Come tutti gli anni è arrivato il momento della sospensione dei termini processuali: le regole che normano la sospensione feriale per i casi di deflazione del contenzioso con particolare attenzione alla medizione obbligatoria.
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
E' impugnabile l'avviso di recupero del credito d'imposta
la Corte di Cassazione ha recentemente confermato l’impugnabilità dell’avviso di recupero del credito d’imposta per investimenti in aree svantaggiate
Sanzioni tributarie: l'incertezza normativa la rileva il giudice
è solo il Giudice tributario a poter rilevare la situazione di incertezza normativa dalla quale un contribuente può chiedere la non applicazione delle sanzioni tribuarie
L'estratto di ruolo è impugnabile?
è dubbio se il contribuente può impugnare l’estratto di ruolo; tale dubbio sarà risolto dalle sezioni Unite di Cassazione
Sostituzione del difensore e notifica al precedente | Ordinanza interlocutoria di Cassazione
è valida, nulla o inesistente la notificazione del ricorso per cassazione effettuata presso il domicilio eletto dal contribuente in primo grado, nonostante la nomina di un nuovo difensore in appello o l’elezione di un domicilio diverso nell’atto di n
La conciliazione giudiziale fissa il perimetro del reato penale
il contribuente che intende usufruire degli strumenti deflattivi del contenzioso deve valutare se l’accordo col Fisco può pregiudicare la sua difesa in caso di contestazione di reati tributari
Sanzioni irrogate dall'AAMS: qual'è il giudice competente?
la giurisdizione competente per le sanzioni irrogate dall’AAMS è stata oggetto, nel tempo, di altalenanti pronunce della Giurisprudenza, tra l’altro non in linea con la dottrina, comportando la necessità di reiterati interventi della prassi amministr
Motivazione per relationem ed economia di scrittura
la Corte di Cassazione ha da tempo ammesso la possibilità di motivare l’atto di accertamento per relationem ad un PVC della Guardia di Finanza o di altri organi verificatori
Movimenti bancari giustificati dal contribuente e onere della prova
In caso di contestazione del Fisco sui movimenti bancari giustificati dal contribuente, allora è l’Agenzia delle Entrate a dover confutare le prove contrarie offerte dal contribuente stesso.
Il possesso di un'autovettura di grossa cilindrata e l'impatto sull'accertamento sintetico
nel vecchio accertamento sintetico il possesso di autovetture era uno degli indici più rilevanti per desumere reddito evaso: analisi delle differenze fra vecchio e nuovo sintetico
Il problema della competenza territoriale
può accadere che un ufficio territorialmente incompetente riceva o, al contrario, emetta atti che incidono nel rapporto con il contribuente: cosa avviene in tali casi?
L'accesso agli atti di Equitalia: diritto del contribuente di accedere agli atti a lui intestati ed in possesso del concessionario della riscossione con particolare riferimento alle notifiche
la Legge obbliga i concessionari della riscossione a conservare per cinque anni la matrice o la copia della cartella con la relazione dell’avvenuta notificazione o l’avviso del ricevimento e a farne esibizione su richiesta del contribuente o dell’amm
Imposte diverse: non vi è obbligo di pari giudicato
perchè una causa possa ritenersi coperta dal giudicato di una precedente sentenza resa tra le stesse parti, è necessario che il giudizio introdotto per secondo investa lo stesso rapporto giuridico che ha già formato oggetto del primo
Associazioni sportive dilettantistiche: apposito registro di cassa?
è necessaria la tracciabilità dei pagamenti in contanti per importi inferiori a € 516,46 mediante la tenuta di un registro di prima nota di cassa per evitare la decadenza dalle agevolazioni fiscali di cui alla L. 398/1991??
Il reato di occultamento delle scritture contabili si applica anche nel caso di impossibilità assoluta di ricostruire il volume d’affari o dei redditi
la Corte di Cassazione ha ritenuto che sussiste il reato di occultamento delle scritture contabili anche in assenza di una impossibilità assoluta di ricostruire il volume d’affari o dei redditi
Il diritto al contraddittorio: tra i principi della Corte di Giustizia e le eccezioni di incostituzionalità
anche la Corte di Giustizia CEE è intervenuta sull’obbligatorietà del contraddittorio nel processo di accertamento tributario: le ultime dalla giurisprudenza
Le indagini finanziarie non necessitano di contraddittorio
l’utilizzazione da parte del Fisco dei movimenti bancari non è condizionata alla previa instaurazione di alcun contraddittorio con il contribuente sin dalla fase dell’accertamento, atteso che la legge tributaria prevede il contraddittorio come ogget
La Cassazione ha assolto un contribuente per le omesse ritenute
la Cassazione ha assolto un contribuente per le omesse ritenute versate per assoluta assenza dell’elemento psicologico del reato
Violazione del principio di competenza: alcune possibilità di soluzione per il contribuente
ricavi di competenza di un anno ma dichiarati nell’anno successivo: se il contribuente vìola il principio di competenza nella presentazione della dichiarazione dei redditi quali soluzioni può adottare?
Sono valide le cartelle senza firma
gli atti tributari e di riscossione privi della sottoscrizione autografa del dirigente responsabile sono sicuramente legittimi a partire dall’1 luglio 2009
Indagini finanziarie sui conti delle persone fisiche collegate alla società
il Fisco, in presenza di collegamenti logici, può desumere che conti di nome intestati a persone fisiche (soci e amministratori di una società e loro familiari) possano essere utilizzati per incassare in in nero i ricavi della società
Interpello negato: ricorsi o no?
l’omissione del ricorso contro la risposta di interpello comporta conseguenze processualmente pregiudizievoli per il contribuente? L’opinione incerta della Cassazione
Crisi economica ed omesso versamento dell'IVA: nessun reato in caso di comprovata crisi
non è punibile l’imprenditore che non versa l’IVA dichiarata a debito se l’omesso versamento dipende da una grave crisi finanziaria dell’impresa
Operazioni inesistenti: doppio ordine della prova
una volta che l’amministrazione abbia fornito oggettivi elementi di prova, anche indiziari, in ordine all’inesistenza dell’operazione o all’inattendibilità della scrittura addotta dal contribuente a base della richiesta di detrazione, sarà il contri