le dichiarazioni dei clienti, raccolte dai verificatori fiscali, possono servire per motivare un accertamento effettuato contro l’omessa emissione dello scontrino o della ricevuta fiscale
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Senza inventario scatta l'induttivo
l’omessa presentazione dell’inventario delle merci permette al Fisco di utilizzare lo strumento dell’accertamento induttivo
Il ricorso per cassazione tributaria: la motivazione
alla luce delle modifiche all’articolo 360 del codice di procedura civile, ha rilevanza l’erronea intitolazione del motivo di ricorso per cassazione, il semplice difetto di “sufficienza” della motivazione, l’omesso esame di elementi istruttori, la do
L’assenza dell’autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria non inficia l’efficacia probatoria
i documenti raccolti in sede di indagine penale dalla Finanza possono essere utilizzati in fase di accertamento anche in mancanza dell’autorizzazione procedimentale interna
L'accertamento anticipato è sempre nullo!
per garantire il diritto al contraddittorio ed alla corretta difesa dei cittadini contribuenti l’accertamento anticipato dovrebbe essere sempre nullo, in quanto spesso e volentieri scaturisce dall’inefficienza degli uffici tributari
Rimedi all’interpello negativo delle società di comodo (un estratto dalla utilissima circolare settimanale)
cosa succede quando la D.R.E. abbia negato la disapplicazione delle norme sulle società non operative a seguito di presentazione di un apposito interpello? Quali sono i comportamenti che il contribuente può adottare?
Canoni per il demanio marittimo: qual'è il giudice competente?
il mancato pagamento di somme richieste a titolo di canoni del demanio marittimo non attiene alla materia tributaria ma rientra nella competenza del giudice ordinario
La chiamata in causa del concessionario alla riscossione
il concessionario della riscossione non è contraddittore necessario quando la lite riguarda l’esistenza della pretesa impositiva promossa dall’ufficio finanziario
PVC – Processo Verbale di Constatazione – obbligatorio anche per le verifiche senza trasferta
è nullo l’avviso di accertamento non preceduto da PVC, anche se la verifica fiscale non si è svolta all’esterno presso la sede del contribuente, ma “internamente” negli Uffici dell’Agenzia delle Entrate
I reati tributari dopo il decreto sulle semplificazioni fiscali
il decreto sulle semplificazioni tributarie nel caso di reati fiscali si applica retroattivamente in quanto prevede un trattamento favorevole rispetto alle previgenti disposizioni
Il PVC fa prova fino a querela di falso
il PVC redatto dai verificatori fiscali fa prova contro il contribuente fino a querela di falso, parola di Cassazione
Istituti deflattivi del contenzioso e compensazione crediti con la Pubblica Amministrazione: guida
Una guida pratica per i contribuenti che intendono compensare i propri crediti verso le pubbliche amministrazioni con le somme dovute per la deflazione del contenzioso e per le pubbliche ammministrazioni che devono certificare l’utilizzo e lo storno
Sospensione feriale dei termini nel processo tributario: alcuni effetti pratici
Dal primo agosto sono sospesi i termini processuali fino al 15 settembre: gli effetti pratici della sospensione sul contenzioso tributario, con particolare attenzione al calcolo dei termini, e sui pagamenti tributari che nascono da contenzioso
Se i dipendenti costano troppo…
se il costo di dipendenti e collaboratori è così elevato da ritenere la gestione d’impresa antieconomica l’onere della prova diversa si sposta sull’imprenditore?
Confisca per equivalente e novità giurisprudenziali
l’istituto della confisca per equivalente scatta anche per effetto di alcuni reati tributari…
Cessioni intracomunitarie: la discussa posizione del cedente nazionale
in caso di contestazione sulle operazioni intracomunitarie la regola generale è l’onere della prova a suo carico circa la sua buona fede e l’uscita delle merci dal territorio nazionale: profili operativi e riparto dell’onere probatorio
Omessi versamenti IVA: i profili di responsabilità
analisi dei profili pratici e degli sviluppi giurisprudenziali a seguito della pronuncia della Corte Costituzionale n. 80/2014 in materia di omesso versamento IVA
Tre auto fanno un accertamento sintetico
nel vecchio accertamento sintetico il possesso di autoveicoli era uno dei maggiori indici in grado di giustificare una maggior capacità contributiva a carico del contribuente accertato
L'obbligatorietà del contraddittorio tributario
in quali casi il Fisco è obbligato al contraddittorio con il contribuente in fase di procedimento amministrativo?
La sospensione feriale dei termini
Come tutti gli anni è arrivato il momento della sospensione dei termini processuali: le regole che normano la sospensione feriale per i casi di deflazione del contenzioso con particolare attenzione alla medizione obbligatoria.
E' impugnabile l'avviso di recupero del credito d'imposta
la Corte di Cassazione ha recentemente confermato l’impugnabilità dell’avviso di recupero del credito d’imposta per investimenti in aree svantaggiate
Sanzioni tributarie: l'incertezza normativa la rileva il giudice
è solo il Giudice tributario a poter rilevare la situazione di incertezza normativa dalla quale un contribuente può chiedere la non applicazione delle sanzioni tribuarie
L'estratto di ruolo è impugnabile?
è dubbio se il contribuente può impugnare l’estratto di ruolo; tale dubbio sarà risolto dalle sezioni Unite di Cassazione
Sostituzione del difensore e notifica al precedente | Ordinanza interlocutoria di Cassazione
è valida, nulla o inesistente la notificazione del ricorso per cassazione effettuata presso il domicilio eletto dal contribuente in primo grado, nonostante la nomina di un nuovo difensore in appello o l’elezione di un domicilio diverso nell’atto di n