l’obbligo di presentazione della comunicazione riguarda anche i soggetti non residenti (UE o extraUE), limitatamente alle operazioni effettuate nel territorio dello Stato, con controparti aventi sede, residenza o domicilio in un Paese a fiscalità pri
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Considerazioni minime in tema di semplificazione degli adempimenti fiscali
il tema della semplificazione dei diversi adempimenti tributari per alleggerire il costo burocratico di aziende e professionisti è sempre sentito; alcune ipotesi di semplificazione potrebbero nascere con un confronto con gli operatori di settore
IVA per cessioni di immobili e reverse charge
Un ripasso della normativa IVA per le imprese che costruiscono e vendono immobili: cessioni di immobili abitativi, cessione di immobili strumentali, l’applicazione del reverse charge, il regime sanzionatorio.
La mancata esposizione del credito IVA nella dichiarazione annuale non impedisce il rimborso
la dichiarazione fiscale è una dichiarazione di scienza (e non è pertanto fonte dell’obbligo tributario); essa è quindi superabile a mezzo di una successiva attività di rettifica. Se il contribuente non espone il credito nell’ultima dichiarazione IVA
Variazione delle aliquote IVA tra Spending and Performance Review
con la “Spending Review” il Governo ha proposto un pacchetto di norme volto a garantire il contenimento e la stabilizzazione della finanza pubblica, anche attraverso misure volte a garantire la razionalizzazione, l’efficienza e l’economicità dell’org
Regime premiale delle trasparenze, ovvero i vantaggi ottenuti facendosi tenere la contabilità direttamente dall'agenzie delle entrate
i contribuenti interessati ad aderire al regime premiale della trasparenza avrebbero dovuto esercitare l’opzione in Unico 2012, peccato che manchino ancora i chiarimenti sull’applicazione da parte dell’Agenzia
Con la dichiarazione al via le nuove compensazioni: regole, obblighi e cautele da osservare
lunedì 1 ottobre è scaduto il termine per l’invio delle dichiarazioni relative al 2011, facciamo il punto per verificare le regole relative alle compensazioni dei tributi a credito derivanti da Unico
Distacco di personale senza Iva se a prezzo di costo
ecco come deve essere gestita ai fini IVA l’operazione di distacco del personale: in quali casi tale operazione diventa imponibile e quando invece non?
Le condizioni per il trasferimento del plafond IVA nelle operazioni straordinarie
in caso di operazione straordinaria fra aziende, la gestione del plafond IVA derivante dalle cessioni all’esportazione va sempre analizzata con attenzione
Appalti: responsabilità fiscale del committente verso l'appaltatore ed eventuali subappaltatori
La normativa sulla responsabilità solidale nei contratti di appalto per quanto riguarda ritenute fiscali ed IVA.
Requisiti delle triangolazioni IVA: l’incarico del trasporto “a cura o a nome del cedente” è un aspetto molto delicato
un’operazione in triangolazione si verifica quando il cedente italiano effettua la cessione nei confronti di un cessionario, che a sua volta cede i beni al proprio cliente “estero”, e cura la spedizione o il trasporto dei beni fuori dal territorio pe
Omessa autofatturazione: le incongruenze normative
la normativa italiana per sanzionare i casi di omessa autofatturazione sembra, a volte, in contrasto con le norme europee in materia di IVA
Il problema della partita IVA con monocommittenza: a quali condizioni potrebbe essere considerata "falsa"
la Riforma Fornero ha imposto dei vincoli all’apertura delle partite IVA utilizzate per nascondere rapporti di collaborazione o di lavoro dipendente: in particolare è stato stabilito che le prestazioni rese da una persona titolare di una posizione fi
L'interpretazione dell'Amministrazione finanziaria sui costi connessi ai reati: nuovi e vecchi problemi
le variazioni normative sui cosiddetti costi da reato e sulla loro deducibilità hanno provocato una variazione interpretativa dell’Agenzia delle Entrate su tali casi, che lascia aperti ancora molti dubbi (a cura Avv. Valeria Nicoletti)
Nuova IVA per cassa: quadro della normativa
Il Governo ha innalzato i limiti per l’utilizzo del regime per calcolare l’IVA per cassa: un quadro della nuova normativa.
IVA sui lavori nella casa di riposo
E’ possibile applicare l’aliquota Iva ridotta del 10% per lavori per la realizzazione di lavori per una casa di riposo?
Omessa dichiarazione, credito salvo
anche se il contribuente presenta la dichiarazione Iva in ritardo, non perde il diritto alla detrazione Iva, purché le operazioni siano regolarmente registrate
Perdite su crediti dopo le nuove procedure fallimentari, ad esempio a seguito di accordo di ristrutturazione dei debiti
Le continue variazioni introdotte alle procedure concorsuali “minori” come impattano sul meccanismo della svalutazione dei crediti inesigibili?
Il controllo sulle compensazioni tributarie di crediti inesistenti
A seguito delle limitazioni imposte all’uso delle compensazioni dei crediti tributari, una delle principali attività di controllo dell’Agenzia riguarda proprio l’utilizzo di crediti indebiti in compensazione. Allo scopo di fornire un preciso quadro n
Prestazioni di servizi: momento di effettuazione dei servizi generici scambiati con soggetti non residenti
Approfondiamo il tema delle prestazioni di servizi intracomunitarie.
False partite IVA, un problema superabile
la Riforma Fonero ha inserito una serie di limiti all’utilizzo della partita IVA al posto del contratto di collaborazione: un quadro della situazione
La deducibilità della fatture soggettivamente inesistenti
dopo le novità legislative sui cd. “costi da reato”, analizziamo le possibilità di deduzione (con particolare attenzione all’IVA) delle fatture definite “soggettivamente inesistenti”
Stabile organizzazione in Italia di soggetti non residenti: normativa, direttive Ocse e giurisprudenza
non é facile la concreta inviduazione in Italia di una stabile organizzazione di non residenti, se concettualmente ciò risulta chiara, non altrettanto può dirsi ai fini pratici, il presente articolo effettua una disamina della particolare disciplina
Professionisti: la registrazione riepilogativa delle fatture va bene anche per le imposte dirette
le regole per registrare cumulativamente le fatture di importo inferiore ad euro 300, in modo conforme alle disposizioni di legge.