Si reputa opportuno richiamare le norme che regolamentano, in materia di verifica fiscale, le attività di ricerca e di ispezione documentale, nonché di perquisizione: è assolutamente importante che tutti le conoscano bene…
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
La valenza probatoria delle stime dell'Agenzia del Territorio, valenza probatoria di perizia di parte, motivazione e prova, fonte di convincimento del giudice
in caso di contenzioso tributario sul valore degli immobili qual’è l’effettiva valenza probatoria delle stime di valore elaborate dall’Agenzia del Territorio a favore del Fisco?
Accertamento anticipato: il motivo di urgenza va provato ma non riguarda il contesto delle decadenze
in caso di accertamento anticipato rispetto alle tempistiche previste dallo Statuto del Contribuente, il Fisco non può limitarsi a segnalare la scadenza dei termini per accertare, deve provare i motivi di urgenza che lo spingono a correre ma ciò non
Dai conti dei soci a quelli della società
il Fisco può legittimamente presumere che i movimenti bancari effettuati sui conti dei soci o di terzi siano in realtà riferibili alla società partecipata, soprattutto nel caso di particolari rapporti (cointeressenza, rappresentanza organica, mandato
Spese per incrementi patrimoniali e presunzione di maggior reddito nel redditometro
in caso di accertamento sintetico hanno un forte peso le spese per gli incrementi patrimoniali: ecco come il Fisco usa le presunzioni a proprio favore ed alcune possibili strategie difensive per il contribuente (il caso del reddito famigliare, la pro
Voluntary disclosure e raddoppio dei termini di accertamento, anche in presenza di violazioni penali, problematica che sarà risolta con un decreto delegato
analizziamo come il problema del raddoppio dei termini di accertamento s’interseca con la possibilità che ha il contribuente di avvalersi della cosiddetta “collaborazione volontaria”
Il Fisco può riscuotere i debiti entro cinque anni ma solo se l’istanza è pervenuta dopo l’entrata in vigore del Decreto semplificazioni fiscali
l’amministrazione finanziaria ha cinque anni di tempo per riscuotere i debiti delle aziende chiuse a condizione però che l’istanza di cancellazione dal registro delle imprese sia pervenuta dopo il 13 dicembre 2014, data di entrata in vigore del D.Lgs
La possibilità di richiedere la rimessione in termini: contumace involontario, ignoranza del processo, tutela giurisdizionale
nel processo tributario, l’ammissibilità dell’impugnazione tardiva, oltre il termine lungo della pubblicazione della sentenza, presuppone che la parte dimostri l’ignoranza del processo, ossia di non averne avuto alcuna conoscenza per nullità della no
Reati tributari e tenuità del fatto
analizziamo come le ultime novità legislative in materia di diritto penale, in particolare le norme sulla tenuità del fatto, influiscono sui reati specificatamente ‘tributari’
La prova dell’avvenuta notifica è a carico dell’Ufficio che deve esibire copia dell’avviso di ricevimento della raccomandata, altrimenti se manca l'avviso di ricevimento la notifica è inesistente
la prova dell’avvenuta notifica dell’atto è a carico del Fisco che deve esibire obbligatoriamente copia dell’avviso di ricevimento della raccomandata
Accertamento anticipato e motivi di urgenza
se il Fisco vuole anticpare i tempi dell’accertamento rispetto ai termini prescritti dallo Statuto del contribuente, deve provare di avere un valido motivo che giustifica l’urgenza?
L’amministratore deve prestare attenzione alle dichiarazioni durante le verifiche in azienda
gli amministratori di società commerciali o associazioni sportive (nel caso in esame) devono prestare attenzione alle dichiarazioni che rilasciano durante una verifica nella sede legale perché queste possono rappresentare un elemento concreto tramite
Il Consulente Tecnico d'Ufficio nel processo tributario: la Commissione Tributaria può rivolgersi a un C.T.U per acquisire particolari o complesse cognizione tecnico-scientifiche
anche il giudice tributario può avvalersi dello strumento della consulenza tecnica d’ufficio, nel caso il processo lo richieda; analizziamo come va gestita in modo pratico la consulenza tecnica d’ufficio nella particolare procedura processuale tribut
Attenzione alle confessioni extragiudiziali dell’amministratore in sede di verifica
come noto, assumono rilievo probatorio le dichiarazioni rese in sede di verifica da parte dell’amministratore; pertanto va sempre verificato attentamente quanto verbalizzato nel PVC
La riforma del processo tributario è sempre più urgente
è importate combattere l’evasione fiscale, con gli strumenti che il fisco già possiede e che soprattutto negli ultimi anni sono stati fortemente potenziati, ma è altrettanto giusto non limitare il diritto di difesa, consentendo al contribuente ed al
Per definire l'operazione inesistente bastano le presunzioni semplici
La Giurisprudenza di Cassazione è ormai consolidata: all’ufficio bastano delle presunzioni semplici per dimostrare la falsità delle fatture.
L'avviso bonario è impugnabile?
l’avviso bonario che precede la cartella e notifica al contribuente un debito conseguente ad un controllo formale della dichiarazione dei redditi è un atto autonomamente impugnabile? La Cassazione ha detto di si!
Società a ristretta base sociale e presunzione di distribuzione di utili extrabilancio: spunti per la difesa del socio
In caso di accertamento contro una SRL familiare o a ristretta base sociale, è sempre più comune il fatto che il Fisco contesti che gli eventuali ricavi non dichiarati siano dividendi incassati in nero dai soci: alcuni utili prospettive per la difesa
Il condono non copre il credito d'imposta illegittimamente utilizzato
la Cassazione ha confermato che la procedura di condono, L. 289/2002, non copre l’utilizzo illegittimo di crediti d’imposta ex L. 388/2000, da parte del contribuente: la tesi della dottrina, la tesi dell’Amministrazione finanziaria, il pensiero della
I termini per richiedere i rimborsi d'imposta
il contribuente, quando chiede i rimborsi fiscali, deve rispettare tassativi termini, altrimenti perde il diritto al rimborso, anche se dovuto e legittimo: ecco una guida al corretto computo dei termini
Compensazioni di crediti inesistenti, profili penali e fiscali
a fini penali, è considerato un credito tributario non spettante quello certo nell’esistenza e nell’ammontare ma non ancora utilizzabile o non più utilizzabile
Da cessioni separate di singoli beni alla riqualificazione come cessione di ramo d'azienda
senza neppure ricorrere al concetto di abuso del diritto, è sempre legittima la riqualificazione, ai fini dell’imposta di registro, di una serie di singole operazioni di cessione di beni aziendali quale cessione di ramo d’azienda
L'accertamento anticipato è sempre nullo
è nullo l’avviso di accertamento emesso prima del termine di sessanta giorni dalla data di consegna del PVC a prescindere dalla violazione dell’esercizio del contraddittorio
Il doppio binario penale e tributario è ammesso
i risultati del processo penale e di quello tribuario che si svolgono sui medesimi fatti possono legittimamente non coincidere, in quanto il giudice tributario può valutare autonomamente la sentenza penale emessa sui medesimi fatti