Quali sono gli adempimenti contabili e dichiarativi per i contribuenti che hanno optato per la liquidazione dell’IVA per cassa?
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Immobili delle imprese: la fiscalità
Ripasso del trattamento fiscale degli immobili delle imprese: la differenza fra immobili merce ed immobili patrimonio, la detraibilità dell’IVA, le operazioni di ristrutturazione.
L'esordio dell'IVA per cassa
Dal 1 dicembre 2012 è diventato operativo il regime relativo all’IVA per cassa: una panoramica degli adempimenti.
Mancato invio: la dichiarazione di inesistenza di redditi in ambito penale
Il mancato invio delle dichiarazioni dei redditi può avere implicazioni penali per il contribuente; le evoluzioni normative in materia di certificazioni e dichiarazioni hanno fatto sorgere una assai severa responsabilità penale del dichiarante.
L'avvocato che suggerisce come evadere l’IVA compie reato di infedele patrocinio. Attenzione anche ai commercialisti…
Commette il reato di infedele patrocinio l’avvocato che consiglia al proprio assistito, indagato per bancarotta fraudolenta e frode fiscale, di presentare una dichiarazione fraudolenta ai fini dell’IVA, per non ingenerare sospetti rispetto alle prece
IVA per cassa: i chiarimenti dalle Entrate
un riassunto della recente circolare sull’IVA per cassa coi primi chiarimenti dell’agenzia sul regime definito di “cash accounting”
Se la burocrazia fa perdere le agevolazioni prima casa…
E’ obbligatorio il trasferimento nel Comune in cui si è comprato l’immobile, entro 18 mesi: eventuali lungaggini burocratiche fanno perdere l’agevolazione prima casa!
Agevolazioni prima casa: se ne avvale anche il lavoratore a tempo determinato che trasferisce la residenza per motivi di lavoro
anche il lavoratore a tempo determinato può godere delle agevolazioni prima casa se trasferisce la residenza per motivi di lavoro
La detrazione IVA per il Comune: quali le condizioni?
alcuni chiarimenti in merito alla detrazione IVA che gli enti locali possono esercitare alla luce dei molti dubbi applicativi che la materia riveste per questi enti territoriali
Un caso di commercio d’auto e frode carosello | Sentenza CTR Roma
La CTR di Roma si è occupata di un caso di frode carosello attuata tramite la compravendita di auto da altri paesi comunitari.
Cessione d'azienda inattiva: IVA o registro?
nel caso venisse contestata la simulazione di un contratto di cessione d’azienda, in luogo di una cessione di beni strumentali, non sarà sufficiente al contribuente ricorrere al semplice dato oggettivo (mera cessione di beni dismessi), ma occorrerà e
Depositi IVA: possibilità di rinviare l’assoggettabilità all’imposta
analizziamo il vantaggio fiscale connesso all’utilizzazione dei depositi IVA nell’effettuaizone delle operazione intracomunitarie: differire l’assolvimento dell’imposta ad un momento successivo, evitando quindi l’anticipo finanziario correlato all’es
Le nuove indicazioni dell'Agenzia per l'utilizzo della scheda carburante
in quali casi è ancora necessaria la compilazione della scheda carburante per detrarre i costi e l’IVA relativi all’acquisto di carburante?
La nuova IVA per cassa: si parte già dal prossimo 1 dicembre 2012
la più importante novità fiscale dell’autunno è la modifica al regime dell’IVA per cassa: una panoramica delle nuove opzioni che si aprono ai contribuenti
Contratti del settore agro-alimentare: mini guida ai pagamenti e tutte le novità
pubblichiamo una mini guida di 11 pagine (comprensiva di esempi di fatture) alle nuove modalità di pagamento previste per legge per i contratti relativi alle cessioni di beni agro-alimentari
Cessioni di immobili ed IVA: quadro riassuntivo dell'attuale regime, in vigore da giugno
un quadro riassuntivo dell’attuale regime IVA relativo alle cessioni di immobili dopo le numerose variazioni normative dell’estate 2012
Il destino del credito IVA se non viene presentata la dichiarazione in cui matura
La posizione del Fisco nei confronti dei crediti IVA maturati dal contribuente, ma per cui non era presentata la dichiarazione dei redditi. A cura di Maria Leo.
Locazioni immobiliari: sono ora esenti IVA salva l'imponibilità per opzione
un riassunto della disciplina fiscale aggiornata, dopo il ritorno dell’esenzione IVA per le locazioni immobiliari
Appalti: ampliato il regime di responsabilità
ecco come cambia il regime di solidarietà negli appalti per quanto riguarda il versamento dell’IVA e delle ritenute; attenzione, perchè i vincoli relativi ai pagamenti fiscali diventano più stringenti
I contribuenti potranno gestire l’IVA per cassa già da Dicembre 2012
attenzione, il nuovo regime dell’IVA per cassa sarà operativo già dall’1 dicembre prossimo; ecco una guida alla nuova contabilità IVA per cassa, ai suoi vantaggi e anche agli svantaggi
Note di credito IVA su prestazioni di servizi successivamente annullate
non sussistono le condizioni legittimanti l’emissione delle note di credito quando la variazione operata non deriva dalla rilevazione di inesattezze o accordi o eventi sopravvenuti, ma da un totale azzeramento di operazioni imponibili fatturate, in o
Liquidazione societaria: compiti e responsabilità del liquidatore
un riassunto dei principali obblighi fiscali che il liquidatore di una società deve rispettare: adempimenti societari del liquidatore, adempimenti IVA,
tassazione della liquidazione ai fini delle imposte sui redditi, dichiarazione dei Redditi e dichi
Il diritto d'autore: aspetti fiscali e previdenziali
la gestione degli aspetti contabili e previdenziali del diritto d’autore è sempre complessa: pubblichiamo una guida pratica con esempi numerici alla gestione dell’IRPEF, dell’IVA e dei contributi previdenziali
Pagamento del bollo su auto in leasing
chi è obbligato a pagare il bollo auto quando l’autoveicolo è utilizzato tramite contratto di leasing: la società di leasing o l’utilizzatore?