Come stornare una fattura in split payment con una nota di credito: se l’operazione viene meno o l’importo non è incassato, è possibile rettificare l’IVA seguendo specifiche condizioni. Scopriamo come gestire al meglio questi casi e le implicazioni c
Split payment IVA
Soggetti in split payment: ecco l’elenco 2024
E’ disponibile l’elenco dei soggetti obbligati a ricevere fatture elettroniche in split payment per il 2024: vista l’importanza della sanzione prevista è opportuno sempre verificare tali elenchi nei casi di dubbio.
Revisione dei prezzi di un appalto pubblico e contabilizzazione a fine anno delle rimanenze
Tra gli eventi imprevedibili che intervengono nel corso dell’esecuzione del contratto d’appalto, e che possono dare luogo a variante contrattuale, è incluso certamente il significativo aumento dei prezzi dei materiali.
Al fine di contrastare i fenome
Acconto IVA: versamento in scadenza al 27 dicembre 2022
Come ogni anno entro il prossimo 27 dicembre 2022 i contribuenti dovranno provvedere al pagamento dell’acconto Iva 2022 da scomputare dall’imposta dovuta risultante dalla liquidazione effettuata per il mese di dicembre per i contribuenti mensili (da
Guida alla fatturazione degli Avvocati
Proponiamo una guida alla fatturazione degli avvocati che presenta, talvolta, delle peculiarità non riscontrabili nella fatturazione degli altri professionisti; pensiamo alla gestione delle spese anticipate, alle spese generali di studio o al gratuit
Imposta di bollo e fatturazione elettronica nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Come gestire l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nei confronti della Pubblica Amministrazione, quindi in caso di split payment.
Split payment: elenco dei soggetti obbligati
E’ disponibile sul sito Agenzia Entrate l’elenco dei soggetti obbligati ad effettuare lo split payment sulle fatture ricevute.
Per tutelare il legittimo affidamento degli interessati, la disciplina trova spazio solo dalla data di effettiva inclusione
Quando anche i contributi vanno assoggettati ad Iva
Un contributo erogato da un ente pubblico a favore del gestore di un servizio è comunque inserito in un rapporto fra due parti in cui una si obbliga a fornire all’altra una prestazione di servizi, anche se previsto in via eccezionale per il periodo d
Split Payment IVA ed anticipazione del dovuto nell’ambito degli appalti pubblici: qualche riflessione
E’ possibile effettuare il recupero dell’IVA che è stata versata in regime di split payment a favore delle Stazioni appaltanti pubbliche? Partiamo dall’ipotesi che la fidejussione relativa all’anticipazione del prezzo non sia comprensiva dell’Imposta
No allo Split Payment se la stazione appaltante è di natura privata
Il meccanismo dello “split payment” non trova applicazione nei confronti di una Stazione appaltante, che sia qualificata come soggetto aggiudicatore privato anche se tenuto alla realizzazione di un’opera pubblica, ed al rispetto del Codice degli appa
Permuta e applicazione dell'IVA e split payment
Ciò che connota un’operazione avente le caratteristiche di una permuta consiste nella natura della controprestazione, rappresentata non dalla corresponsione di un “prezzo” in denaro, bensì dalla cessione di un bene o di una prestazione a fronte di un
Split payment: recupero del versamento IVA duplicato ma non con la nota di variazione
Il recupero di un versamento IVA duplicato, eseguito ad un giorno di distanza con due modelli F24, non contempla la possibilità di emissione di una nota di variazione da parte del fornitore.
IVA monofase: esercizio della detrazione e applicazione dello split payment
Torniamo sul tema dell’applicabilità della scissione dei pagamenti e dell’esercizio della detrazione IVA, con riferimento ad approviggionamenti suscettibili di IVA monofase. Esaminiamo due pronunce dell’Amministrazione finanziaria nelle quali è stata
Acconto IVA: modalità di calcolo, particolarità e sanzioni
Una guida al versamento dell’acconto IVA in scadenza: soggetti esclusi, modalità di calcolo, casi particolari e sanzioni in caso di omesso versamento.
Il punto sullo split payment dopo l’entrata in vigore del Decreto Dignità
Lo split payment è un meccanismo contabile introdotto nell’anno 2015 per tentare di fronteggiare il problema del recupero dell’Iva da parte dell’Erario, dovuto essenzialmente ai forti ritardi dei pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione. Il
Abrogato lo split payment per i professionisti: le implicazioni pratiche
Con il decreto legge n. 87/2018, meglio conosciuto come “Decreto Dignità”, sono state introdotte molte novità tra le quali va evidenziata anche quella che prevede l’abolizione del meccanismo della scissione dei pagamenti, split payment, per le presta
Il decreto dignità in pillole
Il Decreto Dignità è stata la grande novità della settimana e propone alcune novità da attenzionare: il contrasto al lavoro precario, la difesa contro la delocalizzazione delle attività produttive; la sospensione del redditometro e la cancellazione d
Decreto dignità: le misure in materia di fisco e lavoro
Proponiamo le pillole di maggior interesse del Decreto Dignità: contratti a tempo determinato, restituzione dei contributi in caso di delocalizzazione, restrizione sul lavoro in somministrazione, aggiornamento del redditometro, proroga del termine di
Consulenze tecniche giudiziarie: distrazione spese processuali, rivalsa IVA e split payment
Non è raro che, nel corso di una controversia innanzi al Giudice, si debba riconoscere il pagamento di competenze a periti coinvolti per esprimere un proprio parere tecnico professionale. Esaminiamo le implicazioni della rivalsa IVA e gli adempimenti
Operazioni di permuta nei casi di split payment e reverse charge
La nozione fiscale di permuta è ampia e può creare dubbi sulla gestione IVA: in questo articolo analizziamo come la permuta va gestita nei casi di split payment e reverse charge.
IVA monofase telecomunicazioni: operatori che fatturano con IVA esposta e applicazione dello split payment
Per i servizi di telecomunicazione resi a fronte dell’utilizzo di carte SIM o smart card cedute dal titolare dell’autorizzazione amministrativa all’esercizio di servizi di telecomunicazione trova applicazione il cosiddetto sistema IVA “monofase”: in
Split payment: esigibilità IVA e registrazione della fattura
Facciamo il punto su una situazione dubbia: emissione di una fattura in split payment (quindi alla Pubblica Amministrazione o una società quotata): quando scatta il momento di emissione e registrazione della fattura? Come funziona la liquidazione d’i
Revisori delle società partecipate: le difficoltà dopo le ultime novità
Alcune delle problematiche che dovranno affrontare (e che in parte hanno già affrontato) i revisori legali delle società partecipate.
Acconto IVA 2017: guida pratica alla scadenza del 27 dicembre
dedichiamo una guida pratica alla gestione dell’acconto IVA 2017 (corredata da pratici esempi): le metodologie di calcolo, i casi particolari (attenzioni agli autotrasportatori), il problema dello split payment, i riflessi penali…