obiettivo del presente articolo è fornire indicazioni pratiche per affrontare la tematica della necessità/ opportunità di aprire la partita IVA in caso di svolgimento di una delle attività ricettive extra-alberghiere citate nel titolo, con particolar
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Detraibilità del credito IVA maturato nell’anno in cui la dichiarazione risulta omessa e altri crediti d'imposta derivanti da una dichiarazione omessa
le novità in merito al riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse, non inviate…
Registrazione cumulativa dellle fatture di importo inferiore a 300 euro
i professionisti in contabilità semplificata possono utilizzare il citato documento riepilogativo non solo per annotare, ai fini Iva, le fatture attive o passive se di importo inferiore a 300 euro, ma possono utilizzare lo stesso sistema anche ai fin
Agenti di commercio: un riassunto degli obblighi amministrativi e fiscali
Un corposo approfondimento su come vanno gestite fiscalmente, contabilmente ed amministrativamente le posizioni degli agenti di commercio.
E' abuso del diritto mascherare l'abitazione di lusso per fruire di agevolazioni prima casa
Quando l’abitazione compravenduta ha i requisiti per essere abitazione di lusso, mascherare questi requisiti è un fatto abusivo del diritto.
Il caso del contribuente italiano non iscritto al Vies
attenzione! se il committente italiano non è inserito nel sistema VIES non può effettuare il reverse charge ovvero la doppia registrazione per detrarsi l’IVA
Applicabilità esenzione IVA alle cooperative con attività sanitaria
l’applicabilità o meno dell’IVA in ambito sanitario è argomento discusso: ecco le istruzioni dell’Agenzia per l’applicazione dell’IVA alle cooperative che esercitano attività sanitaria
Deducibili i costi da reato in una frode carosello?
I costi delle operazioni soggettivamente inesistenti nel quadro di una c.d. frode carosello sono deducibili?
Appalti: solidarietà estesa all’Iva ed alle ritenute Irpef dipendenti
ecco le nuove norme relative ai contratti di appalto che cercano di contrastare i fenomeni evasivi relativi ad IVA e ritenute IRPEF, estendendo la responsabilità anche al committente
IVA nel settore immobiliare: cosa cambia dopo il Decreto “Crescita”
il decreto per la crescita ha innovato la disciplina dell’applicazione dell’IVA per le imprese costruttrici di immobili: un quadro di tutte le novità e delle diverse opzioni fiscali ora utilizzabili
Stabilimenti balneari: scontrino o ricevuta?
anche per gli stabilimenti balneari è obbligatorio emettere scontrino o ricevuta fiscale: ecco i particolari obblighi per tali contribuenti
L'imposizione fiscale sui contributi pubblici
Come vanno applicate IVA ed imposte dirette sui contributi concessi da imprese agli enti pubblici? La prassi contabile italiana, gli IAS e la posizione dell’Agenzia delle Entrate.
Operazioni soggette al rilascio delle scontrino fiscale: modalità di certificazione dei corrispettivi
una guida alla corretta gestione dei misuratori fiscali ed al rilascio degli scontrini fiscali; trattiamo anche i casi particolari di acquisti da parte di operatori economici comunitari ed extracomunitari
Il regimi dei nuovi minimi: schema di sintesi
Una guida ragionata al regime dei minimi anche alla luce delle istruzioni fornite dall’Agenzia delle Entrate.
Ultime novità sullo spesometro
nonostante le reintroduzione degli elenchi clienti fornitori, è sopravvissuto anche l’obbligo dello spesometro per i rapporti intrattenuti con clienti “privati”, a fini di raccolta di dati per indagini redditometriche
Indetraibilità dell’IVA senza concessione edilizia
attenzione! L’impresa che registra fatture per lavori edili, in mancanza di DIA relativo ai fabbircati dove opera, rischia di vedersi disconoscere la detraibilità dell’IVA
Appalto e subappalto con responsabilità estesa al committente
la normativa relativa ai versamenti delle ritenute e dell’IVA in sede di contratti di appalto prevede, in base al codice degli appalti pubblici, la corresponsabilità dell’appaltatore e del committente
Perdite su crediti e procedure concorsuali
in caso di mancato pagamento, anche parziale da parte del cliente, qual’è il momento in cui va correttamente imputata a fini fiscali la perdita su crediti?
Operazioni intracomunitarie senza iscrizione VIES: cosa ccade?
Cosa accade se un contribuente italiano che non ha richiesto l’iscrizione al registro V.I.E.S. acquista beni da un operatore economico intracomunitario? ecco la soluzione proposta dall’Agenzia delle Entrate.
Le perdite su crediti: casi pratici con esempi di scritture contabili
Analizziamo, con esempi pratici di scritture contabili, le norme civilistiche e fiscali che regolano l’iscrizione delle perdite su crediti a bilancio ed in dichiarazione dei redditi. Inoltre vediamo quando è possibile il recupero dell’IVA relativa ai
L'abitazione di lusso non è mai agevolata
Le abitazioni di metratura superiore a 240 metri quadri sono (per legge) abitazioni di lusso e non godono delle agevolazioni prima casa.
Conferimento d’azienda e trasferimento del plafond di esportatore abituale
analizziamo una particolare problematica che può emergere in sede di conferimento d’azienda: il corretto trasferimento del plafond IVA derivante da operazioni con l’estero dall’azienda conferente all’azienda conferitaria
Bonus “prima casa” anche con altro immobile inabitabile
l’agevolazione prima casa spetta anche nell’ipotesi in cui il contribuente sia già proprietario di un’altra abitazione nello stesso comune in cui è situato l’immobile oggetto di acquisto agevolato, a condizione che l’unità immobiliare già di propriet
Detrazione dell’IVA su acquisto d’immobile abitativo adibito a studio professionale
in base alla normativa comunitaria ed a quella nazionale, quali possibilità hanno i contribuenti persone fisiche di detrarre l’IVA sull’acquisto dell’immobile destinato in parte ad abitazione ed in parte a studio professionale?