è valido l’atto di rettifica dell’ufficio, anche se l’Amministrazione finanziaria non ha invitato il contribuente che ha fatto proposta di accertamento con adesione al contraddittorio
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Le possibilità di appello cumulativo
la Cassazione ammette la possibilità di impugnare con un unico atto più sentenze o più provvedimenti autonomi, purché le sentenze o le altre decisioni siano pronunciate fra le medesime parti ed abbiano identico oggetto
Tovagliometro, bottigliometro e similari: in quali casi sono utilizzabili?
la ricostruzione induttiva dei ricavi di un ristorante mediante il consumo di tovaglioli, di acqua, caffè e farina… può essere sempre usata dal fisco o tale tipologia di accertamento ha delle limitazioni?
I rischi connessi alla contabilità in nero
Se il Fisco ritrova documenti extracontabili nella disponibilità del contribuente (la cosiddetta ‘contabilità in nero’), allora può pacificamente procedere ad accertamento induttivo.
Il valore tributario del giudicato penale: passaggi salienti della Sentenza; i principi espressi; i precedenti giurisprudenziali
la Cassazione ha ha confermato che il giudicato penale va recepito criticamente nel processo tributario…
La notifica per raccomandata
la notifica della cartella di pagamento può essere eseguita dall’agente della riscossione a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento
Il valore del patteggiamento penale nel processo tributario
la sentenza penale di patteggiamento costituisce un importante elemento di prova per il giudice tributario il quale, ove intenda disconoscere tale efficacia probatoria, ha il dovere di spiegare le ragioni per cui l’imputato avrebbe ammesso una sua in
Gli effetti di una sentenza della Corte di Giustizia sul contenzioso pendente
una sentenza della Corte di giustizia vincola egualmente anche gli altri giudici nazionali e degli altri Stati membri ai quali venga sottoposto un problema similare
Agenti e artigiani sono al riparo dall’accertamento fondato sui prelevamenti bancari?
Gli agenti e rappresentati di commercio, i piccoli elettricisti e i piccoli idraulici potrebbero tutti essere esclusi dall’accertamento bancario fondato sui prelevamenti bancari? Una valutazione sulla recente sentenza della Corte Costituzionale.
La notifica al contribuente defunto: in quali casi è valida?
la notifica nei confronti di un contribuente deceduto presenta difficoltà sia in fase di esecuzione che di valutaizone processuale: in quali casi è da considerare regolare?
I costi non documentati sono indeducibili per l’impresa
Il Fisco può negare la deduzione dei costi fra società quando questi sono mal documentati nella contabilità verificata.
L'estratto di ruolo non è impugnabile
l’estratto di ruolo non è uno degli atti dell’amministrazione tributaria impugnabile davanti alla Commissione Tributaria
Accertamento anticipato e contraddittorio obbligatorio
anche la giurisprudenza di merito si sta adeguando al parere della Cassazione sull’accertamento anticipato: il contraddittorio endoprocedimentale è un diritto del contribuente
Smarrimento delle scritture contabili, spetta sempre al contribuente l'onere della prova
lo smarrimento delle scritture contabili è sempre un problema per il contribuente in caso di verifica e contenzioso fiscale: ecco come l’onere della prova si scarica sul contribuente, in particolare sul contribuente fallito e rappresentato dal curato
La Corte di Giustizia ha bocciato il progetto ALL IN del fisco italiano
la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha deciso che tassare le vincite da giochi d’azzardo ottenute in altri Stati membri, esonerando invece le stesse vincite realizzate nel proprio territorio nazionale restringe la libera prestazione dei servizi
Il calcolo dell'imposta evasa qualora siano stati constatati reati fiscali
Soprattutto ai fini della contestazione o meno di reati tributari, diventa fondamentale definire correttamente il calcolo dell’imposta eventualmente evasa dal contribuente: le regole.
L’evoluzione dei rapporti tra l’Italia e la Repubblica di San Marino: lo scambio di dati
l’uscita della Repubblica di San Marino dalla black list dipende in buona misura dagli impegni per la trasparenza e lo scambio di dati fiscali a fini di contrasto all’evasione fiscale
La Direzione Regionale dell'Agenzia Entrate ed i poteri di verifica fiscale
analisi dei poteri effettivi di verifica fiscale nei confronti dei contribuenti da parte delle direzioni regionali dell’Agenzia delle entrate
Abuso del diritto: la prova spetta all’ufficio
il Fisco, in un processo per fatti di abuso di diritto, deve smontare le motivazione che il contribuente adduce per giustificare le operazioni considerate sospette ed elusive
Giustizia tributaria italiana e diritti dell'uomo
La Corte Costituzionale sarà chiamata a decidere se la giustizia tributaria italiana viola la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e il diritto internazionale quanto ai valori di indipendenza ed imparzialità del giudice tributario.
Processo tributario: niente vincoli da giudicato esterno
nel processo tributario l’efficacia espansiva del giudicato esterno non ricorre quando i separati giudizi riguardino (come nella specie) tributi diversi, stante la diversità strutturale tra le imposte, oggettivamente differenti, ancorchè la pretesa
La dichiarazione è emendabile solo per errori formali
le dichiarazioni dei redditi possono essere integrate dai contribuenti per correggere errori od omissioni che abbiano determinato l’indicazione di un maggior reddito o, comunque, di un maggior debito d’imposta o di un minor credito
Dichiarazione di successione: la rettifica oltre il termine di presentazione
Analisi delle possibilità di modifica della dichiarazione di successione prima e dopo la notifica di avviso di liquidazione e dell’eventuale sussistenza dell’obbligo dell’ufficio di tenere conto delle risultanze della correzione del contribuente.
Redditometro nullo se l’amministrazione finanziaria non prova il versamento del prezzo di acquisto del bene
è nullo l’accertamento sintetico se l’amministrazione finanziaria non riesce a dimostrare il versamento del prezzo; è stato pertanto accolto il ricorso del contribuente che aveva comprato una farmacia con l’accollo del debito senza effettivo esborso