analisi delle recenti sentenze di Cassazione che trattano della distribuzione di utili in nero nelle società a ristretta base proprietaria: ecco quando scattano le presunzioni contro i soci dopo l’accertamento del Fisco contro la società, e analisi d
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Il classamento catastale è di competenza del giudice tributario
anche le controversie in materia di classamento degli immobili e attribuzione delle rendite catastali sono di competenza del giudice tributario
Accertamento notificato agli eredi: il PVC è legittimo anche se disgiunto dall'avviso di aggiornamento
è ritenuto legittimamente conosciuto e notificato da parte del fisco al contribuente il PVC, anche se non è allegato all’avviso di accertamento, ma viene notificato a parte agli eredi del contribuente accertato
Accertamento induttivo o accertamento analitico-induttivo?
Il ricorso all’accertamento induttivo puro è subordinato alla prova, da parte del Fisco, dell’inattendibilità delle scritture contabili: vediamo i casi in cui si può subire un accertamento induttivo puro oppure un accertamento analitico-induttivo.
Abuso e certezza del diritto: tutte le novità e la soluzione adottata
analisi della nuova disciplina del cosidetto ‘abuso del diritto’ in campo tributario: il concetto di certezza del diritto ed i principi generali del nostro ordinamento tributario ante e post riforma del 2015
Il valore probatorio del brogliaccio, il nero deve essere consistente: ci sono limiti alla ricostruzione induttiva del reddito
in caso di reperimento di contabilità in nero, il Fisco può procedere ad un accertamento induttivo, tuttavia la Cassazione ha posto alcuni paletti alla libertà di manovra dei verificatori
Notifica: relata e atto devono essere trasparenti, respinto il ricorso dell’Agenzia delle entrate
la notifica è considerata inesistente allorché manca il collegamento tra la relazione di notifica e il soggetto destinatario dell’atto
Se l’imprenditore non svolge attività durante l’anno l’accertamento dell’Agenzia delle Entrate non è valido
non può essere considerato valido l’accertamento, operato dall’amministrazione finanziaria su un imprenditore, ricostruito attraverso le movimentazioni bancarie che evidenziano prelevamenti e contestuali versamenti a fronte, tuttavia, di una attività
La riforma dei termini di accertamento e le interpretazioni giurisprudenziali
il decreto sulla certezza del diritto ha dato nuove indicazioni sui casi di raddoppio dei termini a favore del Fisco; tale novità legislativa adesso deve essere recepita dalla giurisprudenza
Autorizzazione per gli accertamenti bancari: non necessita di motivazione e non deve essere esibita al contribuente
La Cassazione ha confermato che il provvedimento autorizzativo per l’esecuzione degli accertamenti finanziari a carico del contribuente non necessita di motivazione né deve essere allegato al processo verbale di constatazione.
Istanza di rimborso negata e condanna alle spese a favore del contribuente
condanna dell’ufficio al rimborso: nelle liti derivanti da istanze di rimborso negate dall’Agenzia delle entrate e risolte a favore del contribuente, è immediatamente esecutiva la condanna del Fisco?
Le cautele per il professionista che interviene in sede di verifica fiscale
A volte la tutela di un contribuente durante una verifica o un contenzioso fiscale può nascondere trappole per il professionista che cura la difesa: alcuni suggerimenti per evitare problemi con Fisco.
Atto di appello valido se firmato dal funzionario preposto al reparto
fra le contestazioni relative alla potestà di firma vi è n filone dedicato alla corretta sottoscrizione degli atti di appello da parte dell’Agenzia, che deve ritenersi validamente apposta quando proviene dal funzionario preposto al reparto competente
Sanzioni tributarie: le novità in arrivo per frodi IVA ed operazioni inesistenti
il decreto sulle sanzioni tributarie interverrà in modo specifico sui casi di evasione dell’IVA tramite lo strumento delle operazioni definite ‘carosello’: ecco una rassegna delle tante novità in fase di approvazione
Il giudicato a favore di una società di persone vale nei confronti dei soci | Cassaz. Sentenza 18 03 2015, n. 5336
se una società di persone ed i soci ricorrono contro un accertamento fiscale per maggiori redditi non dichiarati, il giudicato favorevole alla società si ripercuote sui soci (Corte di Cassazione)
La responsabilità tributaria dell'amministratore della società, anche se "di fatto"
la responsabilità per atti di ‘mala gestione’ tributaria non ricade solo sugli amministratori in carica di una società di capitali, ma anche sul soggetto che formalmente non ha incarichi ma che tuttavia agisce in qualità di amministratore di fatto
Provvedimenti delle Commissioni Tributarie e principio di prevalenza della sostanza sulla forma: sentenza, ordinanza e decreto
come è noto, i provvedimenti giudiziali adottati nel processo tributario assumono a seconda dei casi la forma della sentenza, della ordinanza e del decreto: un’introduzione ragionata alle casistiche previste per i singoli provvedimenti
Il giudice tributario è competente sulle spese legali
la Cassazione conferma che tutte le controversie aventi ad oggetto le spese processuali rientrano nella giurisdizione delle Commissioni tributarie
Accertamento con adesione: il mancato perfezionamento fa rivivere l’originaria pretesa
se il contribuente non perfeziona la proposta di accordo nata in contraddittorio col Fisco, rivive l’originaria pretesa inserita nell’avviso di accertamento
Sull'importanza della relata di notifica
la notificazione rappresenta un momento delicatissimo del procedimento di imposizione tributaria, posto che è solamente al termine di questo adempimento che l’atto potrà produrre i propri effetti nella sfera giuridica del contribuente: analisi della
Omesso versamento IVA: è un reato poco giustificato perchè l'IVA non va accantonata
quando è possibile richiedere la non punibilità in caso di omesso versamento dell’IVA per la motivazione di ‘tenuità del fatto’
L’imprenditore che non tiene le scritture contabili risponde del reato di omessa dichiarazione
L’imprenditore che non esibisce alcuna scrittura contabile o altro documento fiscale risponde di omessa dichiarazione; inoltre le imposte evase possono essere legittimamente determinate anche tenendo conto solo dei ricavi aziendali in assenza di elem
Se non si paga non si concilia, occorre versare la somma concordata con il Fisco
gli atti dichiarativi delle diverse specie di conciliazione non provocano la cessazione della materia del contendere se non dopo il versamento della somma concordata col Fisco
Revisione del sistema sanzionatorio: il principio del favor rei porterà a coltivare il contenzioso allo scopo di beneficiare della riduzione delle sanzioni?
l’introduzione del nuovo sistema sanzionatorio tributario potrebbe creare una situazione paradossale: i contribuenti potrebbero avere interesse a coltivare il contenzioso sugli atti ricevuti, per poter usufruire delle sanzioni ridotte previste dal 20