come è noto nel processo tributario non è ammessa la prova testimoniale, tuttavia possono rientrare fra le prove processuali le dichiarazioni rese da parti terze
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
La notifica al familiare non convivente
La notifica effettuata nella residenza del destinatario è valida anche se non venga reperito il destinatario, ma un suo familiare non convivente.
Mediazione tributaria: sono operative le novità
un ripasso delle nuove regole appena entrate in vigore, che valgono per la mediazione tributaria obbligatoria per gli atti notificati da ieri 3 marzo
Il questionario non vincola l’Ufficio
se il contribuente risponde al questionario del Fisco, tale risposta non vincola il Fisco che può procedere alla rettifica della dichiarazione anche per motivi diversi e prescindendo dai dati acquisiti con le risposte fornite dal contribuente
Mancata esibizione dei libri contabili e conseguenze processuali
La conseguenza dell’inutilizzabilità nel processo da parte del contribuenti dei documenti non esibiti nella fase istruttoria amministrativa è collegata ad una specifica richiesta di esibizione dell’Ufficio accertatore che deve rispondere a determinat
L'autonomia del giudizio tributario rispetto a quello penale (sono reciprocamente autonomi)
il processo tributario e quello penale sono reciprocamente autonomi in ragione della tutela di diversi interessi che ciascun procedimento persegue
La nuova procedura di mediazione tributaria
nonostante le novità della Legge di Stabilità che sono intervenute sugli aspetti più discutibili della mediazione obbligatoria per il contenzioso tributario, continuano ad esservi delle criticità per il contribuente obbligato a mediare col Fisco
Le indagini finanziarie non pretendono il contraddittorio
la Cassazione ha confermato che in caso di accertamento basato su indagini finanziarie, il contraddittorio col contribuente non è obbligatorio
Accertamento induttivo basato sui minimi tariffari
l’accertamento induttivo può essere validamente utilizzato dall’Agenzia entrate se il professionista non indica in fattura i parametri tariffari su cui calcola le proprie competenze pagate dai propri clienti
Niente avviso bonario per errore materiale, può arrivare direttamente la cartella esattoriale
se il controllo automatizzato rileva meri errori di versamento nella dichiarazione, allora il Fisco può procedere direttamente all’emissione della cartella senza passare dall’avviso bonario
Mediazione tributaria: gli ultimi input dalle entrate
facciamo il punto sulle ultime valutazioni espresse dall’Agenzia delle Entrate per recepire le modifiche normative sulla mediazione tributaria approvate con la Legge di Stabilità
Revocazione solo per errore di fatto
pubblichiamo delle pratiche linee guida dell’istituto della revocazione, applicato alle sentenze delle commissioni tributarie
I prezzi di trasferimento non possono essere rettificati senza un’analisi basata su elementi comparabili
in caso di contestazione dei prezzi utilizzati per operazioni infragruppo, i verificatori devono basare la rettifica sui dati relativi a prodotti di categoria merceologica omogenea e commerciati su mercati omogenei per tipologia ed area geografica (
Accertamento con adesione: attenzione a non perdere i termini per ricorrere
il Fisco non è obbligato a chiamare a contraddittorio il contribuente che presenta istanza di accertamento con adesione, in tal caso il contribuente deve proporre ricorso nei termini per evitare che l’accertamento diventi definitivo
Mediazione tributaria e prematura costituzione in giudizio
il contribuente che si costituisce in giudizio prima che siano decorsi i termini per l’esperimento del tentativo di mediazione, vede il suo ricorso diventare improcedibile
Sono legittimi gli accertamenti su PVC di terzi
il Fisco può legittimamente emettere un avviso di accertamento allegando, fra le motivazioni, un PVC elevato a terzi che giustifichi i motivi della contestata evasione
Quale futuro per il ricorso tributario in Cassazione?
anche per i processi tributari valgono le norme filtro per l’accesso al giudizio di Cassazione previste dal Decreto Sviluppo nel 2012 per il processo civile: ecco gli sviluppi pratici di tale interpretazione giurisprudenziale
Con la contabilità nera l'accertamento è induttivo
se il Fisco reperisce documenti contabili in nero, allora è legittimato a procedere in modo induttivo all’accertamento nei confronti del contribuente
Le effettive esigenze di controllo sul luogo: quali i diritti del contribuente
in caso di verifiche esterne presso la sede del contribuente vi sono dei forti contrasti fra i principi espressi dalla Statuto del contribuente e le esigenze dei verificatori ai fini del controllo
La cartella con relata in bianco: il ricorso sana i vizi di notifica?
se il contribuente ricorre contro una cartella mal notificata che presenta una relata in bianco, sana eventuali vizi della notifica?
Associazioni sportive: attenzione all'accertamento induttivo!
l’associazione sportiva dilettantistica può essere legittimamente soggetta ad accertamento induttivo se svolge anche attività commerciale
Ispezione fiscale presso il domicilio del contribuente: serve l'autorizzazione del Procuratore della Repubblica
la Cassazione ha confermato che per l’ispezione fiscale presso il domicilio del contribuente, date le garanzie costituzionali vigenti, è necessaria dell’autorizzazione del Procuratore della Repubblica
Delega fiscale: novità in termini di abuso del diritto e sistema punitivo tributario
il problema dell’abuso del diritto è molto sentito nella fase di accertamento tributario; si sta tentando di fissare dei limiti che rendano meno incerta tale casistica accertativa
Il contenzioso contro l'interpello negativo
analisi di un caso di contenzioso tributario anomalo: l’impugnazione del diniego opposto dal Fisco all’istanza di interpello proposta dal contribuente