Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Contenzioso e processo tributario / Pagina 130

Contenzioso e processo tributario

Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).

Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.

Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario

In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.

Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale)  onere della prova,  reati fiscali.  sentenze e sanzioni tributarie.

Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e  ravvedimento operoso,

Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.

Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.

19 Giugno 2014

La posizione del venditore di un bene, il cui valore sia stato definito ai fini dell'imposta di registro

l’accertamento in via induttiva della plusvalenza a seguito dell’accertamento del maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro, è un tema da tempo dibattuto e che continua a generare un costante contenzioso fra contribuente ed Agenzia del

Martino Verrengiadi Martino Verrengia
17 Giugno 2014

L'allegazione degli atti che motivano l'accertamento

per contestare un accertamento non basta che il contribuente dimostri l’esistenza di atti a lui sconosciuti ma deve provare che almeno una parte del contenuto di tali atti sia necessaria ad integrare la motivazione del suddetto atto impositivo

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
17 Giugno 2014

Il procedimento di correzione degli errori materiali della sentenza

in caso di errori materiali in una sentenza, il nostro ordinamento giuridico prevede un procedimento specifico per la correzione dei tali vizi

Antonino Russodi Antonino Russo
16 Giugno 2014

Quando il professionista dirotta i propri compensi su una società

I compensi del lavoratore autonomo non sono suddividibili con una società di servizi, se tale operazione è effettuata solo a fini di elusione fiscale.

Francesco Buettodi Francesco Buetto
12 Giugno 2014

Soccombenza processuale e spese di lite

il giudice tributario può decidere sulla determinazione delle spese di lite anche in assenza di istanza delle parti

Enzo Di Giacomodi Enzo Di Giacomo
12 Giugno 2014

Percentuali di ricarico sballate legittimano l'accertamento

anche in presenza di scritture contabili formalmente corrette, l’accertamento dei maggiori ricavi d’impresa può essere affidato alla considerazione della difformità della percentuale di ricarico applicata dal contribuente, soltanto quando raggiunga l

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
11 Giugno 2014

Frodi carosello: le prove a favore del Fisco

l’assenza di dotazione minima per l’effettuazione delle prestazioni da parte del cessionario-prestatore legittima presuntivamente la contestazione del Fisco che si trovi di fronte ad una frode carosello

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
10 Giugno 2014

Abuso del diritto e principio generale antielusivo

in Italia esiste un principio generale antielusivo che permette al Fisco di contestare come fattispecie di abuso del diritto tutte quelle operazioni effettuate dai contribuenti al mero scopo di ottenere un illecito risparmio d’imposta

Francesco Buettodi Francesco Buetto
10 Giugno 2014

Illegittimità dell’atto impositivo ante tempus anche negli accertamenti “a tavolino”

le fattispecie di contestazione contro l’anticipazione dell’accertamento si possono applicare anche se i verificatori non effettuano attività ispettiva presso la sede del contribuente? (a cura di Armando Mancuso)

Roberto Pasquinidi Roberto Pasquini
9 Giugno 201422 Dicembre 2023

Nuovo redditometro e doppio contraddittorio

l’omissione del cd. “contraddittorio anticipato” nel nuovo redditometro comporta la nullità oppure l’annullabilità “condizionata” dell’avviso di accertamento?

Ignazio Buscemadi Ignazio Buscema
9 Giugno 2014

Gonfiare le schede carburante è frode fiscale

costituisce reato fiscale gonfiare o comunque falsificare le schede carburante per ridurre il carico fiscale indicando rifornimenti mai effettuati

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
7 Giugno 2014

Attività di verifica esterna e contraddittorio anticipato | Sentenza di Cassazione

lo Statuto del contribuente non impone un contraddittorio anticipato in fase di verifica, anzi impone una serie di norme a tutela dell’attività imprenditoriale-professionale del contribuente, che deve ricevere il minor fastidio dalle attività di veri

Francesco Buettodi Francesco Buetto
5 Giugno 2014

I rilievi sull'antieconomicità non toccano l'IVA

se il Fisco contesta maggiori redditi in base all’antieconomicità delle scelte imprenditoriali effettuate dal contribuente-imprenditore, tali maggiori redditi non implicano rettifica dell’IVA

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
4 Giugno 2014

Contenzioso tributario: il cambio di domiciliazione del contribuente, conseguente all’avvicendamento di due difensori

il cambio di domiciliazione del contribuente, conseguente all’avvicendamento di due difensori, produce effetti dal decimo giorno successivo alla notifica della comunicazione di variazione del domicilio presso la Commissione tributaria ed all’Ufficio

Antonio Gigliottidi Antonio Gigliotti
4 Giugno 2014

Il termine ultimo per emendare la dichiarazione

il PVC notificato al contribuente che contiene contestazioni sulla dichiarazione può essere considerato il termine ultimo per emendare la dichiarazione contestata?

