la riassunzione del processo tributario di merito deve avvenire entro il termine di un anno dalla pubblicazione della sentenza della Corte di Cassazione che ha cassato la sentenza causa l’estinzione dell’intero giudizio
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Accertamento con adesione senza convocazione
in caso di presentazione di istanza di accertamento con adesione, il Fisco è legittimamente libero di scegliere se convocare o meno a contraddittorio il contribuente
La mancata risposta al questionario porta all'accertamento induttivo
il contribuente che non risponde al questionario inviato dal Fisco si espone al rischio di un accertamento induttivo considerato legittimo dalla giurisprudenza
Costi deducibili e onere della prova
dopo che il contribuente ha provato l’astratta riconducibilità della spesa o del costo all’impresa, spetta all’Amministrazione Finanziaria che intende disconoscere l’inerenza all’attività svolta dall’impresa fornire la relativa dimostrazione in giudi
Operazioni antieconomiche: IVA indetraibile?
in caso di contestazione di operazioni antieconomiche (nel caso di specie consulenze pagate per somme non congrue e non credibili) diventa indetraibile anche l’Iva sulle fatture considerate elusive?
L'acquiescenza sulle sanzioni e gli effetti sul contenzioso
la Cassazione ha recentemente confermato che la definizione degli aspetti sanzionatori di un atto di accertamento non determina automaticamente il riconoscimento della legittimità della pretesa nel merito
Indagini finanziarie: versamenti e prelievi si sommano
in caso di indagini finanziarie i prelievi non giustificati dal conto corrente possono essere utilizzati per ipotizzare componenti positivi di reddito non contabilizzati
Riflessioni pratiche in tema di accertamento e contenzioso
pubblichiamo alcune riflessioni in tema di controlli ex articoli 36 bis e ter del Dpr 600/73, dell’istanza di disapplicazione della norma per le società di comodo, e i vari tipi di accertamento esperibili dal fisco.
La verifica è nulla in assenza delle ragioni che l’hanno determinata
quando viene iniziata la verifica, il contribuente ha diritto di essere informato delle ragioni che l’abbiano giustificata e dell’oggetto che la riguarda: cosa succede se non esiste motivazione sottostante alla verifica in essere?
Mediazione tributaria: dal prossimo 2 marzo cambia il computo dei termini
per gli atti notificati dal 2 marzo prossimo entrano in vigore le novità in tema di mediazione tributaria previste dalla Legge di stabilità 2014: occorre quindi prestare molta attenzione al nuovo computo dei termini processuali!
Il problema della deducibilità dei compensi all’amministratore unico
Si conferma l’indirizzo giurisprudenziale secondo cui il compenso agli amministratori è soggetto alla valutazione di congruità, in rapporto alle dimensioni dell’impresa, da parte dei funzionari del Fisco.
I controlli del Fisco in tema di finanziamenti soci
la comunicazione dei versamenti e finanziamenti dei soci (in scadenza al 31 gennaio per i dati relativi al 2012) è nata con l’intento di raccogliere dati ai fini di accertamenti sintetici sui titolari di partecipazioni e finanziamenti
Mediazione tributaria: importanti novità da applicare dopo la Legge di stabilità 2014
dal 2014 arrivano importanti novità per la mediazione tributaria: la sospensione della riscossione durante la fase di mediazione, l’estensione del risultato della mediazione ai contributi previdenziali, l’estensione ai procedimenti di mediazione dell
Trasformazione societaria: attenti all'elusione fiscale
La trasformazione da società SRL a società semplice nasconde alcune problematiche di elusività fiscale: ecco gli aspetti a cui prestare attenzione.
La donazione può essere abusiva? Il caso della donazione ai figli di un terreno edificabile
La donazione ai figli che riduce la plusvalenza sulla vendita di un terreno edificabile è potenzialmente elusiva a fini tributari.
Deducibilità dei costi fittizi
per la corretta valutazione della deducibilità dei cd. “costi da reato” è compito del contribuente provare la connessione tra costi fittizi e ricavi accertati
Dichiarazioni di terzi o prova testimoniale?
nel processo tributario le dichiaraizoni testimoniali possono essere prove utilizzabili in aggiunta la materiale documentale
L’evasione provata attraverso l’Osservatorio del Mercato Immobiliare
E’ possibile scovare casi di evasione nelle transazioni immobiliari raffrontando i valori dichiarati in atto con quelli registrati dall’OMI.
Le società di capitali a ristretta base partecipativa possono far presumere – in caso di accertamento – che gli utili "in nero" siano di fatto acquisiti direttamente dai soci
anche se le società di capitali non vengono tassate per trasparenza, in resenza di società caratterizzate da pochi soci nasce la presunzione che gli utili accertati vengano di fatto direttamente acquisiti dai soci
L'emissione della cartella di pagamento non preceduta dalla preventiva comunicazione dell'esito del controllo della dichiarazione al contribuente
in caso di liquidazione della dichiarazione, può arrivare direttamente la cartella esattoriale se non sussistono dubbi sulla debenza delle somme richieste dal Fisco; il mancato ricevimento dell’avviso bonario può comportare, eventualmente, il riconos
Dichiarazione fraudolenta con fatture false: lo scudo fiscale esclude il reato?
è sufficiente aver utilizzato lo strumento dello scudo fiscale per il rimpatrio di capitali dall’estero per evitare contestazioni di reato di dichiarazione fraudolenta?
Tutela del domicilio del contribuente e accesso del fisco
l’accesso da parte del Fisco al domicilio del contribuente è argomento estremamente discusso: cosa avviene in caso di illegittimo accesso presso un domicilio diverso da quello individuato nell’autorizzazione del Procuratore della Repubblica?
Accertamento con adesione non perfezionato
in caso di non perfezionamento del tentativo di accertamento con adesione, in assenza di presentazione del ricorso, si rende l’accertamento definitivo anche se il contribuente non viene chiamato al contraddittorio
Modello 770: domani scade il termine per la dichiarazione tardiva
domani (19 dicembre) scade il termine per la presentazione tardiva del 770/2013: alcune note pratiche in tema di sanzioni tributarie e ravvedimento operoso per 770 e relative ritenute