Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • 30 anni di CT
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Contenzioso e processo tributario / Pagina 145

Contenzioso e processo tributario

Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).

Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.

Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario

In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.

Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale)  onere della prova,  reati fiscali.  sentenze e sanzioni tributarie.

Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e  ravvedimento operoso,

Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.

Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.

28 Marzo 201311 Aprile 2024

L’eventuale deducibilità dei costi da reato

Un riassunto delle regole che definiscono i casi di deducibilità/indeducibilità fiscale dei costi sostenuti direttamente per organizzare operazioni inesistenti. Antonio Terlizzi

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
27 Marzo 2013

La mediazione fiscale è costituzionale?

pubblichiamo il testo integrale dell’ordinanza della C.T.P. di Perugia che rinvia alla Corte Costituzionale la mediazione fiscale per dubbi sulla sua costituzionalità

di Sentenze tributarie
27 Marzo 20133 Maggio 2024

L’accertamento fiscale preceduto da invito a comparire

l’accertamento preceduto da invito a comparire non consente, in caso di richiesta di accertamento con adesione, di avviare una seconda volta il contraddittorio, né da diritto alla sospensione dei termini di 90 giorni.

Francesco Buettodi Francesco Buetto
26 Marzo 2013

La contabilità in nero equivale ad un accertamento induttivo

Se il Fisco reperisce della contabilità nera, allora è sempre legittimato ad accertare induttivamente il reddito del contribuente, in quanto è presumibile che la contabilità dichiarata non sia reale.

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
25 Marzo 2013

Legittimità del secondo accertamento dopo annullamento del primo in autotutela

In dottrina e giurisprudenza è discussa la questione se il Fisco può annullare in autotutela un accertamento parzialmente errato e poi riemetterlo corretto: ecco il parere dell’Agenzia.

Enzo Di Giacomodi Enzo Di Giacomo
22 Marzo 2013

Niente agevolazioni fiscali senza modello CVS

la presentazione del modello CVS era elemento sostanziale per ottenere i benefici fiscali – sotto forma di crediti d’imposta – connessi agli investimenti effettuati in aree svantaggiate

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
21 Marzo 2013

L'IRAP si recupera direttamente con la cartella

Nel caso in cui il contribuente non abbia versato l’IRAP perchè ritiene di non possedere i requisiti per essere assoggettato a tale imposta, il recupero dell’imposta può iniziare direttamente con la cartella esattoriale.

Francesco Buettodi Francesco Buetto
20 Marzo 2013

La Cassazione sulla durata della verifica fiscale: contano i giorni effettivi

La verifica fiscale è soggetta ad un limite di tempo: come valutare se i giorni impiegati dal Fisco presso il contribuente eccedono il limite di legge? Quali sono le sanzioni per il Fisco quando si eccede il limite?

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
19 Marzo 2013

Accertamento induttivo fondato sulle rimanenze: la rilevanza dei prospetti inventariali

Le differenze rilevate rispetto all’inventario fisico, rendono legittimo l’avvio di una procedura finalizzata all’accertamento, se gli elementi raccolti in occasione della verifica integrano i requisiti della gravità, precisione e concordanza.

Antonio Gigliottidi Antonio Gigliotti
18 Marzo 2013

Indagini finanziarie sui conti dei soci

Il Fisco può legittimamente estendere le indagini bancarie dai conti della società a quelli dei soci, per i movimenti finanziari che appaiono essere di competenza della società.

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
16 Marzo 2013

Soci di società a responsabilità limitata a ristretta base azionaria: ci sono rischi fiscali

in caso di accertamento contro S.R.L. a ristretta base sociale il Fisco può agire per il recupero dell’evasione anche contro i singoli soci

Francesco Buettodi Francesco Buetto
15 Marzo 2013

L’accesso domiciliare del Fisco presso la convivente è illegittimo

una volta autorizzato l’accesso presso l’abitazione anagrafica del contribuente, con la stessa autorizzazione non poteva essere effettuato l’accesso presso la sua convivente, residente presso altro indirizzo

Francesco Buettodi Francesco Buetto
14 Marzo 201322 Dicembre 2023

Accertamento sintetico: presunzione semplice, ma con prova a carico del contribuente

la giurisprudenza tributaria è oramai concorde: il vecchio accertamento sintetico è una presunzione semplice, tuttavia spetta al contribuente l’onere della prova per smontare le presunzioni del Fisco

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
13 Marzo 2013

Costi da reato: l'IVA è indetraibile

La modifica della disciplina dei costi da reato non incide minimamente sull’indetraibilità dell’Iva, in caso di effettuazione di operazioni soggettivamente inesistenti.

