l’Agenzia delle Entrate ha recentemente adottato un diverso comportamento per i versamenti d’imposta carenti che nascono in fase di ravvedimento operoso o di versamenti per adesioni agli strumenti deflattivi: ecco come vengono calcolate eventuali san
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Accertamento sintetico e rogiti notarili
La dichiarazione di pagamento di una somma da parte del contribuente, desumibile da un rogito notarile, pesa molto nella ricostruzione sintetica del reddito.
Accertamento induttivo anche senza questionario preventivo
Quando ne ricorre il caso (ad esempio quando le scritture contabili non appaiono essere tenute correttamente), il Fisco può utilizzare lo strumento dell’accertamento induttivo anche senza inviare il questionario preventivo di prassi al contribuente.
Notifica valida se sussiste il presupposto della conoscibilità
può essere considerata valida la notifica dell’accertamento anche se il contribuente prova che la persona alla quale è stato consegnato l’atto non è il coniuge convivente; parola di Cassazione!
Redditometro: determinante la fase del contraddittorio
col nuovo redditometro é rilevante la fase del contraddittorio tra fisco e contribuente per ricostruire il reale tenore di vita e determinare il reddito presunto
Occultare i contratti preliminari è reato!
l’agente immobiliare e una qualunque delle parti interessate che non conserva i preliminari di compravendita, così inibendo la riscossione delle imposte, commette un reato, in quanto occulta scritture contabili; in caso di fallimento dell’impresa ven
Redditometro: l'immobile comprato con fondi dei genitori | Sentenza CTP Lecce
in caso di contestazione sugli acquisti immobiliari, il contribuente può validamente difendersi dal redditometro dimostrando di aver utilizzato fondi dei genitori per finanziare l’acquisto (C.T.P. di Lecce)
La valutazione del transfer pricing interno
le problematiche inerenti alla prassi di transfer pricing possono riguardare anche le operazioni svolte fra più imprese che operano sul territorio italiano all’interno di un gruppo.
Accertamento sintetico: la definizione dell'invito a comparire
fra le tante possibilità di definire bonariamente le pretese del fisco, vi è anche l’opzione di scegliere di aderire all’invito a comparire che precede un accertamento sintetico: ecco i vantaggi per il contribuente che aderisce
Udienza non comunicata, sentenza nulla
se la segreteria della commissione tributaria adita non comunica a una delle parti l’avviso di fissazione dell’udienza pubblica di discussione della lite, la sentenza è nulla
L'importanza della notificazione dell'atto presupposto
in sede di ricorso tributario, l’atto presupposto non notificato dal fisco deve essere necessariamente impugnato insieme all’atto successivo? alcune opzioni di strategia processuale…
Nessun avviso preliminare in assenza di incertezze rilevanti
la legge non impone l’obbligo del contraddittorio preventivo in tutti i casi in cui si debba procedere a iscrizione a ruolo, ma soltanto qualora sussistano incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione
Spese legali sostenute dalla società per la difesa penale del suo legale rappresentante: sono indetraibili?
la società di capitali non può portare in detrazione le fatture emesse dall’avvocato che ha assunto la difesa del legale rappresentante processato con l’accusa di corruzione, anche se il manager viene assolto
Frode fiscale e buona fede
in caso di frode fiscale operata dal cedente durante un’operazione intracomunitaria, uno dei problemi principali in sede processuale è stabilire quando c’è la responsabilità penale e tributaria del cessionario
Accertamento nullo se non preceduto dal Processo Verbale di Constatazione
è quanto stabilito dalla Cassazione, nell’ipotesi in cui i verificatori abbiano effettuato un accesso presso il contribuente, senza redigere, a margine delle operazioni ispettive, l’apposito verbale normativamente previsto.
I contratti fittizi fra parenti
Fra le operazioni inesistenti ricadono anche quelle che si nascondono sotto la forma di contratti per prestazioni fra parenti, firmati solo per diminuire gli esborsi fiscali.
Accesso presso un'abitazione sita a un indirizzo diverso da quello del contribuente, esempio quella del/della convivente
come è ben noto, in determinati casi il Fisco può, non solamente acquisire dati e informazioni da vari soggetti pubblici e privati, ma anche accedere presso i locali nei quali viene esercitata l’attività del contribuente e, in casi di particolare nec
Motivazione per relationem ed economia di scrittura
la Cassazione ha ammesso la validità della motivazione per relationem se serve ad economizzare all’interno dell’atto le conclusioni e i dati di altri atti già a conoscenza del contribuente
I prezzi troppo bassi sono indice di frode carosello
L’applicazione di prezzi troppo bassi, tali da essere considerati fuori mercato, è uno degli indizi più tipici da cui capire che la fattura formalmente corretta nasconde un’operazione inesistente.
L'accertamento sintetico in pillole
stanno per arrivare i primi accertamenti col nuovo redditometro: ecco una guida alla fase del contraddittorio: le spese certe, le spese ISTAT, le prove contrarie, l’accertamento con adesione
L'ufficio ha l'onere di produrre la delega di firma
validità della delega di firma degli atti di accertamento: in caso di contestazione spetta all’ufficio provare che il firmatario dell’atto possiede i titoli ed i poteri per la firma
Redditometro: nessuna norma stabilisce la retrodatazione degli scostamenti ad annualità prescritte
l’inizio degli accertamenti effettuati col nuovo redditometro sta mettendo in luce alcune lacune nella normativa in essere, in particolare quelle che riguardano i dati ascrivibili alle annualità prescritte
I sette peccati capitali del redditometro
di nuovo redditometro se ne parla da tre anni, da tre mesi e da tre giorni: se ne parlerà ancora per altri giorni, mesi e anni, complice l’immediato avvio dell’operatività degli uffici, già prevista per fine mese (in fondo, gli uffici sono chiamati a
Credito IVA non dichiarato e compensazione di avviso bonario
la recente prassi dell’Agenzia prevede che il contribuente cui sia contestato un credito IVA non dichiarato possa sempre documentarne l’esistenza e portarlo a compensazione dell’avviso bonario ricevuto