” a precedenti sentenze bisogna rispettare determinate modalità: ecco i paletti della Cassazione

Francesco Buettodi Francesco Buetto
21 Novembre 2011

La natura del reato tributario ed il procedimento di contestazione

Nella lotta all’evasione fiscale verrà sempre più utilizzata la contestazione dei reati tributari…

Maurizio Villanidi Maurizio Villani
21 Novembre 2011

Debiti tributari in capo ad una società cessata

Dopo la riforma del diritto societario si è aperto un problema relativo alle pendenze tributarie delle società cancellate dal registro delle imprese: chi ne è responsabile?

Fabio Balestradi Fabio Balestra
21 Novembre 201122 Dicembre 2023

Il mago non prevede nè le indagini finanziarie nè il redditometro!

Una sentenza della C.T.R. del Piemonte, in cui il giudice passa dall’accertamento basato sulle indagini finaziarie ad un calcolo induttivo basato sulle disponibilità patrimoniali del contribuente, sproporzionate al reddito dichiarato.

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
19 Novembre 2011

La crisi economica come giustificazione contro l'accertamento

il caso di un contribuente che si difende dall’accertamento (basato sull’applicazione delle percentuali di ricarico) invocando come giustificazione la crisi economica e la successiva chiusura dell’attività…

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
18 Novembre 2011

Nuovi documenti e nuove prove nel giudizio tributario d'appello: aspetti contraddittori e possibili soluzioni

è possibile introdurre nuove prove e nuovi documenti in sede di appello? Analizziamo le possibilità concesse dalla giurisprudenza all’integrazione documentale anche nel secondo grado di giudizio…

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
17 Novembre 2011

Accesso e verifica fiscale: si torna indietro?

torniamo sull’annosa questione della durata delle verifiche: le previsioni dello Statuto del contribuente sembrano essere continuamente disattese dal Fisco…

Giuseppe Bennicidi Giuseppe Bennici
17 Novembre 2011

Il modello per la definizione delle liti pendenti

la scadenza del 30 novembre è sempre più vicina: vediamo come compilare F24 e modello da inviare telematicamente all’Agenzia per la chiudere le liti pendenti di importo inferiore a 20.000 euro

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
16 Novembre 2011

Niente bonus assunzioni se non si osservano le regole sulla sicurezza sul lavoro

l’applicazione delle regole sulla sicurezza sul lavoro è condizioni imprescindibile per poter godere del bonus assunzioni

Francesco Buettodi Francesco Buetto
16 Novembre 2011

L’accertamento esecutivo: norme e procedura

Una guida approfondita all’applicazione dell’accertamento esecutivo in vigore dal 1 ottobre 2011.

Fabio Carrirolodi Fabio Carrirolo
15 Novembre 2011

Il mancato avviso di ricevimento non blocca il ricorso

vediamo se e come si può sanare il mancato deposito dell’avviso di ricevimento postale dell’invio del ricorso tributario

Enzo Di Giacomodi Enzo Di Giacomo
14 Novembre 2011

La capacità di stare in giudizio dell'ufficio: a volte il contribuente può vincere un contenzioso grazie alle formalità di firma…

partendo da una recente sentenza di Cassazione, ritorniamo su un tema sempre molto sentito nel processo tributario: quando non è valida la sottoscrizione dell’ufficio sugli atti processuali?

Francesco Buettodi Francesco Buetto

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • …
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167
  • …
  • 184
  • Successivo

Flash News
Imprese editrici: approvato l’elenco dei beneficiari del credito di imposta 2024
11 Luglio 2025 11:07

Il 9 luglio 2025 il Capo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria ha approvato, con decreto,...

Cooperative compliance: due anni di effetti premiali per le PMI
11 Luglio 2025 11:07

Il Ministero dell’economia, con decreto del 9 luglio ha chiarito le regole di ingaggio per coloro...

Riammissione alla Rottamazione-quater: FAQ di Agenzia delle Entrate-Riscossione
11 Luglio 2025 11:07

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha recentemente pubblicato una serie di nuove FAQ riguardanti la procedura di riammissione...

Modello 730 precompilato: quando è possibile non conservare i documenti di spesa medica
11 Luglio 2025 11:07

Con la semplificazione sui documenti necessari per le detrazioni in dichiarazione dei redditi, si è aperta...

In arrivo un nuovo ente per la riscossione dei tributi locali
11 Luglio 2025 08:07

Il ministro Giorgetti fa luce sulla nascita di un nuovo ente di riscossione dedicato ai tributi...

Lavoro: controlli dell’Ispettorato sulle maternità aziendali
10 Luglio 2025 11:07

L’INL fornisce chiarimenti riferiti ai provvedimenti d’astensione dal lavoro ante/post partum. Sono possibili ispezione in caso...

INAIL: rilasciato il modello OT23
10 Luglio 2025 11:07

L’INAIL ha rilasciato il modello OT23 per la riduzione del tasso per prevenzione da utilizzare nel...

Agenzia delle entrate: aggiornamenti alla guida ai servizi
10 Luglio 2025 10:07

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato un aggiornamento alla guida online “I Servizi dell’Agenzia delle entrate”. Le...

Lavoro: approvato il disegno di legge con le tutele per i lavoratori malati oncologici
10 Luglio 2025 09:07

Il disegno di legge, approvato dal Senato in data 8 luglio 2025, in via definitiva e...

Pensioni: basse le medie dei professionisti
10 Luglio 2025 08:07

In tema di pensioni i professionisti rischiano grosso. Da un’indagine giornalistica vengono fuori importi irrisori, specie...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it