non sono applicabili le sanzioni non penali previste dalle leggi tributarie quando la violazione è giustificata da obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull’ambito di applicazione delle norme tributarie: analisi delle casistiche in cui
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
La mancata esibizione documentale è rilevabile d'ufficio
i documenti prodotti dal contribuente nel giudizio tributario, dei quali il contribuente stesso abbia in precedenza rifiutato l’esibizione all’amministrazione finanziaria, non possono essere presi in considerazione ai fini della decisione della causa
Società di persone: accertamento contro la società ed effetti dell'accertamento contro i soci, compresi quelli non partecipanti al giudizio
il giudicato di annullamento (totale o parziale) dell’avviso relativo al reddito sociale impugnato dalla società di persone quando fa stato anche nel processo relativo all’accertamento contro i soci?
La prova dell'inerenza è sempre a carico del contribuente
in caso di contestazione sull’inerenza di costi utilizzati per determinare il reddito d’impresa, spetta al contribuente l’onere di provare che il costo utilizzato in diminuzione è inerente a norma dei principi del Testo Unico
Il problema delle dichiarazioni di terzi nel processo tributario
sono sempre più frequenti gli interventi della Corte di Cassazione in materia di dichiarazioni di terzi: facciamo il punto sulla giurisprudenza aggiornata, che tratta di dichiarazioni di terzi, soprattutto di quelle raccolte in fase di verifica ed in
Lista Falciani: le opzioni per il Fisco dopo la Cassazione
l’ammissibilità della Lista Falciani come strumento di accertamento apre al Fisco alcune possibilità di recupero dell’evasione derivante dall’omessa dichiarazione di somme detenute dai contribuenti italiani in Paesi black-list
Frodi carosello: la Cassazione sulle fatture oggettivamente e soggettivamente inesistenti
Il vasto contenzioso sulle frodi carosello genera una notevole mole di giurisprudenza: un aggiornamento delle ultime linee di pensiero della Cassazione sulle fatture oggettivamente e soggettivamente inesistenti.
Legittimo l’utilizzo dei dati contenuti nella lista Falciani
i dati della lista Falciani sono utilizzabili nell’accertamento tributario in quanto l’amministrazione finanziaria può avvalersi di qualsiasi elemento con valore indiziario, con la sola esclusione di quelli la cui inutilizzabilità discenda da una dis
I casi di incompatibilità del giudice tributario
anche per i giudici tributari sono possibili cause di incompatibilità con la funzione giudicante: analisi delle cause, evoluzione giurisprudenziale e cenni sulla delaratoria di incompatibilità
Se i locali sono comunicanti, allora sono anche promiscui… e quindi non è necessaria l'autorizzazione della Procura prima dell'accesso
in caso di accesso del Fisco nei locali ove opera il contribuente è rilevante se i locali sono comunicanti con l’abitazione del contribuente: in caso di locali comunicanti non è necessaria l’autorizzazione della Procura prima dell’accesso
I controlli automatizzati sul modello 770 non provano l’omesso versamento dei contributi
i controlli automatizzati sul modello 770 (che notificano al contribuente un debito d’imposta) non rappresentano, da soli, una prova sufficiente per la condanna nei confronti dell’imprenditore prevista per l’omesso versamento delle ritenute previdenz
La possibilità di utilizzo della Lista Falciani da parte del Fisco è una spinta alla voluntary disclosure?
la Cassazione ha stabilito che è legittimo utilizzare la Lista Falciani per accertamenti contro contribuenti sospettati di detenere in banche off-shore patrimoni non dichiarati; per i nominativi inseriti nella lista la voluntary Disclosure diventa in
Le sentenze possono richiamare anche gli atti di parte
è valida la sentenza che espone le ragioni della decisione limitandosi a riprodurre il contenuto di un atto di parte, sempre che le ragioni del giudice siano esposte in maniera chiara, univoca ed esaustiva
Esclusi dalle indagini finanziarie i prelevamenti dei professionisti
la Cassazione ha (finalmente!) recepito la pronuncia della Corte Costituzinale che impedisce al Fisco, in caso di accertamento, di utilizzare presunzioni partendo dai prelievi bancari dei professionisti, che quindi non possono essere equiparati a ric
L'assoluzione penale non vincola il giudice tributario
la Cassazione continua a confermare la netta separazione tra giudizio penale e giudizio tributario, ribandendo che l’assoluzione penale non vincola il giudice tributario, che è libero di pervenire ad una soluzione diversa per le medesime contestazion
L’evasione dell’IRAP non ha rilevanza di carattere penale
l’evasione dell’imposta regionale sulle attività produttive non assume rilevanza di natura penale e come tale non deve rientrare nella determinazione del superamento della soglia di punibilità per il reato di dichiarazione infedele
Se c'è consenso, non serve autorizzazione ad aprire la cassaforte
per aprire la cassaforte non è necessaria l’autorizzazione del P.M. se c’è il consenso del contribuente; pertanto, eventuali documenti trovati possono essere legittimamente utilizzati ai fini dell’accertamento
Milano conferma: è nullo l'atto del dirigente illegittimo!
La C.T.P. di Milano ha emanato la prima sentenza in materia di dirigenti illegittimi: ha dichiarato la nullità di un avviso di accertamento sottoscritto da un funzionario cui erano stati conferiti incarichi dirigenziali senza concorso pubblico.
I movimenti bancari devono avere prova precisa, fornita dal contribuente
il dettato normativo di riferimento prevede una presunzione legale in base alla quale sia i prelevamenti che i versamenti operati su conti correnti bancari vanno imputati a ricavi; il contribuente accertato deve provare che i singoli movimenti contes
Verifica fiscale in azienda valida anche se supera i 30 giorni
Lo Statuto del contribuente dispone che la permanenza degli operatori dell’amministrazione finanziaria per verifiche presso la sede del contribuente non può superare i trenta giorni lavorativi, prorogabili per ulteriori trenta giorni nei casi di part
Società a ristretta base proprietaria: è automatica la presunzione di attribuzione ai soci degli utili extracontabili
la notifica di un accertamento contro una società a ristretta base proprietaria può comportare anche un accertamento contro i soci per distribuzione dei presumibili dividendi in nero: il calcolo delle imposte sui divedendi occulti e le opzioni difens
Fisco e anagrafe dei conti correnti bancari
una panoramica delle opzioni che ha il Fisco per accedere ai dati dell’anagrafe dei conti correnti
L'accertamento anticipato da studi di settore è possibile
l’accertamento anticipato derivante da studi di settore è legittimo anche se emesso prima dei 60 giorni, se è stato instaurato correttamente il contraddittorio con il contribuente
L’operazione di scissione societaria a rischio contestazione se predisposta per rendere inefficaci le procedure di riscossione
se l’operazione di scissione societaria viene effettuata al fine di sottrarre alla riscossione tributaria il patrimonio aziendale può configurarsi il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte