Vai alla navigazione Vai al contenuto
Aggiornarsi, Risolvere, Crescere

I campi con asterisco sono obbligatori

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • Online dal 1995
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi - Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / IVA / Pagina 84

IVA

L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è  croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.

L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.

Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.

Tra gli argomenti ricordiamo:  lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.

E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.

Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)

L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.

27 Settembre 2012

Appalti: responsabilità fiscale del committente verso l'appaltatore ed eventuali subappaltatori

La normativa sulla responsabilità solidale nei contratti di appalto per quanto riguarda ritenute fiscali ed IVA.

Antonino & Attilio Romanodi Antonino & Attilio Romano
26 Settembre 2012

Requisiti delle triangolazioni IVA: l’incarico del trasporto “a cura o a nome del cedente” è un aspetto molto delicato

un’operazione in triangolazione si verifica quando il cedente italiano effettua la cessione nei confronti di un cessionario, che a sua volta cede i beni al proprio cliente “estero”, e cura la spedizione o il trasporto dei beni fuori dal territorio pe

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
25 Settembre 2012

Omessa autofatturazione: le incongruenze normative

la normativa italiana per sanzionare i casi di omessa autofatturazione sembra, a volte, in contrasto con le norme europee in materia di IVA

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
22 Settembre 201217 Aprile 2024

Il problema della partita IVA con monocommittenza: a quali condizioni potrebbe essere considerata "falsa"

la Riforma Fornero ha imposto dei vincoli all’apertura delle partite IVA utilizzate per nascondere rapporti di collaborazione o di lavoro dipendente: in particolare è stato stabilito che le prestazioni rese da una persona titolare di una posizione fi

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
20 Settembre 2012

L'interpretazione dell'Amministrazione finanziaria sui costi connessi ai reati: nuovi e vecchi problemi

le variazioni normative sui cosiddetti costi da reato e sulla loro deducibilità hanno provocato una variazione interpretativa dell’Agenzia delle Entrate su tali casi, che lascia aperti ancora molti dubbi (a cura Avv. Valeria Nicoletti)

Roberto Pasquinidi Roberto Pasquini
18 Settembre 2012

Nuova IVA per cassa: quadro della normativa

Il Governo ha innalzato i limiti per l’utilizzo del regime per calcolare l’IVA per cassa: un quadro della nuova normativa.

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
17 Settembre 2012

IVA sui lavori nella casa di riposo

E’ possibile applicare l’aliquota Iva ridotta del 10% per lavori per la realizzazione di lavori per una casa di riposo?

Antonio Gigliottidi Antonio Gigliotti
10 Settembre 2012

Omessa dichiarazione, credito salvo

anche se il contribuente presenta la dichiarazione Iva in ritardo, non perde il diritto alla detrazione Iva, purché le operazioni siano regolarmente registrate

Enzo Di Giacomodi Enzo Di Giacomo
7 Settembre 2012

Perdite su crediti dopo le nuove procedure fallimentari, ad esempio a seguito di accordo di ristrutturazione dei debiti

Le continue variazioni introdotte alle procedure concorsuali “minori” come impattano sul meccanismo della svalutazione dei crediti inesigibili?

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
5 Settembre 2012

Il controllo sulle compensazioni tributarie di crediti inesistenti

A seguito delle limitazioni imposte all’uso delle compensazioni dei crediti tributari, una delle principali attività di controllo dell’Agenzia riguarda proprio l’utilizzo di crediti indebiti in compensazione. Allo scopo di fornire un preciso quadro n

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
3 Settembre 2012

Prestazioni di servizi: momento di effettuazione dei servizi generici scambiati con soggetti non residenti

Approfondiamo il tema delle prestazioni di servizi intracomunitarie.

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
1 Settembre 2012

False partite IVA, un problema superabile

la Riforma Fonero ha inserito una serie di limiti all’utilizzo della partita IVA al posto del contratto di collaborazione: un quadro della situazione

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
29 Agosto 2012

La deducibilità della fatture soggettivamente inesistenti

dopo le novità legislative sui cd. “costi da reato”, analizziamo le possibilità di deduzione (con particolare attenzione all’IVA) delle fatture definite “soggettivamente inesistenti”

Francesco Buettodi Francesco Buetto
24 Agosto 2012

Stabile organizzazione in Italia di soggetti non residenti: normativa, direttive Ocse e giurisprudenza

non é facile la concreta inviduazione in Italia di una stabile organizzazione di non residenti, se concettualmente ciò risulta chiara, non altrettanto può dirsi ai fini pratici, il presente articolo effettua una disamina della particolare disciplina

Vincenzo D'Andòdi Vincenzo D'Andò
21 Agosto 2012

Professionisti: la registrazione riepilogativa delle fatture va bene anche per le imposte dirette

le regole per registrare cumulativamente le fatture di importo inferiore ad euro 300, in modo conforme alle disposizioni di legge.

