IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Applicazione dell’IVA nelle cessioni di fabbricati strumentali con opzione per l’imponibilità
Settore immobiliare nel mirino del fisco a causa della persistente evasione iva da parte dei cedenti fabbricati strumentali.
Iva su intrattenimenti e spettacoli
Approfondiamo il tema del trattemento IVA di spettacoli e intrattenimento.
Regime della franchigia IVA: come funziona
Con riferimento a talune tipologie di attività marginali, presumibilmente riconducibili alla fase di avviamento di imprese individuali e servizi professionali, ovvero a determinate tipologie di tipologie di fatto «parasubordinate» di lavoro autonomo,
L’operatività di applicazione del meccanismo del reverse-charge
Estrema complessità, a livello normativo ed operativo, della disciplina del “reverse charge” dettata per l’edilizia.
Detrazione Iva per spese alberghiere e di ristorazione
Facciamo il punto sulla possibilità di operare la detrazione del tributo assolto in relazione alle prestazioni alberghiere ed alle somministrazioni di alimenti e bevande acquisite in occasione della partecipazione a convegni, congressi e simili, ero
Regime in franchigia IVA
Trattamento fiscale delle autovetture di aziende e professionisti
Come è noto la Corte di giustizia della Comunità Europea, con sentenza n. 228/05 del 14.9.2006, ha condannato l’Italia per le limitazioni sul diritto alla detrazione dell’IVA sull’acquisto di veicoli e relativi componenti, ricambi, carburanti e sulle
IVA: reverse charge in edilizia, recupero crediti, acquisti degli ospedali
IVA: limiti di applicazione del reverse charge in edilizia e altri casi pratici di applicazione dell’aliquota (servizi di recupero crediti, acquisti degli ospedali, verifica periodica degli ascensori).
Caparra confirmatoria e caparra penitenziale
Spieghiamo la differenza tra caparra confirmatoria, caparra penitenziale e acconto, la loro collocazione in bilancio e il trattamento IVA.
Premi di fine anno e sconti: attenzione alle problematiche IVA
Le considerazioni esposte suggeriscono agli operatori commerciali di predisporre accordi documentali, volti a provare la natura dei bonus applicati, al fine di determinare l’applicabilità o meno dell’agevolazione prevista dall’art. 26 D.P.R. n. 633/7
IVA: casi pratici di applicazione dell’aliquota ordinaria, ridotta o in esenzione
Qual è l’aliquota IVA per le forniture di protesi dentarie? Le fatture esenti da IVA necessitano di marca da bollo? Il medico che effettua prestazioni occasionali è soggetto ad IVA? Rispondiamo con questo articolo a firma Paolo Giovannetti.
Autofattura IVA: l'acquisto di servizi di domain name presso altri soggetti comunitari
Il corretto trattamento IVA delle prestazioni rese dagli Internet Service Providers non residenti in Italia in relazione alla registrazione di domain names presso autority estere.
Attività intramuraria: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate
Per ALPI ( Attività libero professionale intramuraria) – si intende l’attività che il personale sanitario esercita fuori dall’orario di lavoro, presso la sede di lavoro (ASL e aziende ospedaliere di appartenenza), in regime ambulatoriale in favore e
Evasione doganale, frodi Iva e controllo delle società calcistiche
Come è noto, il Collegato alla Finanziaria 2007 incide sull’attività di controllo e accertamento. Verifichiamo le novità di maggiore interesse e impatto per i contribuenti, su aspetti finora poco attenzionati.
La restituzione dell’IVA indebitamente versata
L’ipotesi dell’Iva applicata anche quando non è dovuta (o relativa ad operazioni “esenti”) è più frequente di quanto comunemente si possa supporre.
Importare merce senza versare (legalmente) l'IVA in dogana
Il regime doganale attribuito alle merci è di fondamentale importanza per stabilire se la loro introduzione nel territorio dello Stato debba essere considerata una importazione e quindi assoggettata a imposta.
Medici legali: il Fisco non può chiedere l’IVA arretrata
E’ legittimo il recupero dell’Iva non applicata anche per gli anni pregressi, ma al tempo stesso si è ritenuto applicabile l’articolo 10 comma 2 dello Statuto del Contribuente, per cui si è disposta la disapplicazione sia delle sanzioni sia degli int
Trattamento fiscale ai fini iva delle somme corrisposte dallo studente per l'iscrizione all'universita' on-line
Le nozioni di stabile organizzazione ai fini IVA e II.DD. non coincidono
La nozione di “stabile organizzazione” è duplice ovvero ha un significato diverso sia ai fini delle imposte dirette che dell’I.va.
Importare senza addebito di IVA
In Italia, secondo quanto disposto dalla normativa IVA (art. 10, c.27 sexies e art. 68 del D.P.R. 633/72) e da alcune Circolari e Note Ministeriali, è possibile importare beni senza liquidare l’Iva in dogana in un limitato numero di casi espressament
IVA – Territorialità delle Prestazioni di Servizi – Articolo 7, 4° comma – Dpr n. 633/72 – Applicazione dei Criteri Specifici per il collegamento delle prestazioni di servizio al territorio dello Stato e nella Unione Europea
Trattamento fiscale dei costi per telefonini aziendali
Nel presente lavoro riepiloghiamo le situazioni più frequenti che si possono verificare in azienda relativamente al trattamento fiscale dei telefonini aziendali. A cura di Emilio Iorio.
Le cooperative edilizie: aspetti operativi e contabili
Le cooperative edilizie rappresentano una particolare forma di impresa di costruzione caratterizzata dal fatto che l’impresa conosce, sin dall’inizio, i propri clienti: i soci cooperatori. Ne approfondiamo gli aspetti operativi e contabili.