sono circa 35mila i questionari inviati dal Fisco relativi all’anno 2009 ai fini del nuovo redditometro: ecco alcuni utili suggerimenti in vista della risposta a tale questionario e all’eventuale contenzioso
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Induttivo & PVC: determinazione dell'imposta evasa
quando le scritture contabili imposte dalla legge non sono state tenute o sono irregolari, possono essere legittimamente utilizzati i PVC redatti dalla Guardia di Finanza, oltre che l’accertamento induttivo
Quando la verifica eccede il tempo massimo…
è valida, ai fini dell’accertamento, la verifica che si protrae oltre i termini anche senza provvedimento di proroga
Delega di firma degli atti di accertamento e legittimazione processuale
la delega di firma degli atti di accertamento non attiene alla legittimazione processuale dell’amministrazione: il delegante così come il delegato può pure non essere dirigente
L'accertamento contro una società estinta è nullo
la cancellazione della società dal Registro delle imprese ne causa l’estinzione, per cui l’accertamento o altro atto impositivo notificato e intestato alla società è da considerarsi inesistente, in quanto privo del soggetto nei cui confronti avanzare
Il nuovo redditometro ed il fitto figurativo
una delle situazioni contestate dal Garante della Privacy è quella che riguarda l’inserimento dei c.d. fitti figurativi nei calcoli redditometrici: vediamo quali sono le maggiori tutele ed opzioni difensive per il contribuente
E' valido l'accertamento sostitutivo
il fisco, utilizzando il potere di autotutela, può sempre annullare un accertamento parzialmente errato e sostituirlo con uno corretto
La distribuzione dell'onere della prova sulle operazioni inesistenti
in caso di contestazione di operazione inesistente relativa a costi documentati da regolari fatture, l’onere della prova dell’inesistenza spetta all’ufficio finanziario
Omesso versamento: la responsabilità dell'ex amministratore
non può essere responsabile dei reati di omesso versamento l’ex amministratore di una società fallita, per omessi versamenti di imposte relativi alle norme sulle procedure concorsuali
Mediazione tributaria: le regole in vigore dal 2014 in poi
Le regole della mediazione tributaria (obbligatoria) in vigore dal 2014.
Il tovagliometro e gli altri accertamenti analitico-induttivi
L’accertamento analitico-induttivo è particolarmente pericoloso per il contribuente; consiste nella contestazione dell’evasione mediante il ricorso a presunzioni qualificate.
La contestazione della motivazione 'per relationem'
se il contribuente intende contestare che la motivazione dell’atto per relationem non è valida, tale contestazione deve essere specificamente illustrata nel ricorso
Controllo stradale: le prove raccolte sono a disposizione del Fisco!
sono validamente utilizzabili per accertamenti fiscali le prove acquisite durante una perquisizione per controllo stradale
Attestazione di conformità del deposito di copia del ricorso o appello
costituisce causa di inammissibilità del ricorso (di primo grado o di appello) non la mancanza di attestazione, da parte del ricorrente, della conformità tra l’atto depositato e l’atto notificato, ma solo la loro effettiva difformità, accertata d’uff
Operazioni inesistenti: basta una presunzione semplice?
il Fisco, per contestare l’inesistenza delle operazioni contabilizzate, può accontentarsi di presunzioni semplici; il contribuente deve, invece, provare che le operazioni contestate sono state davvero effettuate
Transfer pricing: come calcolare il valore normale?
per calcolare il valore normale da utilizzare nelle operazioni infragruppo (nel caso di controllata italiana che cede prodotti alla controllante belga) si deve utilizzare il valore di mercato determinato in base ai prezzi praticati in Italia dalla st
Accertamento parziale: il Fisco è sempre libero di agire?
l’accertamento parziale è emesso dall’ufficio senza pregiudizio dell’ulteriore azione accertatrice, in quanto privo di una valutazione complessiva della posizione del contribuente e basato su informazioni precise e certe, raccolte presso soggetti ter
Il pagamento rateale dell'avviso bonario
dal controllo automatico annuale delle dichiarazioni nascono, in caso di versamenti minori a quelli calcolati, i cosiddetti avvisi bonari, che permettono al contribuente di saldare il debito con un’agevolazione sulle sanzioni; tali avvisi bonari sono
La motivazione per relationem nelle sentenze tributarie
nelle sentenze di appello può sorgere il problema della cd. ‘motivazione per relationem’, cioè di una sentenza che viene motivata facendo riferimento alla sentenza precedente; tale procedura è ammissibile?
Accertamento anticipato verso un terzo non soggetto a verifica
le regole e le tutele specifiche previste per l’accertamento anticipato non valgono nell’ipotesi in cui l’ufficio si sia avvalso di un PVC redatto nei confronti di terzi e non dello stesso contribuente accertato
La convenienza ad aderire agli istituti deflattivi del contenzioso
in caso di valutazioni negative sull’esito del contenzioso fiscale, è possibile esperire l’acquiescenza purché si rinunci ad impugnare (con ricorso/reclamo) l’avviso di accertamento, ovvero a formulare istanza di accertamento con adesione
Le dichiarazioni testimoniali sono informazioni utilizzabili?
nel processo tributario è vietata la prova testimoniale, tuttavia la giurisprudenza ammette la possibilità di utilizzare in sede processuale le dichiarazioni di terzi a supporto del materiale probatorio
Definizione delle sole sanzioni: sanzioni ridotte per acquiescenza
se il contribuente decide di definire le sanzioni tributarie in via agevolata, allora non può richiederne la restituzione una volta definito il contenzioso sul merito dell’imposta
Lite tributaria: incarico su foglio separato
una formalità molto rilevante nel processo tributario è la procura al difensore: occorre prestare estrema attenzione alla procura redatta su foglio separato ed allegata al ricorso