in caso di versamenti bancari che non sono stati dichiarati dal contribuente come redditi, la presunzione del Fisco è forte ed il contribuente deve provare che ne ha tenuto conto in dichiarazione o che non sono fiscalmente rilevanti
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
L'utilizzabilità della lista Falciani in sede processuale
come è noto la cd. “Lista Falciani” è una lista nera di contribuenti con fondi depositati nei paradisi fiscali; quale valore processuale ha in Italia questa lista ai fini di un accertamento?
Accertamento sintetico e reddito della moglie | Sentenza CTR Roma
il contribuente può giustificare l’acquisto di un’autovettura basandosi sui redditi prodotti da se stesso e dalla moglie.
Il fermo amministrativo dei crediti tributari
le amministrazioni dello Stato possono legittimamente sospendere i pagamenti dovuti nei confronti di contribuenti che siano verso di esse debitori, anche in caso di notifica di atti impositivi: analisi della sospensione del pagamento del credito IVA
Agevolazioni prima casa ed immobile occupato dal conduttore
decade dal beneficio fiscale dell’acquisto della prima casa il contribuente che non è riuscito a trasferire la residenza nell’immobile in quanto questo è occupato da un conduttore che non lo ha rilasciato
Occultamento scritture contabili: responsabilità dell'amministratore di fatto
anche l’amministratore di fatto è responsabile, in caso di verifica fiscale, dei corretti adempimenti di tenuta ed esibizione delle scritture contabili dell’azienda
L'accertamento motivato in base al PVC
è legittimo l’avviso di accertamento motivato in base ad un PVC emesso dalla Guardia di Finanza e già noto al contribuente
La corretta motivazione dell'avviso di accertamento
l’avviso di accertamento deve considerarsi motivato quando consente al giudice di delimitare le ragioni dell’ufficio finanziario nella successiva fase contenziosa e al contribuente di comprendere le ragioni della maggiore pretesa ai fini del diritto
Se la verifica dura troppo…
se i verificatori in fase di controllo eccedono i tempi previsti dallo Statuto del contribuente, vi sono vantaggi per il contribuente verificato in fase di contenzioso?
Il carattere commerciale dell’impresa secondo il fisco
analizziamo in una guida di 25 pagine le problematiche relative alla commercialità o meno dell’impresa, in quanto vi sono tanti casi anomali che meritano approfondimento: la gestione degli immobili, le holding, le start up e le CFC
La presunzione di distribuzione di utili in nero ai soci nelle società di capitali a ristretta base proprietaria
Quando il Fisco accerta maggiori utili contro società di capitali a ristretta base proprietaria spesso presume che i soci abbiano ricevuto dividendi in nero (a cura di Armando Mancuso)
Il termine ultimo per la rettifica della dichiarazione
proponiamo alcune brevi considerazioni sull’emendabilità della dichiarazione post verifica fiscale formalizzata da un PVC, alla luce dell’ultimo intervento della Corte di Cassazione
Avviso bonario o direttamente la cartella di pagamento?
analisi delle casistiche in cui, a seguito di controllo automatizzato, è possibile per il Fisco emanare direttamente la cartella di pagamento nei confronti del contribuente debitore
L'accertamento anticipato contrasta con le norme dello Statuto del contribuente
l’accelerazione degli avvisi di accertamento se si avvicina il momento della prescrizione dell’annualità fiscale contrasta con le norme a garanzia dei contribuenti previste dallo Statuto del Contribuente
Fermo amministrativo: la competenza del giudice ordinario
il giudice tributario deve verificare la natura del credito da cui deriva il preavviso di fermo e solo se si tratta di crediti di natura tributaria può trattenere la causa, altrimenti deve rimetterla al giudice ordinario
Documenti sottratti al fisco: in quali casi si possono utilizzare in processo?
la Corte di Cassazione ha ritenuto che i documenti non intenzionalmente sottratti ai verificatori sono utilizzabili in giudizio; proponiamo una rassegna di utili casistiche di documentazione non presentata in sede di controllo e sulla possibile utili
Ristoranti: attenzione alle materie prime acquistate
tovagliometro, bottigliometro… sono tante le modalità di accertamento induttivo possibili contro le attività del settore della ristorazione: il Fisco può legittimamente presumere il reddito dai dati delle materie prime acquistate per ricalcolare il n
Estimi catastali: il caso di Lecce
analizziamo come sta procedendo a Lecce il contenzioso sull’aumento automatizzato delle rendite catastali proposto dal Comune e dal Fisco
Accertamento anticipato: la motivazione dell'urgenza può essere la scadenza del termine per accertare?
continua il contenzioso sull’accertamento definito anticipato: la scadenza del termine per accertare si può considerare legittimo motivo d’urgenza?
L'impugnabilità dell'avviso bonario
L’avviso bonario è forse il più comune atto di contestazione che il Fisco invia ai contribuenti: analisi dei problemi relativi all’impugnabilità diretta di tale atto.
Ammesse anche nel processo tributario le notificazioni tra avvocati
anche nel processo tributario è possibile la facoltà per gli avvocati, nei modi e nelle forme di legge, di notificare atti processuali direttamente
Conferimento d'azienda e cessione di quote: attenzione all'abuso del diritto
Aggiorniamo (con la più recente giurisprudenza di Cassazione) la casistica di abuso del diritto (ai fini dell’imposta di registro) in caso di conferimento d’azienda seguito da cessione delle partecipazioni della società conferitaria.
L'occultamento delle scritture contabili
non basta dire che c’è stata un’alluvione per discolparsi dal reato di occultamento o distruzione delle scritture contabili
La corretta motivazione del PVC
il Fisco può motivare un P.V.C. anche per per relationem, tuttavia il verbale deve riportare i dati minimi perchè il contribuente possa desumere le contestazioni e proporre eventuali opposizioni