Il valore definito ai fini dell’imposta di registro in sede di accertamento con adesione dall’acquirente non può assumere rilevanza probatoria ‘autonoma’ ai fini dell’accertamento della plusvalenza IRPEF in capo al venditore.
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
La conciliazione giudiziale dopo la mini riforma del processo tributario
il presente contributo mira ad osservare l’ampliamento operativo dell’istituto della conciliazione giudiziale, esperibile adesso anche in appello, che costituisce l’ultimo tangibile segno del ‘nuovo corso’ del diritto tributario, ormai definitivament
Dirigenti illegittimi: commento alle ultime sentenze della Corte di Cassazione
le recenti sentenze della Cassazione non chiudono alla possibilità di chiedere la nullità degli atti firmati da dirigenti privi di qualifica: ecco un approfondimento con spunti per la predisposizione dei ricorsi, che tengono conto delle precisazioni
L'assoluzione penale è un elemento di prova critica nel processo tributario
l’imputato assolto in sede penale, anche con formula piena, per non aver commesso il fatto o perchè il fatto non sussiste, può essere ritenuto responsabile fiscalmente qualora l’atto impositivo risulti fondato su validi indizi, insufficienti per un g
La quantificazione dell'accertamento da indagini finanziarie: il problema dei prelevamenti e versamenti su conto corrente bancario non giustificati
l’Agenzia delle entrate può considerare ricavi sia i prelevamenti sia i versamenti su conto corrente bancario? E la prova contraria del contribuente?
Revisione degli istituti di interpello, 5 tipologie: ordinario, qualificatorio, probatorio, antiabuso, disapplicativo
la riforma del contenzioso tributario contiene, tra le diverse novità, anche un’importante rivisitazione dello Statuto del contribuente con particolare riferimento agli istituti di interpello; vediamo di analizzare le principali novità.
Tardivo e omesso versamento della prima rata a seguito di adesione all'accertamento: errore scusabile e decreto sanzioni
l’accertamento con adesione è uno degli strumenti più utilizzati per la deflazione del contenzioso, tuttavia spesso accade che il contribuente non rispetti in pieno il piano di rateazione previsto: i casi in cui è possibile conservare i benefici dell
Vecchio sintetico: serve un biennio
la Cassazione ha confermato che per il vecchio accertamento sintetico (di cui ci sono ancora contenziosi in corso) serviva che lo scostamento dagli indici avvenisse per due annualità
Cartella nulla se non motivata, se non specifica l’iter logico-giuridico da cui si origina la pretesa tributaria
è nulla la cartella di pagamento emanata in seguito a controllo formale se non specifica l’iter logico-giuridico da cui si origina la pretesa tributaria: analisi della diversa motivazione per i controlli formali ex articoli 36-bis e 36-ter che rileva
Il valore normale dopo il Decreto Internazionalizzazione
La ristrutturazione del sistema sanzionatorio tributario incide anche sul concetto di valore normale: problematiche, orizzonti e spunti processuali dopo la recente modifica legislativa.
Accertamento: nullità dell’atto mai d’ufficio
la nullità degli atti tributari può essere eccepita solo ad istanza di parte già in primo grado e non può essere sollevata d’ufficio dal giudice
La nuova definizione di imposta evasa e come si calcola ai fini del penale
puntiamo l’attenzione su uno degli aspetti di maggiore interesse della riforma del sistema dei reati tributari, che investe tutti i reati che prevedono una soglia di punibilità: come si calcola l’imposta evasa ai fini penali
La prova della presentazione della dichiarazione
quali prove possono essere utilizzate per dimostrare la presentazione della dichiarazione da parte del contribuente soggetto a verifica
La proposizione dell'eccezione di nullità nel ricorso introduttivo
in caso di proposizione di ricorso tributario, è fondamentale ricordarsi che l’eccezione di nullità va proposta nel ricorso introduttivo
Accertamento con adesione e controlli formali: la gestione delle perdite fiscali in sede di accertamento
dal prossimo 1′ gennaio 2016, il procedimento di computo in diminuzione delle perdite in accertamento, per i periodi d’imposta soggetti a controllo e verifica subirà delle modificazioni importanti
Emissione di fatture per operazioni inesistenti: spetta al contribuente smentire le presunzioni dell'ufficio
se il fisco dimostra la falsità di una fattura passa sul contribuente l’onere di dimostrare l’effettiva esistenza delle operazioni contestate, ma siffatta prova non può consistere nella semplice esibizione della fattura o nella sola dimostrazione del
Sequestro preventivo anche in ipotesi di operazioni soggettivamente inesistenti
la Cassazione ha recentemente chiarito che nell’ipotesi di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente assumono rilevanza in ambito penale anche le fatture per operazioni soggettivamente inesistenti e che le novità introdotte nel 2
Le nuove sanzioni amministrative fiscali
cambiano le sanzioni tributarie (a seguito dell’approvazione dei decreti della Delega Fiscale) e proponiamo una rassegna di tutte le novità, attraverso 27 schematiche e pratiche slides: un modo più semplice per capire e memorizzare le novità
Cartella non sufficientemente motivata? Fisco KO
per essere valida a riscuotere i crediti vantati dal fisco, la cartella esattoriale deve riportare una valida motivazione da cui il contribuente possa capire a quali debiti si riferisce la cartella esattoriale
Le conseguenze del mancato invio dell'avviso bonario da parte dell'Agenzia delle Entrate
quali sono le conseguenze per il contribuente che si vede arrivare dopo un controllo formale direttamente la cartella esattoriale? Il mancato invio dell’avviso bonario può essere una valida motivazione di contenzioso?
Acquiescenza, contenzioso, mediazione: le opzioni del contribuente agli atti di contestazione di sanzioni
Un quadro degli istituti deflattivi del contenzioso tributario a disposizione del contribuente per accettare la contestazione del fisco e ridurre l’importo delle sanzioni da versare.
Avvio di indagini finanziarie sul contribuente: niente autorizzazione, né esibizione, né motivazione
in caso di indagini finanziarie, l’autorizzazione all’avvio del procedimento è un mero atto organizzativo dell’amministrazione, la cui mancanza non inficia le risultanze dell’avviso di accertamento
Le prime valutazioni sulla sentenza di Cassazione sulla validità degli atti firmati dai dirigenti illegittimi, con tanti spunti utili per il contenzioso futuro
ha fatto molto scalpore la decisione della Cassazione di salvare gli atti sottoscritti dai dirigenti definiti illegittimi; la lunga sentenza della Cassazione nasconde molti aspetti da analizzare, non basta leggere il titolo gridato sulla stampa
La valenza probatoria della documentazione extracontabile rinvenuta nei controlli
un’analisi della giurisprudenza in tema di valore della documentazione extracontabile utilizzata in fase di accertamento tributario e del successivo processo