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
11 Agosto 2012

B&B, affittacamere, affitti turistici, case vacanza: quando va aperta la partita IVA?

obiettivo del presente articolo è fornire indicazioni pratiche per affrontare la tematica della necessità/ opportunità di aprire la partita IVA in caso di svolgimento di una delle attività ricettive extra-alberghiere citate nel titolo, con particolar

Marco Righettidi Marco Righetti
7 Agosto 2012

Detraibilità del credito IVA maturato nell’anno in cui la dichiarazione risulta omessa e altri crediti d'imposta derivanti da una dichiarazione omessa

le novità in merito al riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse, non inviate…

Francesco Buettodi Francesco Buetto
7 Agosto 2012

Registrazione cumulativa dellle fatture di importo inferiore a 300 euro

i professionisti in contabilità semplificata possono utilizzare il citato documento riepilogativo non solo per annotare, ai fini Iva, le fatture attive o passive se di importo inferiore a 300 euro, ma possono utilizzare lo stesso sistema anche ai fin

Federico Gaviolidi Federico Gavioli
6 Agosto 201210 Aprile 2024

Agenti di commercio: un riassunto degli obblighi amministrativi e fiscali

Un corposo approfondimento su come vanno gestite fiscalmente, contabilmente ed amministrativamente le posizioni degli agenti di commercio.

Giovanni Moccidi Giovanni Mocci
28 Luglio 2012

E' abuso del diritto mascherare l'abitazione di lusso per fruire di agevolazioni prima casa

Quando l’abitazione compravenduta ha i requisiti per essere abitazione di lusso, mascherare questi requisiti è un fatto abusivo del diritto.

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
27 Luglio 2012

Il caso del contribuente italiano non iscritto al Vies

attenzione! se il committente italiano non è inserito nel sistema VIES non può effettuare il reverse charge ovvero la doppia registrazione per detrarsi l’IVA

Paolo Giovannettidi Paolo Giovannetti
20 Luglio 2012

Applicabilità esenzione IVA alle cooperative con attività sanitaria

l’applicabilità o meno dell’IVA in ambito sanitario è argomento discusso: ecco le istruzioni dell’Agenzia per l’applicazione dell’IVA alle cooperative che esercitano attività sanitaria

Maria Benedettodi Maria Benedetto
19 Luglio 20126 Maggio 2024

Deducibili i costi da reato in una frode carosello?

I costi delle operazioni soggettivamente inesistenti nel quadro di una c.d. frode carosello sono deducibili?

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
14 Luglio 2012

Appalti: solidarietà estesa all’Iva ed alle ritenute Irpef dipendenti

ecco le nuove norme relative ai contratti di appalto che cercano di contrastare i fenomeni evasivi relativi ad IVA e ritenute IRPEF, estendendo la responsabilità anche al committente

Antonino & Attilio Romanodi Antonino & Attilio Romano

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • …
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • …
  • 95
  • Successivo

Flash News
Canone RAI: richiesta esenzione per il 2026
17 Ottobre 2025 11:10

In caso siano sussistenti motivi per esenzione totale dal canone Rai è necessario presentare richiesta all’Agenzia...

TFR: indice di rivalutazione settembre 2025
17 Ottobre 2025 11:10

L’ISTAT ha comunicato l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati per...

Tributi locali: un nuovo ente prenderà il posto di Agenzia Entrate Riscossione
17 Ottobre 2025 11:10

La prossima legge di bilancio decreterà la nascita di un nuovo ente per la riscossione dei...

Tax credit librerie 2025: scadenza presentazione domande il 31 ottobre
17 Ottobre 2025 11:10

Per richiedere il Tax Credit Librerie 2025 c’è tempo fino al 31 ottobre prossimo. Il beneficio...

Ristrutturazioni edili: aggiornata la guida dell’Agenzia delle entrate
17 Ottobre 2025 11:10

E’ stata aggiornata la guida dell’Agenzia delle entrate che fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa...

INPS: i pensionati che lavorano pagano la metà dei contributi
17 Ottobre 2025 08:10

L’INPS, con una comunicazione inviata alle sedi territoriali del 13 ottobre prot. 90058, informa di aver...

Commercialisti: è in linea il nuovo regolamento sulla formazione continua
16 Ottobre 2025 12:10

E’ stato pubblicato il nuovo regolamento sulla formazione continua dei commercialisti: sarà in vigore dal 1/01/2026....

Tax credit alberghi: utilizzabile anche dopo il 31 dicembre 2025
16 Ottobre 2025 11:10

Il Dl n. 152/2021 (Decreto PNRR ha introdotto a favore di strutture ricettive e altri operatori...

Bonus veicoli elettrici: domanda dal 22 ottobre
16 Ottobre 2025 11:10

Il bonus veicoli elettrici 2025 potrà essere richiesto dal 22 ottobre prossimo, lo ha annunciato il...

Agenzia delle entrate: Faq su esonero visto di conformità credito Iva CPB
16 Ottobre 2025 11:10

Con una Faq pubblicata il 15 ottobre, l’Agenzia delle entrate risponde a un quesito dei contribuenti...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it