Francesco Buettodi Francesco Buetto
31 Maggio 2014

Elementi del PVC da riportare nell'accertamento; è illegittimo l’avviso di accertamento privo degli elementi essenziali della pretesa contenuti nel PVC

se la motivazione del provvedimento amministrativo d’imposizione tributaria è redatta con rinvio ad un’altra dichiarazione amministrativa: a) questa dev’essere allegata, oppure b) della dichiarazione richiamata e non allegata si devono riprodurre gli

Francesco Buettodi Francesco Buetto
29 Maggio 2014

Prezzi di compravendita e transfer price interno – Commento alla Sentenza di Cassazione

Anche le operazioni infragruppo fra imprese che operano in Italia sono soggette alle norme sul transfer price per evitare che venga fittiziamente redistribuito il reddito d’impresa per sola convenienza fiscale.

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
29 Maggio 2014

La sospensione della sentenza tributaria in appello

se il contribuente perde il processo tributario in primo grado può, comunque, chiedere anche in fase di appello la sospensione dell’esecuzione della sentenza

Enzo Di Giacomodi Enzo Di Giacomo
28 Maggio 2014

Il ricorso d'appello è inammissibile se i motivi sono generici

se il ricorrente si limita a ricostruire i fatti di causa, senza però muovere all’avviso alcuna effettiva contestazione, il ricorso sarà inammissibile: in presenza solo di generica doglianza e senza elementi specifici di contestazione, mancando i mot

Giovambattista Palumbodi Giovambattista Palumbo
27 Maggio 2014

L’amministratore di società che subentra è responsabile anche delle inadempienze pregresse?

l’amministratore che subentra nella carica di legale rappresentante della società dopo che questa ha incassato l’IVA, risponde del suo mancato versamento entro il termine previsto dalla legge?

Federico Gaviolidi Federico Gavioli
27 Maggio 2014

Carta carburante: attenzione alla falsa compilazione… può portare all'accertamento induttivo per contabilità inattendibile

se il Fisco trova che le carte carburante contabilizzate dal contribuente presentano dati carenti o falsi può legittimamente dedurre che la contabilità è inattendibile

Francesco Buettodi Francesco Buetto
26 Maggio 2014

Adozione di misure cautelari: necessaria la motivazione e la sussistenza del periculum in mora

se il Fisco in fase di accertamento richiede misure cautelari nei confronti del contribuente, deve motivare il cd. periculum in mora, cioè il rischio che il contribuente sottragga l’eventuale importo dovuto alla pretesa fiscale

Maurizio Villanidi Maurizio Villani
26 Maggio 2014

I ricavi continuano ad essere omessi pur se il giudice penale ha assolto il contribuente

l’assoluzione in sede penale non vincola il giudice tributario alla stessa decisione, quindi è possibile che un contribuente sia condannato in processo tributario anche se nel collegato processo penale è stato assolto

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
21 Maggio 2014

I documenti non reperibili sono utilizzabili in giudizio

I documenti fiscali e contabili non esibiti durante la verifica fiscale possono essere utilizzati in corso di giudizio dal contribuente, se la mancata esibizione dipende da difficoltà di reperimento.

Enzo Di Giacomodi Enzo Di Giacomo

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • …
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • …
  • 185
  • Successivo

Flash News
Tax credit librerie: domande da lunedì 15 settembre
12 Settembre 2025 12:09

Da lunedì 15 settembre, a partire dalle ore 12, si potranno presentare online le domande per...

Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembre
12 Settembre 2025 12:09

Da lunedì prossimo, 15 settembre, l’INPS aprirà il canale per richiedere il bonus psicologo 2025. Il...

Dichiarazioni 2022: sono in arrivo lettere di richiesta chiarimenti
12 Settembre 2025 11:09

L’Agenzia delle entrate sta inviando ai contribuenti comunicazioni con richieste di chiarimenti riguardanti le dichiarazioni dei...

Commercialisti: approvata dal Consiglio dei ministri la riforma professionale
12 Settembre 2025 11:09

Il Cdm approva la riforma dell’ordinamento professionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Bisognerà effettuare un...

Concordato preventivo biennale: necessario monitorare con costanze le cause di decadenza
12 Settembre 2025 08:09

La decadenza dal concordato preventivo biennale è sempre in “agguato”: i che hanno aderito al CPB...

Badanti per anziani: dal 2026 nuova procedura per l’assunzione
11 Settembre 2025 12:09

Con notizia pubblicata sul proprio sito istituzionale, Assindatcolf comunica che dal 2026 assumere badanti non comunitarie...

Carte carburanti prepagate: chiarimenti sul trattamento IVA
11 Settembre 2025 11:09

L’Agenzia delle entrate, in risposta all’interpello n. 235 del 10 settembre 2025, n. 235, ha chiarito...

ISI Inail: documenti da caricare entro il 30 settembre
11 Settembre 2025 11:09

E’ in scadenza il termine per l’invio della documentazione del bando ISI INAIL. Dopo la proroga...

Interpelli: il cambio di codice ATECO non impatta sul CPB
11 Settembre 2025 11:09

In risposta all’interpello n. 236 del 10 settembre, L’Agenzia delle entrate chiarisce che in assenza di...

Enpacl: dichiarazione 2025 entro il 30 settembre
11 Settembre 2025 08:09

La dichiarazione Enpacl 2025 deve essere trasmessa entro il prossimo 30 settembre. E’ attiva, nell’area dedicata...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it