questi soggetti sono presuntivamente ritenuti degli «schermi» giuridici volti a un utilizzo indebito delle regole tributarie che assistono le imprese [fiscalità analitica, detraibilità dell’IVA], fatta salva la possibilità di fornire adeguata dimostr
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Acquiescenza processuale e autotutela parziale – con fac-simili
Analisi delle problematiche processuali che intervengono in caso di esercizio dell’autotutela da parte del Fisco o di acquiescenza del contribuente: in tali situazioni come si procede nel giudizio tributario? Come vengono liquidate le spese di lite?
L'obbligo del contraddittorio è diverso a seconda dei tributi (armonizzati e non armonizzati)
emerge una diversa obbligatorietà del contraddittorio in caso di accertamento – soprattutto se ‘a tavolino’ – fra tributi armonizzati relativi a imposte comunitarie e tributi non armonizzati: l’obbligo di contraddittorio è garantito solo nel caso di
Dichiarazioni sostitutive di notorietà non efficaci nel processo tributario
la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, così come l’autocertificazione in genere, ha attitudine certificativa e probatoria esclusivamente in alcune procedure amministrative essendo, viceversa, priva di qualsiasi efficacia in sede di proc
La sottofatturazione nelle vendite di auto dimostrata dall'importo finanziato per l'acquisto?
in caso di accertamento su un concessionario di auto, se i finanziamenti per l’acquisto dei veicoli sono maggiori del prezzo pagato dall’acquirente, il fisco può presumere che vi sia un fenomeno evasivo di sottofatturazione
La nuova mediazione fiscale
Analizziamo tutte le nuove regole che hanno riscritto l’istituto del reclamo e mediazione e che ono operative da inizio anno: l’ambito di applicazione dell’istituto (che può essere esteso anche alla riscossione dei tributi locali); Il procedimento, g
Inammissibilità dell’atto di appello non depositato presso la segreteria della Commissione tributaria (adempimento per cause antecedenti a novembre 2014)
l’appello spedito dal contribuente all’ufficio finanziario ma non depositato in Commissione tributaria provinciale è inammissibile
La tassazione dei fringe benefit per gli sportivi professionisti
il recente scandalo che ha colpito il mondo del calcio nasce da una problematica fiscale molto particolare: la gestione dei fringe benefit (nel caso dell’inchiesta la partecipazione delle società sportive ai costi degli agenti che rappresentano i cal
Indagini finanziarie: nei conti intrattenuti entrano i conti cointestati con il coniuge
qualora l’accertamento si fondi su verifiche di conti correnti bancari si determina un’inversione dell’onere della prova a carico del contribuente, il quale deve dimostrare che gli elementi desumibili dalla movimentazione bancaria non sono riferibili
Ricorso per saltum in Cassazione con il processo tributario del 2016
analisi della novità assoluta del processo tributario 2016: il ricorso ‘per saltum’: tale norma coinvolgerà le sentenze di primo grado, impugnabili direttamente innanzi il giudice di ultima istanza (previo accordo delle parti) quando l’esito del giud
Mediazione fiscale e riduzione delle sanzioni
il decreto di riforma del processo tributario ha apportato rilevanti modifiche all’istituto della mediazione che, oltre a risultare semplificato sotto il profilo procedurale, appare più accattivante sotto il profilo della riduzione delle sanzioni: in
I presupposti per il tovagliometro
uno dei metodi accertamento induttivo più utilizzati contro i ristoranti è il cosidgetto “tovagliometro”: analizziamo i presupposti per tale tipo di accertamento e le modalità con cui il Fisco può desumere fatturato ed utili non dichiarati dal contri
Come deve avvenire la notifica della cartella al contribuente irreperibile: sconosciuto sui citofoni o "in loco" non è sufficiente…
è nulla la notifica della cartella se dalla relata emerge che il messo notificatore ha ricercato il contribuente soltanto presso l’indirizzo indicato nell’atto e non nell’intero Comune;
il messo notificatore deve effettuare le dovute ricerche e darne
La distribuzione di utili in nero nelle società a ristretta base proprietaria
sempre più spesso, a fronte di accertamenti contro società di capitali a ristretta base proprietaria, il fisco contesta anche la distribuzione di utili in nero
Cessione di azienda e determinazione della plusvalenza accertabile
Il valore di un’azienda determinato ai fini della tassazione per l’imposta di registro non ha valore ai fini delle imposte dirette.
I nuovi termini per gli accertamenti tributari
Cambiano le tempistiche relative prescrizione degli accertamenti tributari:: vediamo i termini di prescrizione per gli anni 2016 e successivi, anni dal 2011 al 2015, in caso di presenza di reati fiscali, in caso di attività detenute in paradisi fisca
Avviso bonario: la comunicazione preventiva non è prevista a pena di nullità
controllo formale delle dichiarazioni: continua la querelle sull’obbligatorietà o meno dell’invio dell’avviso bonario al contribuente; la giurisprudenza è concorde nel ritenere che lo Statuto del contribuente non prevede un contraddittorio generalizz
Il rilancio della conciliazione giudiziale tributaria
Fra gli istituti deflattivi del contenzioso, il Governo intende rilanciare la finora poco utilizzata conciliazione giudiziale; analisi delle diverse forme di conciliazione possibili: fuori udienza, in udienza, e modalità pratiche di definizione e pag
Accertamento con adesione: le nuove regole per il versamento e le aperture per i contribuenti decaduti dal beneficio della rateazione
vediamo in pratica come, dopo la legge di stabilità 2016, sono stati di fatto riaperti i termini per i contribuenti decaduti da un piano di rateazione da adesione a causa di omessi versamenti nelle adesioni già concordate
Accertamento valido con o senza contraddittorio?
segnaliamo una recente sentenza della giurisprudenza di merito che stabilisce che è (ancora?) obbligatorio instaurare il contraddittorio con il contribuente in quanto trattasi di principio fondamentale del diritto dell’Unione europea; tale sentenza s
Dichiarazione dei redditi sempre emendabile, anche in sede contenziosa
con un’ordinanza recentemente pubblicata la Sezione Sesta della Cassazione, si è espressa a favore dell’emendabilità della dichiarazione da parte del contribuente anche in sede contenziosa: alcune valutazioni sulle anomalie giurprudenziali a riguardo
Le novità in tema di acquiescenza: le sanzioni possono essere ridotte a un terzo se…
gli incentivi alla deflazione del contenzioso fiscale passano anche attraverso una revisione della norma che si occupa delle sanzioni applicabili in caso di omessa impugnazione, la cosiddetta acquiscenza del contribuente
Il giudizio di ottemperanza per il recupero delle somme in caso di vittoria col Fisco
Cambiano le norme sul giudizio di ottemperanza, il giudizio che i contribuenti vincenti in una lite col fisco possono utilizzare per l’esecuzione effettiva delle sentenze di condanna in loro favore: l’Amministrazione finanziaria che non provvederà sp
E' partita la nuova mediazione fiscale
un riassunto delle nuove regole che presiedono ed intendono incentivare l’istituto della mediazione fiscale: ambito di applicazione, procedimento, riduzione delle sanzioni tributarie, regole di pagamento