l’accertamento in via induttiva della plusvalenza a seguito dell’accertamento del maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro, è un tema da tempo dibattuto e che continua a generare un costante contenzioso fra contribuente ed Agenzia del
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
L'allegazione degli atti che motivano l'accertamento
per contestare un accertamento non basta che il contribuente dimostri l’esistenza di atti a lui sconosciuti ma deve provare che almeno una parte del contenuto di tali atti sia necessaria ad integrare la motivazione del suddetto atto impositivo
Il procedimento di correzione degli errori materiali della sentenza
in caso di errori materiali in una sentenza, il nostro ordinamento giuridico prevede un procedimento specifico per la correzione dei tali vizi
Quando il professionista dirotta i propri compensi su una società
I compensi del lavoratore autonomo non sono suddividibili con una società di servizi, se tale operazione è effettuata solo a fini di elusione fiscale.
Soccombenza processuale e spese di lite
il giudice tributario può decidere sulla determinazione delle spese di lite anche in assenza di istanza delle parti
Percentuali di ricarico sballate legittimano l'accertamento
anche in presenza di scritture contabili formalmente corrette, l’accertamento dei maggiori ricavi d’impresa può essere affidato alla considerazione della difformità della percentuale di ricarico applicata dal contribuente, soltanto quando raggiunga l
Frodi carosello: le prove a favore del Fisco
l’assenza di dotazione minima per l’effettuazione delle prestazioni da parte del cessionario-prestatore legittima presuntivamente la contestazione del Fisco che si trovi di fronte ad una frode carosello
Abuso del diritto e principio generale antielusivo
in Italia esiste un principio generale antielusivo che permette al Fisco di contestare come fattispecie di abuso del diritto tutte quelle operazioni effettuate dai contribuenti al mero scopo di ottenere un illecito risparmio d’imposta
Illegittimità dell’atto impositivo ante tempus anche negli accertamenti “a tavolino”
le fattispecie di contestazione contro l’anticipazione dell’accertamento si possono applicare anche se i verificatori non effettuano attività ispettiva presso la sede del contribuente? (a cura di Armando Mancuso)
Nuovo redditometro e doppio contraddittorio
l’omissione del cd. “contraddittorio anticipato” nel nuovo redditometro comporta la nullità oppure l’annullabilità “condizionata” dell’avviso di accertamento?
Gonfiare le schede carburante è frode fiscale
costituisce reato fiscale gonfiare o comunque falsificare le schede carburante per ridurre il carico fiscale indicando rifornimenti mai effettuati
Attività di verifica esterna e contraddittorio anticipato | Sentenza di Cassazione
lo Statuto del contribuente non impone un contraddittorio anticipato in fase di verifica, anzi impone una serie di norme a tutela dell’attività imprenditoriale-professionale del contribuente, che deve ricevere il minor fastidio dalle attività di veri
I rilievi sull'antieconomicità non toccano l'IVA
se il Fisco contesta maggiori redditi in base all’antieconomicità delle scelte imprenditoriali effettuate dal contribuente-imprenditore, tali maggiori redditi non implicano rettifica dell’IVA
Contenzioso tributario: il cambio di domiciliazione del contribuente, conseguente all’avvicendamento di due difensori
il cambio di domiciliazione del contribuente, conseguente all’avvicendamento di due difensori, produce effetti dal decimo giorno successivo alla notifica della comunicazione di variazione del domicilio presso la Commissione tributaria ed all’Ufficio
Il termine ultimo per emendare la dichiarazione
il PVC notificato al contribuente che contiene contestazioni sulla dichiarazione può essere considerato il termine ultimo per emendare la dichiarazione contestata?
Elementi del PVC da riportare nell'accertamento; è illegittimo l’avviso di accertamento privo degli elementi essenziali della pretesa contenuti nel PVC
se la motivazione del provvedimento amministrativo d’imposizione tributaria è redatta con rinvio ad un’altra dichiarazione amministrativa: a) questa dev’essere allegata, oppure b) della dichiarazione richiamata e non allegata si devono riprodurre gli
Prezzi di compravendita e transfer price interno – Commento alla Sentenza di Cassazione
Anche le operazioni infragruppo fra imprese che operano in Italia sono soggette alle norme sul transfer price per evitare che venga fittiziamente redistribuito il reddito d’impresa per sola convenienza fiscale.
La sospensione della sentenza tributaria in appello
se il contribuente perde il processo tributario in primo grado può, comunque, chiedere anche in fase di appello la sospensione dell’esecuzione della sentenza
Il ricorso d'appello è inammissibile se i motivi sono generici
se il ricorrente si limita a ricostruire i fatti di causa, senza però muovere all’avviso alcuna effettiva contestazione, il ricorso sarà inammissibile: in presenza solo di generica doglianza e senza elementi specifici di contestazione, mancando i mot
L’amministratore di società che subentra è responsabile anche delle inadempienze pregresse?
l’amministratore che subentra nella carica di legale rappresentante della società dopo che questa ha incassato l’IVA, risponde del suo mancato versamento entro il termine previsto dalla legge?
Carta carburante: attenzione alla falsa compilazione… può portare all'accertamento induttivo per contabilità inattendibile
se il Fisco trova che le carte carburante contabilizzate dal contribuente presentano dati carenti o falsi può legittimamente dedurre che la contabilità è inattendibile
Adozione di misure cautelari: necessaria la motivazione e la sussistenza del periculum in mora
se il Fisco in fase di accertamento richiede misure cautelari nei confronti del contribuente, deve motivare il cd. periculum in mora, cioè il rischio che il contribuente sottragga l’eventuale importo dovuto alla pretesa fiscale
I ricavi continuano ad essere omessi pur se il giudice penale ha assolto il contribuente
l’assoluzione in sede penale non vincola il giudice tributario alla stessa decisione, quindi è possibile che un contribuente sia condannato in processo tributario anche se nel collegato processo penale è stato assolto
I documenti non reperibili sono utilizzabili in giudizio
I documenti fiscali e contabili non esibiti durante la verifica fiscale possono essere utilizzati in corso di giudizio dal contribuente, se la mancata esibizione dipende da difficoltà di reperimento.