se la descrizione della fattura è troppo generica, in caso di controllo potrebbe scattare l’indeducibilità delle fatture considerate generiche ai fini fiscali per il cessionario
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Lo scomputo delle perdite delle imprese in sede di accertamento
le perdite delle imprese assumono una valenza particolare in quanto concorrono in negativo alla determinazione del reddito imponibile, ed entro certi limiti possono essere riportate nei successivi periodi di imposta o compensate in una dimensione int
Operazioni inesistenti: l'onere della prova spetta all'Ufficio?
la questione dell’incombenza dell’onere della prova in caso di contestazione di operazioni inesistenti è discussa: ecco alcuni utili spunti dalla recente giurisprudenza di merito
Nuovo processo tributario: dure critiche alle due circolari dell’Agenzia Entrate e dell’Agenzia Dogane e Monopoli
con due circolari di fine 2015, il fisco ha proposto interpretazioni restrittive delle norme relative alla parziale riforma del processo tributario; si tratta di un comportamento che espone l’amministrazione a critiche, in quanto il compito delle Age
Le nuove sanzioni per gli omessi versamenti: tutte le criticità
analizziamo i profili di criticità relativi al calcolo delle sanzioni riguardanti gli omessi versamenti ed il collegamento alla corretta applicazione dell’istituto del ravvedimento operoso, dopo le novità entrate in vigore nel 2016
La sospensione del processo nei rapporti tra società di capitali e soci
in caso di accertamento contro una società a ristretta base proprietaria con conseguente estensione ai soci, se si sospende il processo in capo alla società, sarà sospeso anche il processo in capo al socio
Come cambiano i termini di prescrizione degli accertamenti dal 2016
dal periodo d’imposta 2016 cambiano i termini di accertamento: cinque anni anzichè quattro; eliminato il raddoppio dei termini; sette anni di tempo se la dichiarazione viene omessa
I presupposti per l'accertamento sintetico
partendo da un reale caso di giurisprudenza, analizziamo quali i sono i presupposti ed parametri su cui il Fisco può legittimamente emetetre un avviso di accertamento basato sull’utilizzo del metodo sintetico
Il nuovo ravvedimento operoso
le novità per il ravvedimento operoso sono contenute nel testo della Legge di Stabilità e riguardano le nuove sanzioni ridotte per i contribuenti che decidono di rimediare spontaneamente alle violazioni concernenti omessi, insufficienti o ritardati p
Lotta all’evasione: dalla Legge di Stabilità 2016 nuove “armi” per l’Agenzia delle Entrate
nella legge di Stabilità “spunta” una norma che rafforza il dispositivo accertativo dell’Agenzia delle Entrate: l’immediata segnalazione, da parte della Autorità Giudiziaria, dei proventi e dei vantaggi anche indiretti potenzialmente derivanti da vio
Comunicazione di irregolarità e riduzione delle sanzioni
la Legge di stabilità 2016 anticiperà la riduzione delle sanzioni dovute sulle comunicazioni di irregolarità (tra cui rientrano anche i recuperi derivanti da controllo formale) al 2016: i vantaggi per i contribuenti morosi nei confronti del Fisco
Il quadernone della contabilita' in nero gioca ai fini dell’accertamento
il reperimento di documenti contabili in nero pone il Fisco in posizione di forza durante la fase accertativa: infatti la contabilità nera rappresenta un valido elemento indiziario, dotato dei requisiti di gravità, precisione e concordanza su cui fon
Il reato di omessa dichiarazione dei redditi, IVA, 770
L’omessa presentazione delle dichiarazioni dei redditi, IVA o modello 770 può comportare un reato penale ora però con aumento delle soglie di punibilità; approfondiamo le novità introdotte, che è assolutamente opportuno conoscere.
Accertamento parziale ad ampio raggio
la giurisprudenza sta ammettendo sempre più spesso la validità degli accertamento parziali che potranno diventare strumenti sempre più utilizzati dal Fisco nel contrasto all’evasione
Attuazione della certezza diritto e aspetti procedurali collegati, i nuovi casi di raddoppio dei termini di accertamento
approfondiamo attraverso 19 pratiche schede le nuove regole sull’abuso del diritto, D.Lgs. 128/2015; vediamo quando un’operazione può configurare “abuso del diritto” e tutto ciò che occorre sapere in materia, con un semplice riepilogo procedurale; es
Vecchio accertamento sintetico: scostamento biennale sì, ma solo per periodi aperti
ci sono tantissimi contenziosi aperti a seguito accertamenti da redditometro sull’anno 2008, fondati sullo scostamento nel biennio 2007-2008 quando l’anno 2007, al momento dell’accertamento, era già decaduto. Con questo apporfondimento spieghiamo con
Indagini finanziarie e movimentazione di somme su conti formalmente intestati a terzi
In caso di indagini finanziarie il Fisco può legittimamente attribuire al contribuente anche la disponibilità di somme transitate su conti correnti solo formalmente intestati a soggetti terzi diversi dal contribuente accertato.
L'accertamento anticipato è sempre nullo?
siamo a fine anno solare: analizziamo il problema dell’accertamento anticipato dal Fisco rispetto ai 60 giorni successivi alla notifica del PVC previsti dallo Statuto del contribuente
Effetti dell'adesione sottoscritta ma non perfezionata
è determinante individuare l’esatta distinzione tra accertamento con adesione “DEFINITO” (accordo sottoscritto, ma assenza di versamento) e accertamento con adesione “PERFEZIONATO” (accordo sottoscritto e versamento entro il termine di legge). Ad ese
Accertamento fiscale valido anche senza contraddittorio
l’amministrazione finanziaria non è obbligata ad attivare il contraddittorio prima dell’emissione dell’atto a meno che non sia previsto espressamente per legge: tale importante principio a favore del Fisco è stato sancito da una recentissima sentenza
Notifica degli atti tributari: in caso di assenza temporanea, serve la raccomandata informativa?
la notifica degli atti tributari in caso di irreperibilità assoluta del destinatario genera sempre dubbi sulla validità: una guida alle ipotesi di inesistenza della notifica effettuata in assenza del destinatario dell’atto ed ai possibili rimedi proc
I reati dei sostituti d'imposta: omessi versamento ritenute e presentazione Modello 770
I comportamenti aventi rilevanza penale per i sostituti di imposta: oltre agli omessi versamenti di ritenute alla fonte operate, anche l’omessa presentazione della dichiarazione del modello 770 è presupposto penalmente rilevante.
Dirigenti (legittimi?): se la delega non è corretta, l'accertamento è nullo!
nella battaglia Fisco-contribuente sui dirigenti illegittimi interviene di nuovo la Cassazione in merito alle deleghe al contenzioso: se il Fisco non prova che l’accertamento è firmato da un funzionario legittimamente delegato, l’atto è nullo!
La distribuzione occulta di dividendi ai soci di società a ristretta base partecipativa
in caso di accertamento contro una società a ristretta base proprietaria il fisco tende a presumere che eventuali ricavi non dichiarati siano diventati dividendi in nero a favore dei soci: le prospettive processuali per combattere tale presunzione