una guida alla corretta gestione dei misuratori fiscali ed al rilascio degli scontrini fiscali; trattiamo anche i casi particolari di acquisti da parte di operatori economici comunitari ed extracomunitari
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Il regimi dei nuovi minimi: schema di sintesi
Una guida ragionata al regime dei minimi anche alla luce delle istruzioni fornite dall’Agenzia delle Entrate.
Ultime novità sullo spesometro
nonostante le reintroduzione degli elenchi clienti fornitori, è sopravvissuto anche l’obbligo dello spesometro per i rapporti intrattenuti con clienti “privati”, a fini di raccolta di dati per indagini redditometriche
Indetraibilità dell’IVA senza concessione edilizia
attenzione! L’impresa che registra fatture per lavori edili, in mancanza di DIA relativo ai fabbircati dove opera, rischia di vedersi disconoscere la detraibilità dell’IVA
Appalto e subappalto con responsabilità estesa al committente
la normativa relativa ai versamenti delle ritenute e dell’IVA in sede di contratti di appalto prevede, in base al codice degli appalti pubblici, la corresponsabilità dell’appaltatore e del committente
Perdite su crediti e procedure concorsuali
in caso di mancato pagamento, anche parziale da parte del cliente, qual’è il momento in cui va correttamente imputata a fini fiscali la perdita su crediti?
Operazioni intracomunitarie senza iscrizione VIES: cosa ccade?
Cosa accade se un contribuente italiano che non ha richiesto l’iscrizione al registro V.I.E.S. acquista beni da un operatore economico intracomunitario? ecco la soluzione proposta dall’Agenzia delle Entrate.
Le perdite su crediti: casi pratici con esempi di scritture contabili
Analizziamo, con esempi pratici di scritture contabili, le norme civilistiche e fiscali che regolano l’iscrizione delle perdite su crediti a bilancio ed in dichiarazione dei redditi. Inoltre vediamo quando è possibile il recupero dell’IVA relativa ai
L'abitazione di lusso non è mai agevolata
Le abitazioni di metratura superiore a 240 metri quadri sono (per legge) abitazioni di lusso e non godono delle agevolazioni prima casa.
Conferimento d’azienda e trasferimento del plafond di esportatore abituale
analizziamo una particolare problematica che può emergere in sede di conferimento d’azienda: il corretto trasferimento del plafond IVA derivante da operazioni con l’estero dall’azienda conferente all’azienda conferitaria
Bonus “prima casa” anche con altro immobile inabitabile
l’agevolazione prima casa spetta anche nell’ipotesi in cui il contribuente sia già proprietario di un’altra abitazione nello stesso comune in cui è situato l’immobile oggetto di acquisto agevolato, a condizione che l’unità immobiliare già di propriet
Detrazione dell’IVA su acquisto d’immobile abitativo adibito a studio professionale
in base alla normativa comunitaria ed a quella nazionale, quali possibilità hanno i contribuenti persone fisiche di detrarre l’IVA sull’acquisto dell’immobile destinato in parte ad abitazione ed in parte a studio professionale?
Le ultime variazioni nella disciplina del reverse charge
dal 17 marzo scorso sono operativi gli ultimi correttivi europei in tema di reverse charge, integrazione della fattura ed autofatturazione: una rassegna dei diversi obblighi per i contribuenti
Comuni e gestori del servizio di fronte al difficile problema del rimborso dell’IVA sulla TIA
a seguito della recente sentenza di Cassazione (di cui si riporta integralmente il testo) è possibile per i cittadini-contribuenti richiedere il rimborso dell’IVA pagata sulla “Tariffa di Igiene Ambientale” (Nicola Papaleo)
L’abrogazione dello spesometro e la reintroduzione degli elenchi clienti-fornitori
il 2012 sarà un anno di passaggio: la normativa sullo spesometro cambia (ma a fine aprile verrà inviato lo spesometro per l’anno 2011) e si torna al vecchio elenco clienti-fornitori. Quali sono le prospettive relative all’invio di tali dati, anche ai
Il nuovo modello IVA-TR
il modello per la richiesta di rimborso dell’IVA trimestrale è cambiato; pubblichiamo una guida alla compilazione del nuovo modello che va utilizzato già per la scadenza di fine aprile 2012
La nuova tempistica delle dichiarazioni d'intento
il Decreto Semplificazioni ha cambiato gli adempimenti formali per le dichiarazioni di intento: una rassegna delle novità operative
Operazioni soggettivamente inesistenti: il caso di attività incompatibile
E’ da ritenere soggettivamente inesistente la fattura emessa da un’azienda se l’attività della stessa azienda è incompatibile con quella indicata nella fattura.
Utilizzo in compensazione di crediti IVA: la nuova soglia di 5.000 euro
la nuova soglia per la libera compensazione dei crediti IVA diventerà operativa dal prossimo mese di aprile: un riassunto dei nuovi obblighi per chi deve usare l’IVA in compesazione orizzontale
Contribuenti minimi e archivio VIES
anche i contribuenti minimi devono iscriversi all’archivio VIES, se intendono effettuare acquisti da operatori intracomunitari
Nota di variazione IVA: valido l’accordo verbale, anche successivo all’operazione
il ricorso alla nota di variazione IVA in diminuzione è possibile anche nel caso in cui un’operazione per la quale è stata emessa fattura, successivamente alla sua registrazione, viene meno in tutto o in parte, o se ne riduce l’imponibile, in consegu
Abuso del diritto e agevolazioni prima casa
Il contribuente che acquista la prima casa usufruendo delle previste agevolazioni e non si trasferisce nell’immobile acquistato, può vedersi contestato un comportamento abusivo a fini fiscali.
Fatture per operazioni inesistenti: dimostrazione della buona fede o niente rischio di perdite di gettito erariale
Esclusa l’applicabilità della procedura di variazione in diminuzione dell’imponibile e dell’imposta nei confronti del soggetto passivo che ha emesso fatture per operazioni inesistenti.
Compensazioni orizzontali IVA
il quadro riassuntivo delle nuove norme (in vigore dal mese di aprile) per la compensazione dell’IVA con altri tributi in F24