in caso di contenzioso relativo alla debenza del credito d’imposta, la cognizione del giudice tributario deve entrare nel merito della vicenda e decidere sulla spettanza delle somme richieste dal contribuente; deve, inoltre, comprendere la verifica d
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Determinazione del valore di un immobile tramite la comparazione con trasferimenti aventi ad oggetto immobili similari
uno dei metodi per valutare la congruità del prezzo di una compravendita immobiliare è quello di confrontare il valore dell’immobile oggetto di controllo con quello di compravendite altri immobili aventi caratteristiche merceologiche similari: tale t
Le liti sulle cartelle vanno alla commissione tributaria dove ha sede l’impositore, non invece dove ha sede la società che cura la riscossione
la Corte Costituzionale è intervenuta sulla competenza territoriale del contenzioso tributario degli enti locali: ha chiarito che la competenza nasce dalla sede dell’ufficio impositore, cioè quello presso cui si è formato il ruolo, non dalla sede del
Fondo patrimoniale e fisco
analizziamo i principi giuridici per la tutela del fondo patrimoniale nei confronti della pretesa del Fisco, ricordando che il fondo patrimoniale può essere un valido strumento di tutela del patrimonio familiare
L'atto riporta un termine errato? Il ricorso è legittimo anche se presentato in ritardo
se l’atto notificato al contribuente contiene erroneamente un termine per impugnare diverso da quello previsto (ad esempio per modifiche normative), il ricorso presentato tardivamente rispetto alla legge – ma entro il termine indicato in atto – è val
Fatture false e responsabilità IVA dell'acquirente
In caso di fatture soggettivamente inesistenti, anche il cessionario può essere responsabile della frode: analizziamo in quali casi la giurisprudenza ritiene responsabile il cessionario rendendo indetraibile l’IVA relativa all’operazione inesistente
Lo 'stato dell’arte' in materia di accertamento sintetico
analizziamo come sta cambiando il comportamento del Fisco nei casi di accertamento sintetico: come dal dettato normativo si arriva all’eventuale quantificazione di maggior reddito e le possibili motivazioni a discarico da parte contribuente accertato
Il perfezionamento della notifica per compiuta giacenza
la notifica postale ‘per compiuta giacenza’ si ha per eseguita con successo trascorsi dieci giorni dalla data di spedizione della raccomandata con cui si dà notizia all’interessato della giacenza dell’atto non ritirato presso l’ufficio postale?
La confessione stragiudiziale nel procedimento amministrativo e tributario
La confessione non è altro che una dichiarazione compiuta da un soggetto circa la verità di fatti ad esso sfavorevoli e favorevoli ad altro soggetto: tale dichiarazione che valore ha nei procedimenti amministrativi e tributari? (a cura Massimiliano
I pericolosi effetti dell'adesione non perfezionata: accertamento definito e/o perfezionato
una volta definito l’accertamento con adesione, mediante la fissazione anche del quantum debeatur, al contribuente non resta che eseguire l’accordo, versando quanto da esso risulta; attenzione, nel caso in cui il contribuente non versi la cifra conco
Appello tributario a rischio di inammissibilità in caso di mancato deposito della ricevuta di spedizione
il presente articolo intende rappresentare brevemente le ragioni di cautela e opportunità che, quanto meno, impongono all’atto della costituzione della costituzione in giudizio, il deposito della ricevuta di spedizione dell’appello; esiste un contras
Il nuovo scenario degli interpelli: procedura, competenze, soggetti interessati, ipotesi operative, fac-simile
l’interpello ha acquistato crescente fortuna nel corso degli anni grazie alla sua attitudine a rimuovere preventivamente le possibili cause interpretative di opposizione tra contribuenti e fisco: in questa guida di 18 pagina analizziamo tutte le novi
Ancora su controllo formale e contraddittorio obbligatorio
torniamo su un argomento relativo al contenzioso sempre discusso: in caso di omesso o ritardato pagamento di tributi (rilevato in fase di controllo formale della dichiarazione) non è previsto, a pena di nullità, il contraddittorio preventivo tra l’uf
La discplina delle verifiche sui conti black list
dopo la contestazione della violazione relativa ad un’operazione con un Paese black-list (o paradiso fiscale) si deve ritenere preclusa ogni possibilità di regolarizzazione dato che, ove fosse possibile procedere alla correzione della dichiarazione
Il nuovo accertamento sintetico, redditometro, non è retroattivo
la Cassazione ha chiarito e confermato che la nuova metodologia di accertamento sintetico non è applicabile retroattivamente, è quindi applicabile solo per le annualità 2009 e successive
Condanna alle spese processuali e responsabilità aggravata anche per Agenzia Entrate ed Equitalia
Analisi delle pronunce giurisprudenziali che hanno anticipato le novità legislative in tema di condanna alle spese processuali: la compensazione delle spese viene ristretta a precise ipotesi che richiedono motivazioni pertinenti, non riconducibili a
Accertamento INPS-Entrate a braccetto: anche in coppia l'atto è legittimo
è legittimo l’avviso di accertamento a fini fiscali emanato dall’Agenzia delle entrate sulla base di un PVC dell’INPS, motivando per relationem il recupero fiscale in base a quanto verificato dall’INPS
Responsabilità tributaria del cessionario di azienda (con debiti tributari) nei casi di cessione effettuata dal cedente in frode al Fisco
la cessione di un’azienda che ha contratto debiti tributari o ha commesso violazioni fiscali denota due esigenze contrapposte: la tutela erariale (perché se la cessione annullasse i precedenti debiti gli obblighi fiscali sarebbero facilmente eludibil
Società a ristretta base proprietaria e soci estranei alla gestione: esclusa la presunzione!
nuovo orientamento giurisprudenziale negli accertamenti sulle società a ristretta base proprietaria: la Corte di Cassazione ha escluso la presunzione di distribuzione tra i soci di utili non dichiarati, per i soci estranei alla gestione della società
Mancata riassunzione in giudizio e definitività dell’imposizione
l’omessa riassunzione della causa avanti al giudice di rinvio comporta la definitività dell’avviso di accertamento impugnato
Tributi locali: i termini di prescrizione
in questo periodo i Comuni stanno notificando molte comunicazioni di accertamento in materia di tributi locali: su richiesta dei nostri lettori analizziamo i termini di prescrizione specifici relativi alla fiscalità locale, facendo particolare attenz
L'accertamento da documentazione extracontabile: brogliaccio o documenti informatici con il "nero"
fino a che punto il Fisco può utilizzare la documentazione extracontabile (brogliaccio scritto o file digitale) rinvenuta in sede di verifica?
Obiettive condizioni di incertezza e condizioni soggettive del contribuente circa l’inapplicabilità delle sanzioni
facciamo il punto sulla questione e offriamo al Lettore un preciso quadro di riferimento dell’ambito di applicazione dell’art. 8, del D.Lgs.n.546/1992
E’ inesistente la notifica di avvisi e cartelle per posta privata
l’avviso di ricevimento di una raccomandata postale costituisce atto pubblico, le cui attestazioni godono di fede privilegiata, e quindi non può essere esteso alle notificazioni eseguite tramite un servizio di posta privata