la recente sentenza della Corte Costituzionale mette un freno alle presunzioni che nascono dalle indagini finanziarie nei confronti dei liberi professionisti, in questo numero di Fiscus puntiamo il mouse sulle implicazioni di tale sentenza sul conten
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Operazioni antieconomiche, accertamento induttivo e onere della prova
in caso di contestazione di operazioni antieconomiche può scattare l’accertamento induttivo sul reddito: ecco come l’onere della prova trasla sul contribuente
Spesometro: verifiche fiscali e suggerimenti per la difesa in giudizio
Sono in essere i primi accertamenti effettuati in base al cd. “spesometro”: analizziamo la natura di tale adempimento ed i suoi riflessi in fase di verifica, proponendo alcune strategie difensive per il contribuente accertato in base ai dati dello sp
La delega di firma è fondamentale per la validità dell'accertamento
il Fisco ha l’onere di dimostrare il corretto esercizio del potere di sottoscrizione dell’avviso di accertamento e deve dare atto della presenza di eventuale delega al funzionario delegato: l’art. 42 del DPR 600/1973 sanziona con la nullità gli avvis
La forza probatoria dei valori OMI
in caso di accertamento sul valore di un atto di compravendita immobiliare, assumono importanza fondamentale i valori OMI: analisi della loro forza probatoria come presunzione del prezzo minimo di cessione dell’immobile (Giovambattista Palumbo e Fabi
L'autorizzazione espansiva alle indagine finanziarie vale anche per i soci della società
l’autorizzazione dell’Ufficio a procedere ad indagini finanziarie contro una società fa valere i suoi effetti anche nei confronti dei soci
La sospensione del processo tributario
i casi di sospensione del processo tributario sono rari rispetto al rito civile: analizziamo tali particolari casistiche, con particolare attenzione al caso della querela di falso
Le dichiarazioni dei terzi sono validi indizi nel processo tributario
l’ammissibilità o meno nel processo tributario delle dichiarazioni di terzi continua ad essere discussa: ecco una rassegna delle ultime procedure giurisprudenziali a riguardo
Accertamento anticipato urgente per annualità in scadenza
quando è in scadenza il termine per accertare un’annualità, il Fisco può validamente emettere un accertamento anticipato prima dei 60 giorni dalla notifica del PVC?
Cessione d'immobile da una società all'altra del gruppo e abuso del diritto
la casistica delle contestazioni di abuso del diritto è estremamente variegata: analisi di un caso di cessione intragruppo di immobile e delle sue conseguenze fiscali.
Le motivazioni di merito e la descrizione dei casi che, concretamente, al di là de
Utilizzo promiscuo del conto bancario da parte dell’imprenditore: vi sono rischi fiscali?
i prelievi dal conto corrente che un imprenditore utilizza sia per finalità lavorative che per scopi privati non possono essere assunti come compensi imponibili
Accertamento con adesione e mancato invito del contribuente
è valido l’atto di rettifica dell’ufficio, anche se l’Amministrazione finanziaria non ha invitato il contribuente che ha fatto proposta di accertamento con adesione al contraddittorio
Le possibilità di appello cumulativo
la Cassazione ammette la possibilità di impugnare con un unico atto più sentenze o più provvedimenti autonomi, purché le sentenze o le altre decisioni siano pronunciate fra le medesime parti ed abbiano identico oggetto
Tovagliometro, bottigliometro e similari: in quali casi sono utilizzabili?
la ricostruzione induttiva dei ricavi di un ristorante mediante il consumo di tovaglioli, di acqua, caffè e farina… può essere sempre usata dal fisco o tale tipologia di accertamento ha delle limitazioni?
I rischi connessi alla contabilità in nero
Se il Fisco ritrova documenti extracontabili nella disponibilità del contribuente (la cosiddetta ‘contabilità in nero’), allora può pacificamente procedere ad accertamento induttivo.
Il valore tributario del giudicato penale: passaggi salienti della Sentenza; i principi espressi; i precedenti giurisprudenziali
la Cassazione ha ha confermato che il giudicato penale va recepito criticamente nel processo tributario…
La notifica per raccomandata
la notifica della cartella di pagamento può essere eseguita dall’agente della riscossione a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento
Il valore del patteggiamento penale nel processo tributario
la sentenza penale di patteggiamento costituisce un importante elemento di prova per il giudice tributario il quale, ove intenda disconoscere tale efficacia probatoria, ha il dovere di spiegare le ragioni per cui l’imputato avrebbe ammesso una sua in
Gli effetti di una sentenza della Corte di Giustizia sul contenzioso pendente
una sentenza della Corte di giustizia vincola egualmente anche gli altri giudici nazionali e degli altri Stati membri ai quali venga sottoposto un problema similare
Agenti e artigiani sono al riparo dall’accertamento fondato sui prelevamenti bancari?
Gli agenti e rappresentati di commercio, i piccoli elettricisti e i piccoli idraulici potrebbero tutti essere esclusi dall’accertamento bancario fondato sui prelevamenti bancari? Una valutazione sulla recente sentenza della Corte Costituzionale.
La notifica al contribuente defunto: in quali casi è valida?
la notifica nei confronti di un contribuente deceduto presenta difficoltà sia in fase di esecuzione che di valutaizone processuale: in quali casi è da considerare regolare?
I costi non documentati sono indeducibili per l’impresa
Il Fisco può negare la deduzione dei costi fra società quando questi sono mal documentati nella contabilità verificata.
L'estratto di ruolo non è impugnabile
l’estratto di ruolo non è uno degli atti dell’amministrazione tributaria impugnabile davanti alla Commissione Tributaria
Accertamento anticipato e contraddittorio obbligatorio
anche la giurisprudenza di merito si sta adeguando al parere della Cassazione sull’accertamento anticipato: il contraddittorio endoprocedimentale è un diritto del contribuente