Le penali che si pagano in forza di una mancata esecuzione di un contratto sono deducibili? E a quale trattamento IVA sono soggette?
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Gli ultimi chiarimenti sullo "spesometro"
lo “spesometro” sta arrivando in dirittura d’arrivo; le ultime dall’Agenzia per la corretta compilazione della comunicazione
Residenza fiscale ai fini IVA con criteri civilistici
si esamina il caso di una sentenza della Corte di Cassazione che ha sottolineato il principio secondo il quale, ai fini IVA, la residenza fiscale viene determinata con i criteri della disciplina civilistica
La distruzione della contabilità ipoteca la detrazione IVA
in caso di smarrimento/distruzione della contabilità, anche senza colpa, il contribuente deve produrre copia dei documenti per poter validamente detrarre l’IVA
Aumento dell'IVA, le possibili ricadute sullo spesometro
l’innalzamento dell’aliquota Iva dal 20% al 21%, previsto dalla «manovra di Ferragosto», entrata in vigore il 17 settembre scorso, pone qualche dubbio sulla corretta applicazione delle disposizioni relative al cosiddetto «spesometro»
Dichiarazione IVA omessa e recupero dell’imposta a credito
sono diversi i casi per cui la dichiarazione è considerata omessa e quando ciò si verifica, l’Agenzia delle Entrate, oltre ad applicare le sanzioni, risponde “picche” a qualsiasi richiesta di rimborso di una eventuale imposta a credito: è legittimo q
La ventilazione dei corrispettivi con IVA al 21%
l’aumento dell’aliquota IVA al 21% influisce anche sui calcoli che devono effettuare quei contribuenti che liquidano l’IVA ventilando i corrispettivi
Cedolare secca e rimborso dei canoni
Due quesiti relativi alla cedolare secca. Nel primo, un proprietario di un immobile locato chiede se può modificare la misura del canone di locazione in caso di scelta di cedolare secca. Nel secondo il proprietario di un immobile accatastato nella ca
La stretta sulle "società di comodo" e sui beni utilizzati dai soci (seconda parte)
in questa seconda parte approfondiamo il problema dei beni sociali dati in uso ai soci: quali saranno le implicazioni reddituali per la società?
Le vendite in dropshipping: aspetti operativi e contabili
Il sistema di vendita on line denominato “dropshipping” consente di avviare un negozio in modalità e-commerce, senza dover affrontare i costi per gli investimenti nella struttura di distribuzione commerciale. Si tratta, dunque, di una forma innovativ
L'aumento dell'IVA può spostare i consumi fuori dall'Italia?
Dopo l’aumento dell’aliquota IVA italiana, i soggetti che non detraggono l’IVA potrebbero considerare vantaggioso cancellarsi dall’archivio V.I.E.S.?
Cancellazione delle società dal registro delle imprese: effetti fiscali
Analisi delle problematiche relative ai crediti fiscali maturati da società che sono state cessate: a chi spetta il rimborso di tali crediti?
Prima casa: analisi dei requisiti per l'agevolazione e di quelli che qualificano l'abitazione come di lusso
con la presente scheda fiscale verranno analizzati i requisiti richiesti per fruire delle agevolazioni prima casa, con specifico riferimento ai tipi di immobili beneficiari di tali agevolazioni. Verranno, poi, individuate tutte le caratteristiche che
La nuova aliquota al 21%
aumento dell’aliquota I.V.A. al 21%: le specifiche regole per gli enti pubblici e le operazioni con I.V.A. ad esigibilità differita
Cedolare secca e raccomandata, cedolare secca e più comproprietari, spesometro e servizi di telefonia, spesometro e finanziamenti, deduzione sponsorizzazione sportiva
le utilissime e praticissime risposte ai quesiti del dott. Antonio Gigliotti
La versione quater: aumento IVA, manette agli evasori…
la Manovra di Ferragosto dovrebbe essere arrivata alla versione definitiva: vediamo i provvedimenti che entreranno in vigore…
L’assenza di iscrizione al Coni non preclude l’agevolazione all’associazione sportiva dilettantistica
quali sono i requisiti (accertati in dal giudice tributario) perchè un’associazione sportiva goda dei benefici fiscali previsti
Obbligo dello “spesometro” anche per enti non commerciali
anche gli enti non commerciali hanno l’obbligo di comunicare all’Agenzia delle Entrate delle operazioni IVA di importo non inferiori ad € 3.000
La tassazione di una stabile organizzazione
Le principali problemtiche ai fini I.V.A. e imposte dirette per la corretta tassazione della cd “stabile organizzazione”.
Il professionista evasore rischia la sospensione dall'albo
le istruzioni per applicare la norma che equipara il professionista che non emette documento fiscale al commercianite che non emette scontrino
Le sanzioni ridotte per i ritardati versamenti, entro i primi 14 giorni dopo la scadenza
vediamo le regole del ravvedimento “sprint”: quello entro i 14 giorni dalla data di scadenza originaria del versamento
I professionisti evasori ora rischiano la sospensione dall'Albo
analizziamo le problematiche e le incongruità della norma inserita nella recente “manovra salvadeficit”, che equipara i professionisti ai commercianti che non emettono scontrino fiscale
Deduzione dal reddito e detrazione IVA di buoni carburante dati in omaggio dall’agente di commercio
il trattamento contabile e fiscale degli omaggi ceduti attraverso gli agenti di commercio: capita di sovente che, al fine di stimolare i potenziali acquirenti all’acquisizione delle merci trattate, l’agente regali a potenziali clienti buoni per l’acq
La comunicazione della variazione del luogo di conservazione delle scritture contabili è onere del contribuente
il contribuente che eserciti attività d’impresa o di lavoro autonomo, deve comunicare al Fisco il luogo dove vengono conservate le scritture contabili…