In Italia, secondo quanto disposto dalla normativa IVA (art. 10, c.27 sexies e art. 68 del D.P.R. 633/72) e da alcune Circolari e Note Ministeriali, è possibile importare beni senza liquidare l’Iva in dogana in un limitato numero di casi espressament
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
IVA – Territorialità delle Prestazioni di Servizi – Articolo 7, 4° comma – Dpr n. 633/72 – Applicazione dei Criteri Specifici per il collegamento delle prestazioni di servizio al territorio dello Stato e nella Unione Europea
Trattamento fiscale dei costi per telefonini aziendali
Nel presente lavoro riepiloghiamo le situazioni più frequenti che si possono verificare in azienda relativamente al trattamento fiscale dei telefonini aziendali. A cura di Emilio Iorio.
Le cooperative edilizie: aspetti operativi e contabili
Le cooperative edilizie rappresentano una particolare forma di impresa di costruzione caratterizzata dal fatto che l’impresa conosce, sin dall’inizio, i propri clienti: i soci cooperatori. Ne approfondiamo gli aspetti operativi e contabili.
Home page aziendale: obbligatorio indicare il numero di partita IVA
Una pronuncia dell’Amministrazione finanziaria (Cfr. la Risoluzione dell’Agenzia Entrate n.60 del 16/5/2006) precisa la portata di un adempimento non sempre osservato da parte della generale platea dei contribuenti, vale a dire l’obbligo di indicare
Importazione di merci che provengono da un Paese terzo U.E.
L’EVENTO: l’importazione di merci che provengono da un paese terzo CEE, rilevato che queste merci viaggiano ai sensi del sistema del regime doganale di transito esterno e che non sono giunte a destino presso il deposito della società importatrice in
Penali per negligenze contrattuali e importanza della distinzione tra rescissione e continuazione della vigenza contrattuale
La distinzione tra rescissione e continuazione della vigenza del contratto è importante ai fini della deduzione IRAP.
Il taglio dello scontrino fiscale per la grande distribuzione
A partire dal 1° gennaio 2005, in forza dei commi da 429 a 432, dell’art. 1, della L. 30.12.2004, n. 311, sono state disposte delle agevolazioni contabili per la grande distribuzione, che possono far venir meno l’obbligo di rilasciare lo scontrino o
Agenti di commercio e imprese mandanti: le indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia
La spettanza dell’indennità suppletiva è subordinata alle modalità e alle cause per cui si scioglie il contratto e quindi non può dirsi certa nell’esistenza al momento della maturazione annuale.
L’I.V.A. è in regime di sospensione nei rapporti con gli Enti Pubblici
Le operazioni intracomunitarie (terza parte)
Le operazioni intracomunitarie (seconda parte)
Le operazioni intracomunitarie (prima parte)
IVA: la rivalsa dell’imposta e la fatturazione delle operazioni – schema di sintesi ed INDICAZIONI OPERATIVE
Operazioni commerciali tra impresa e dipendenti: fattura o registro dei corrispettivi?
In caso di operazioni nei confronti dei dipendenti l’impresa deve emettere la fattura per i corrispettivi da essa conseguiti, anche quando trattasi di importi di tenue entità. Infatti, la normativa IVA impone l’obbligo dell’emissione della fattura pe
Gli sconti e le note di credito
In questo scritto ci si propone di affrontare il problema della possibilità e della legittimità della emissione di una nota di credito (intesa come documento contenente anche lo storno dell’Iva conteggiata sulla fattura di vendita, e non solo lo stor
Autoveicoli presi a nolo dai dipendenti in trasferta e detrazioni IVA
E’ utile conoscere se – e a quali condizioni – sia legittimo per il datore di lavoro detrarre parte dell’IVA assolta sui canoni delle autovetture prese a nolo dai dipendenti in trasferta.
IVA: cessioni all’esportazione (art. 8, 8 bis e 9 DPR 633/1972)
Un elenco ragionato di casi di esportazione, importazione, cessioni e acquisti intracomunitari. La nozione di “cessione all’esportazione” esplica efficacia soltanto per le cessioni di beni trasportati o spediti nel territorio di Paesi terzi o nei ter
Le operazioni con l’estero: le importazioni e le esportazioni
Il concetto di importazioni ed esportazioni è oggi riservato ai soli movimenti commerciali esterni al territorio comunitario e solo per queste operazioni sono state mantenute le limitazioni quantitative e i dazi doganali.
IVA e contabilizzazione degli scambi intracomunitari
La progressiva internazionalizzazione delle imprese italiane, dettata dall’esigenza generale di espansione dei mercati di sbocco delle produzioni ottenute, rende sempre più interessante l’esame degli aspetti operativi e contabili delle operazioni con
Somme corrisposte per prestazioni d’opera intellettuale: i profili fiscali
Analizziamo i riflessi fiscali rilevanti per un’impresa committente che eroga somme per prestazioni di lavoro a contenuto intellettuale.
Trattamento IVA dei bonus corrisposti ai concessionari auto
Parliamo del trattamento IVA a cui assoggettare i premi che le case automobilistiche produttrici corrispondono alle concessionarie auto per il raggiungimento di obiettivi di vendita o per la realizzazione di attività di promozione e di sostegno alla
Il regime IVA del commercio elettronico
Il commercio elettronico può essere di due tipi: diretto ed indiretto – E’ evidente, quindi, che le medesime operazioni possono avere diversi momenti di effettuazione e differenti criteri di territorialità.
La rivendita di beni acquistati senza il diritto alla detrazione Iva
Nel corso della normale vita di un’impresa (o di un professionista), si verificano operazioni di vendita in cui l’IVA va applicata con modalità differenti da quelle seguite ordinariamente per le cessioni caratteristiche dell’attività. In questo scrit