proponiamo alcune brevi considerazioni sull’emendabilità della dichiarazione post verifica fiscale formalizzata da un PVC, alla luce dell’ultimo intervento della Corte di Cassazione
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Avviso bonario o direttamente la cartella di pagamento?
analisi delle casistiche in cui, a seguito di controllo automatizzato, è possibile per il Fisco emanare direttamente la cartella di pagamento nei confronti del contribuente debitore
L'accertamento anticipato contrasta con le norme dello Statuto del contribuente
l’accelerazione degli avvisi di accertamento se si avvicina il momento della prescrizione dell’annualità fiscale contrasta con le norme a garanzia dei contribuenti previste dallo Statuto del Contribuente
Fermo amministrativo: la competenza del giudice ordinario
il giudice tributario deve verificare la natura del credito da cui deriva il preavviso di fermo e solo se si tratta di crediti di natura tributaria può trattenere la causa, altrimenti deve rimetterla al giudice ordinario
Documenti sottratti al fisco: in quali casi si possono utilizzare in processo?
la Corte di Cassazione ha ritenuto che i documenti non intenzionalmente sottratti ai verificatori sono utilizzabili in giudizio; proponiamo una rassegna di utili casistiche di documentazione non presentata in sede di controllo e sulla possibile utili
Ristoranti: attenzione alle materie prime acquistate
tovagliometro, bottigliometro… sono tante le modalità di accertamento induttivo possibili contro le attività del settore della ristorazione: il Fisco può legittimamente presumere il reddito dai dati delle materie prime acquistate per ricalcolare il n
Estimi catastali: il caso di Lecce
analizziamo come sta procedendo a Lecce il contenzioso sull’aumento automatizzato delle rendite catastali proposto dal Comune e dal Fisco
Accertamento anticipato: la motivazione dell'urgenza può essere la scadenza del termine per accertare?
continua il contenzioso sull’accertamento definito anticipato: la scadenza del termine per accertare si può considerare legittimo motivo d’urgenza?
L'impugnabilità dell'avviso bonario
L’avviso bonario è forse il più comune atto di contestazione che il Fisco invia ai contribuenti: analisi dei problemi relativi all’impugnabilità diretta di tale atto.
Ammesse anche nel processo tributario le notificazioni tra avvocati
anche nel processo tributario è possibile la facoltà per gli avvocati, nei modi e nelle forme di legge, di notificare atti processuali direttamente
Conferimento d'azienda e cessione di quote: attenzione all'abuso del diritto
Aggiorniamo (con la più recente giurisprudenza di Cassazione) la casistica di abuso del diritto (ai fini dell’imposta di registro) in caso di conferimento d’azienda seguito da cessione delle partecipazioni della società conferitaria.
L'occultamento delle scritture contabili
non basta dire che c’è stata un’alluvione per discolparsi dal reato di occultamento o distruzione delle scritture contabili
La corretta motivazione del PVC
il Fisco può motivare un P.V.C. anche per per relationem, tuttavia il verbale deve riportare i dati minimi perchè il contribuente possa desumere le contestazioni e proporre eventuali opposizioni
La Consulta salva in parte la mediazione tributaria e produce effetti per i rapporti non esauriti
la tanto attesa sentenza della Corte Costituzionale ha dichiarato la parziale incostituzionalità della vecchia normativa sulla mediazione tributaria: ecco un’analisi delle motivazioni della Consulta
La motivazione delle sentenze
i giudici tributari possono motivare le sentenze per relationem, purchè la motivazione così costruita sia autosufficiente
Il nuovo procedimento di accertamento sintetico
il nuovo redditometro è partito; ripassiamo le modalità con cui il fisco contatterà i contribuenti a rischio: l’invio a comparire, il contraddittorio, le possibilità di adesione ed i pagamenti rateizzati, le possibili conseguenze penali
Le indagini finanziarie dopo accesso non autorizzato
l’accertamento basato su documentazione acquisita durante una perquisizione non autorizzata dalla procura è da considerare valido?
Accertamento sintetico e privacy
analizziamo le prescrizioni del Garante della privacy e gli accorgimenti adottati dalle Entrate: la profilazione del contribuente, le spese medie ISTAT, il fitto figurativo e la fase di contraddittorio
Si ampliano le opzioni per il processo di Cassazione
a seguito delle modifiche al codice di procedura civile, l’impugnazione delle sentenze di appello per Cassazione è possibile anche in caso di omesso esame di un fatto storico da parte dei giudici di merito
I componenti negativi in sede di ricostruzione induttiva del reddito
in caso di ricostruzione induttiva del reddito, come vanno calcolati i componenti negativi di reddito non presenti in contabilità ma di cui è possibile presumere l’esistenza?
Ancora sull'autotutela sostitutiva: l'Agenzia delle Entrate può emanare nei termini di decadenza atti sostitutivi di quelli precedenti, ad esempio in sostituzione di un atto non sottoscritto
la giurisprudenza di Cassazione è oramai conforme: è legittimo l’accertamento sostitutivo di un atto, anche se è pendente il contenzioso tributario
Abuso del diritto in caso di conferimento d'azienda con successiva cessione delle quote
L’operazione di conferimento d’azienda in società e successiva cessione delle partecipazioni sociali si espone alla contestazione da parte del Fisco di operazione elusiva se effettuata al solo scopo di ridurre l’impatto fiscale della cessione d’azien
Fino a quando è emendabile, rettificabile, la dichiarazione presentata, da parte del contribuente?
il contribuente può emendare la dichiarazione dei redditi oltre i limiti di legge anche in sede contenziosa, se si tratta di errori di fatto o di diritto
La notizia di reato extra time stoppa il raddoppio dei termini dell'accertamento
uno dei principali punti relativi alla delega fiscale in fase di elaborazione è quello del raddoppio dei termini di accertamento in presenza di reati tributari; a volte il comportamento degli uffici ha dato adito al sospetto di abuso di segnalazioni