usufruire impropriamente del regime del margine configura uno dei casi di abuso del diritto perchè nascono indebiti vantaggi d’imposta
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Le operazioni inesistenti vanno provate dal contribuente
la giurisprudenza conferma che, in caso di perdita della contabilità, è il contribuente a dover provare il diritto alla detrazione dell’IVA ricostruendo le fatture dei fornitori
L'imponibilità I.V.A. dei servizi relativi a beni immobili in base alla territorialità
le novità relative all’imponibilità I.V.A. quando si tratta di operazioni rese su immobili: analisi dei casi particolari
Il contratto di dropshipping
Il dropshipping è un modello di vendita grazie al quale il venditore vende un determinato prodotto ad un utente finale, privato o non, senza possederlo materialmente nel proprio magazzino. Vediamo come funziona.
Morte dell'agente di commercio: gli adempimenti fiscali degli eredi
Come gestire (da parte degli eredi) la chiusura dell’attività di agente di commercio? Analisi di un caso pratico…
Operazioni inesistenti e addebito dell’IVA
Un ripasso della problematica delle “operazioni inesistenti” ai fini IVA: giurisprudenza, contestazioni del Fisco in sede di controllo, note di variazione ai fini IVA, la detraibilità dell’imposta.
Enti Non Commerciali e disciplina IVA
Gli Enti Non Commerciali sono contribuenti “particolari”: analizziamo come applicano e detraggono l’I.V.A. A cura di Leonardo Leo e Maria Leo.
Responsabilità del professionista per mancata dichiarazione e omesso versamento IVA
I rischi a cui si espone il commercialista che aiuta “attivamente” il cliente nell’evasione fiscale
Compensazioni indebite: il regime sanzionatorio applicabile
Vediamo quali sono i rischi nel caso si compensino indebitamente crediti fiscali inesistenti; attenzione: le sanzioni possono colpire anche i consulenti!
Decreto Sviluppo: distruzione di beni di modesto valore e presunzioni IVA
Il Decreto sviluppo 2011 semplifica le norme relative alla distruzione dei beni aziendali di valore modesto, cioè di valore inferiore ad € 10.000.
Comodato di beni strumentali e detrazione delle quote di ammortamento per il comodante
i profili civilistici e fiscali di un contratto di comodato di beni strumentali: l’impatto sull’IVA e la detrazione delle quote di ammortamento del bene concesso in comodato
Le strategie dell'Agenzia Entrate contro l'evasione internazionale
La Circolare Circolare n. 21/E del 18 maggio 2011 dell’Agenzia Entrate per contrastare l’evasione internazionale: le operazioni coi paradisi fiscali, i trasferimenti all’estero, le frodi IVA.
Le agevolazioni ex legge 488/92 e le conseguenze di natura fiscale
partendo da un caso reale, vediamo come le contestazioni relative ad un’agevolazione fiscale possono diventare contestazioni (errate) in materia di detraibilità dell’IVA
Consulenze tecniche giudiziarie: la rivalsa dell’IVA e gli adempimenti della sostituzione d’imposta
esame dei risvolti operativi del pagamento dei compensi ai periti di parte o coinvolti dal giudice per esprimere un proprio parere tecnico professionale su una causa in discussione in tribunale
Reverse charge: applicazione per le cessioni di cellulari e di componenti di computer
Analisi dei presupposti e dell’applicazione del meccanismo d’inversione contabile dell’IVA in vigore per contrastare le cd. “frodi carosello”.
Le novità sullo "spesometro"
analizziamo la circolare di ieri dell’Agenzia, con tutte le novità relative allo “spesometro” e tutte le scadenze per l’invio delle comunicazioni rilevanti
Perdita delle agevolazioni "prima casa": la Cassazione è ferma sull'inderogabilità delle regole
in caso di acquisto della prima casa con le agevolazioni, il contribuente deve fare attenzione a tutti i vincoli imposti per accedere al regime fiscale agevolato, pena la perdita delle agevolazioni stesse
L'omessa prestazione della garanzia non ferma i termini di decadenza dell’accertamento
le garanzie da presentare per la richiesta di rimborso dell’IVA ed i rischi di accertamento che si corrono in mancanza di idonee garanzie
Casi di detrazione IVA – Giurisprudenza tributaria
rassegna giurisprudenziale del mese di maggio 2011
Qual'è il futuro delle società di comodo?
La normativa contro le società di comodo è una norma antielusiva che mira a disincentivare, nella sostanza, l’abuso del regime di impresa (nonché dei benefici relativi all’IVA) laddove un’impresa in senso proprio non esiste.
Immobili e quadro RW, perdite e capitale sociale, visto di conformità, S.r.l. in trasparenza e scomputo ritenute, deduzione interessi passivi
risposte ai quesiti: praticissime ed utilissime, in vista delle prossime dichiarazioni dei redditi (Antonio Gigliotti)
Trasferte dei dipendenti e collaboratori | Con fac-simile di autorizzazione
La gestione delle spese di trasferta è sempre un momento critico della vita aziendale; approfondiamo le principali problematiche: dall’autorizzazione alla trasferta, ai documenti giustificativi fino ai più importanti aspetti fiscali.
Rettifica IVA anche senza attività istruttoria
La dichiarazione IVA può essere rettificata dal Fisco quando la sua infedeltà sia desumibile direttamente dal contenuto della stessa, senza la necessità di porre in essere ulteriori attività istruttorie. A cura di Alessandro Borgoglio.
Il reverse charge sull’acquisto all’ingrosso di telefoni cellulari
Il reverse charge per gli acquisti all’ingrosso di telefonini e dispositivi a circuito integrato: le istruzioni su come comportarsi.