la legge non conferisce rilevanza penale all’eventuale evasione dell’imposta regionale sulle attività produttive (non trattandosi di un’imposta sui redditi in senso tecnico): le dichiarazioni costituenti l’oggetto materiale del reato di cui all’art.
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Vecchio sintetico ed acquisto d'immobile
in caso di accertamento sintetico con la vecchia normativa può essere particolarmente complesso per il contribuente provare che non si è prodotta la capacità contributiva presunta dal Fisco
Il problema della motivazione della sentenza
nel contenzioso tributario nasce spesso il problema della corretta motivazione della sentenza, soprattutto se il giudice di secondo grado non esplica la motivazione della sua scelta
Quando la palestra non è un’associazione sportiva dilettantistica
la palestra che effettua principalmente attività di fitness (o similare) destinata al singolo utente e non promozione allo sport non può essere considerata un ente non commerciale, bensì è un’impresa commerciale, ecco tutte le motivazioni… (Giovambat
Notifica del contenzioso ad una società cessata dopo il Dl Semplificazioni
in caso di accertamento e contenzioso contro una società estinta, la notifica degli atti deve avvenire presso l’ultimo domicilio fiscale; analizziamo le problematiche di tale notifica e l’instaurazione del contenzioso processuale
Accertamento con adesione valido anche se non c’è contraddittorio
nel procedimento di accertamento per adesione l’instaurazione del contraddittorio preventivo da parte dell’amministrazione finanziaria è del tutto facoltativo, non è obbligatorio e non inficia la validità dell’atto emesso
Il fatto noto deve essere incontestabile
il fatto notorio, in deroga al principio dispositivo delle prove e al principio del contraddittorio, va inteso in senso rigoroso, e cioè come fatto acquisito alle conoscenze comuni della collettività con tale grado di certezza da apparire incontestab
Interpello: il diniego è impugnabile dinanzi al Giudice Tributario
il parere negativo reso in seguito ad istanza di interpello disapplicativo è un atto impugnabile dinanzi al giudice tributario in quanto costituisce un diniego di agevolazione da parte del Fisco
L'accertamento parziale è un accertamento legittimo
nei casi rpevisti dalla legge, l’emissione di un accertamento parziale non solo è una facoltà del fisco, ma può addirittura essere definito un obbligo dell’amministrazione
Il rapporto tra accertamento induttivo, sanzione impropria e principio del favor rei
non è raro trovare nelle leggi tributarie delle norme che configurano delle sanzioni improprie, raffigurabili per il contribuente che ha violato determinati obblighi, quando non solo è prevista una sanzione formale (amministrativa o penale che sia),
La mancata sottoscrizione in originale della copia del ricorso determina l'inammissibilità del ricorso?
è inammissibile il ricorso proposto dal contribuente per mancanza di sottoscrizione dell’esemplare inviato all’Ufficio?
Il lavoratore in nero è indice di maggiori ricavi non dichiarati?
La presenza di lavoratori in nero (nel caso in esame in un ristorante) giustifica la ricostruzione di maggiori ricavi col metodo dell’accertamento induttivo?
Indagini bancarie: rilevano i dati e gli elementi dei conti correnti
i dati e gli elementi risultanti dai conti correnti bancari vanno ritenuti rilevanti ai fini della ricostruzione del reddito imponibile, se il titolare del conto non fornisce adeguata giustificazione
Il diniego del rimborso è nullo se emesso prima di 60 giorni
è nullo l’atto di diniego di rimborso emesso dall’ufficio prima della scadenza del termine dilatorio di sessanta giorni previsto dallo Statuto del contribuente
Il nuovo amministratore della società risponde dell’evasione di imposte avvenuta nella precedente gestione
l’assunzione della carica di amministratore in una società comporta, come minimo, una verifica iniziale della contabilità, dei bilanci e delle ultime dichiarazioni dei redditi. Nell’ipotesi in cui il neo amministratore non esegua tali compiti prelimi
Accertamento presuntivo basato sulla percentuale di ricarico
la determinazione del coefficiente di ricarico, ovvero la differenza fra il prezzo d’acquisto e quello di rivendita di una merce, è un mezzo di cui dispone il Fisco per accertare quanto effettivamente incassati. Il contribuente può contestare il meto
La validità della motivazione per relationem
il Fisco può validamente motivare per relationem un atto di accertamento basandosi sui rilievi effettuati dalla Finanza nel PVC
Le intercettazioni telefoniche si possono usare nel processo tributario
la Cassazione ha confermato che le intercettazioni telefoniche (legittimamente assunte in sede penale e trasmesse all’Amministrazione Tributaria) possono entrare a far parte, a pieno titolo, del materiale probatorio che il giudice tributario di merit
Sempre valida la verifica lunga
la giurisprudenza della Corte di Cassazione si sta orientando sulla decisione che le verifiche di durata superiore a quella indicata dallo Statuto del contribuente sono valide
Società a ristretta base proprietaria e accertamento a carico del socio
nel giudizio contro l’avviso di accertamento del socio di società di capitali a base familiare, con il quale si accerta il maggior reddito derivante dalla presunta distribuzione occulta degli utili extrabilancio, sono precluse eccezioni attinenti l’a
La prova della notifica della cartella
la notifica della cartella può essere provata tramite i dati dell’anagrafe tributaria oppure tramite la prova dell’effettiva ricezione dell’atto dell’avviso di ricevimento?
L'onere della prova in caso di accertamento sintetico
in caso di accertamento sintetico o redditometrico l’onere della prova si inverte cioè grava sul contribuente, il quale deve dimostrare che le presunzioni del Fisco non sono veritiere (Giovambattista Palumbo
Fiammetta Poltronieri)
Abuso del diritto una norma ancora troppo fumosa?
le recenti disposizioni in tema di certezza del diritto non riducono il problema della contestzione fiscale di abuso del diritto perchè i contorni della cd. ‘certezza del diritto’ (in ambito tributario) rimangono troppo sfumati
Indagini fiscali a tavolino: i motivi della possibile nullità
La quasi totalità degli avvisi di accertamento notificati a seguito delle c.d. “Indagini a tavolino” sono privi del prodromico processo verbale di constatazione e per tale semplice ragione di diritto devono essere considerati nulli (a cura Marco Ertm