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
12 Marzo 201322 Dicembre 2023

Il nuovo redditometro va disapplicato

ecco un’analisi delle motivazioni per le quali il nuovo redditometro è da considerarsi contrario al dispositivo normativo italiano

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
12 Marzo 2013

Accessi multipli del Fisco ma singola autorizzazione

per accedere più volte presso i locali in cui opera il contribuente, ai funzionari del fisco basta un singolo atto autorizzativo

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
11 Marzo 2013

Avviso bonario non necessario se non sussistono incertezze

nonostante le prescrizioni dello Statuto del Contribuente, l’avviso bonario va inviato solo quando sussistono incertezze sulla liquidazione della dichiarazione, altrimenti il fisco può procedere direttamente a quanto dichiarato e non versato

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
9 Marzo 2013

Il contributo unficato per i ricorsi cumulativi e collettivi

ecco come calcolare ed applicare il contributo unificato al ricorso collettivo o cumulativo

Ignazio Buscemadi Ignazio Buscema
9 Marzo 2013

La nuova detrazione per i figli a carico, il DDT dell'imprenditore artigiano, la mediazione tributaria, il contributo unificato per i processi tributari…

le utilissime e praticissime risposte del dott. Antonio Gigliotti ai quesiti degli utenti, per affrontare i casi dubbi della vita professionale

Antonio Gigliottidi Antonio Gigliotti
8 Marzo 2013

Atto di appello: è l'Ufficio che sta in giudizio

l’illeggibilità della firma dell’atto dell’Amministrazione, se non contestata dal contribuente, non provoca la nullità dell’atto, se l’atto proviene dall’ufficio competente a stare in giudizio

Francesco Buettodi Francesco Buetto
7 Marzo 2013

La notifica al contribuente all'estero, il pagamento della ritenuta al contribuente francese, le implicazioni processuali dello scudo fiscale…

Queste ed altre interessanti massime dalle aule delle Commissioni Tributarie di Roma.

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
7 Marzo 2013

Analisi del movimenti sul conto: l'onere della prova tocca al contribuente

In caso di accertamento basato su analisi dei movimenti bancari spetta al contribuente l’onere della prova per giustificare i prelievi ed i versamenti contestati dal Fisco.

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
6 Marzo 201322 Dicembre 2023

Redditometro, presunzioni ed onere della prova

una rassegna delle posizioni giurisprudenziali di Cassazione su redditometro ed accertamento sintetico: quale valore hanno le presunzioni del Fisco? A chi spetta l’onere della prova?

Francesco Buettodi Francesco Buetto
6 Marzo 2013

Garanzie poste a tutela del contribuente: inapplicabilità nel caso di indagini a tavolino

in caso di verifica tributaria che non prevede controlli sostanziali, cioè accessi presso le sedi dell’impresa, le attività istruttorie del fisco possono avvenire senza contraddittorio col contribuente

Fabio Carrirolodi Fabio Carrirolo

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • …
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • …
  • 184
  • Successivo

Flash News
INAIL: prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione relativa al
18 Luglio 2025 07:07

l’INAIL ha comunicato la proroga al 30 settembre 2025 –  ore 18:00 –  del termine per...

Regime forfettario: novità dal decreto fiscale 2025
17 Luglio 2025 12:07

Per il regime forfettario sono stati allegati al DL Fiscale 2025 spuntano due emendamenti di modifica...

Tax day: pochi giorni al 21 luglio
17 Luglio 2025 11:07

Il primo appuntamento con il tax day delle partite Iva si avvicina: lunedì 21 luglio. Le...

Esonero contributivo legge di bilancio 2021 artigiani e commercianti: il riesame delle domande
17 Luglio 2025 11:07

La legge di bilancio 2021 introdusse la possibilità di esonero contributivo per artigiani e commercianti. Coloro...

Successioni: per l’imposta un nuovo servizio con calcolo automatico
17 Luglio 2025 11:07

Da ieri 16 luglio, è disponibile l’applicativo che calcola automaticamente l’imposta dovuta dal contribuente all’interno della...

Assegno Unico: il calendario ufficiale fino a dicembre 2025
17 Luglio 2025 08:07

L’Assegno Unico e Universale per i figli a carico di luglio arriverà tra il 21 e...

Incentivi per autoimpiego, quali sono e in che tempi richiederli
16 Luglio 2025 12:07

Il decreto Coesione ha previsto degli incentivi per l’autoimpiego. Possono accedervi solo le nuove attività, mai...

Verifiche GdF: fine degli accessi in azienda senza motivazione
16 Luglio 2025 11:07

Due emendamenti al decreto fiscale (dl 84/2025) depositati ieri in commissione finanze, pongono un freno agli...

Bollo su fatture elettroniche: pagamento mediante F24 precompilato
16 Luglio 2025 10:07

Il pagamento del bollo sulle fatture elettroniche può essere ottemperato mediante la funzione online messa a...

Tassazione agevolata mance al personale
16 Luglio 2025 10:07

Le mance al personale di alberghi e ristoranti sono tassate al 5%. La tassazione agevolata si...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it