IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
La Tariffa di igiene ambientale paga l’IVA
Aliquota IVA applicabile nei concerti musicali
Prova delle cessioni intracomunitarie
La Tia (Tariffa di Igiene Ambientale) non sfugge all'IVA
La tariffa di igiene ambientale è composta non solo da una quota fissama anche da una quota variabile rapportata “alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito e all’entità dei costi di gestione”.
Il trattamento fiscale della cessione della clientela
Il trattamento fiscale da riservare alla cessione del cd. portafoglio clienti1, dopo le novità introdotte dal D.L. n. 223/2006 – che nell’art. 54, dopo il comma 1, ha aggiunto, fra l’altro, il comma 1-quater, con cui tassa i corrispettivi percepiti a
Esenzione IVA delle prestazioni didattiche e di formazione: le condizioni per l’applicazione
Soppressione della presa d’atto e nuove modalità di riconoscimento di scuole paritarie e non.
Vendita di beni strumentali riqualificata in cessione d’azienda
La cessione soggetta ad Iva di un immobile e dei relativi macchinari può indurre il Fisco a ricomprendere l’operazione nell’ambito di una cessione d’azienda, soggetta ad imposta di registro, con conseguente disconoscimento, in capo alla cessionaria,
Bevande consumate in ufficio dai dipendenti: I.V.A. e costo sono spesabili per il Fisco?
Detrazione IRPEF del 36% e aliquota Iva per il box pertinenziale
Trattamento fiscale e contabile nel caso di cessione del contratto di leasing
Società di comodo: i limiti alla compensazione del credito IVA
Approfondiamo la normativa secondo cui alle società di comodo sono vietati: l’uso in compensazione dell’eccedenza di credito IVA risultante dalla dichiarazione; la cessione di tale eccedenza nonché
il riporto a nuovo dell’eccedenza a credito determin
Acquisto di immobile da parte di uno Studio Associato: il trattamento IVA
Lo Studio Associato può detrarre l’IVA sull’acquisto di un immobile se risulta comprovata la sua destinazione all’esercizio dell’attività professionale.
La solidarietà passiva del cessionario ai fini dell’IVA nella denuncia dell’ADC
Secondo le elaborazioni dottrinali e giurisprudenziali nazionali, i fenomeni fraudolenti si caratterizzano, rispetto ai comportamenti ascrivibili all’area dell’«evasione», per la loro lesività nei confronti dell’Erario e dell’ordinamento giuridico in
Somministrazione di alimenti e bevande ai dipendenti: trattamento fiscale
Trattamento fiscale della somministrazione di alimenti ai dipendenti.
IVA: reverse charge nelle cessioni di fabbricati strumentali con opzione per imponibilità
Indagini finanziarie su professionisti: i prelevamenti non giustificati non possono essere considerati compensi ai fini IVA
Immatricolazione di veicoli provenienti da Stati UE e controlli IVA
Rimborso IVA beni in leasing – Istanza di interpello
Istanza di interpello – art. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. ALFA – acquisto contratto di leasing – art. 38-bis, secondo comma, ult. periodo, del d.P.R. n. 633 del 1972 – rimborso infrannuale IVA per acquisto beni ammortizzabili.
Il transfer pricing e le problematiche IVA
Questo articolo fornisce un’analisi approfondita del Transfer Pricing e della doppia imposizione, questioni cruciali nelle transazioni internazionali. Il Transfer Pricing si concentra sul valore delle transazioni tra entità collegate in diverse giuri
Gestione dell’IVA: aspetti operativi e aspetti contabili
L’I.V.A. è un’imposta indiretta che grava sulle cessioni di beni e sulle prestazioni di servizi effettuate nell’esercizio di imprese, arti e professioni, nonché sulle importazioni da chiunque effettuate.
Omaggi natalizi
Applicazione dell’IVA nelle cessioni di fabbricati strumentali con opzione per l’imponibilità
Settore immobiliare nel mirino del fisco a causa della persistente evasione iva da parte dei cedenti fabbricati strumentali.
Iva su intrattenimenti e spettacoli
Approfondiamo il tema del trattemento IVA di spettacoli e intrattenimento.