dall’autunno 2011 i servizi resi dagli stabilimenti balneari sono soggetti agli adempimenti IVA obbligatori consistenti nell’emissione dello scontrino o ricevuta fiscale: un ripasso degli adempimenti
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Semplificazioni tributarie: le proposte dell'Agenzia
nell’ottica di snellire gli obblighi tributari che gravano sui contribuenti l’Agenzia delle Entrate ha proposto una serie di semplificazioni: gli studi di settore ed il modello unico, lo spesometro, le operazioni con San Marino, le iscrizioni Vies… e
I contributi INPS, le SRL Semplificate, l'IVA sui prodotti editoriali
nei tanti decreti e provvedimenti emanati dal Governo Letta si possono nascondere delle trappole, in quanto i decreti vanno a modificare (quasi di nascosto) anche aspetti importanti del mondo economico: ecco le tre novità più rilevanti
Obbligo di fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione
per snellire e rendere trasparenti i processi burocratici di acquisto di beni e servizi da parte delle pubbliche amministrazioni si utilizzerà sempre di più lo strumento della fattura elettronica: le prospettive per imprese e professionisti che colla
Le agevolazioni prima casa spettano anche in caso di acquisto all'asta
se il contribuente ha diritto alle agevolazioni prima casa, ne può usufruire anche se acquista l’immobile tramite un’asta pubblica
La tassazione delle sigarette elettroniche: ecco come funziona
per finanziare lo spostamento dell’aumento delle aliquote IVA, con il decreto legge “Lavoro ed IVA” è stata prevista l’applicazione dell’imposta di consumo ai prodotti elettronici surrogati delle sigarette, apportando modifiche al Testo Unico delle A
Assenza di operazioni attive: è possibile chiedere il rimborso IVA?
come è noto, il rimborso IVA spetta solo in presenza di determinate condizioni: analisi delle problematiche che può incontrare il contribuente che non ha effettuato operazioni attive in sede di richiesta di rimborso
Guida al regime IVA degli immobili
l’Agenzia delle entrate ha fornito una vera e propria guida pratica al regime IVA degli immobili: ecco un’utile sintesi dei punti salienti del documento
Detraibilità del credito IVA-IRPEF-IRAP-IRES maturato nell’anno in cui la dichiarazione risulta omessa
ecco come devono comportarsi i contribuenti che intendono recuperare un credito pur avendo omesso la dichiarazione: viene affrontato anche il trattamento della fattispecie in sede contenziosa, in sede di mediazione o conciliazione giudiziale.
Il trattamento IVA delle le cessioni di immobili abitativi da parte di imprese
il tema dell’assoggettabilità ad IVA delle cessioni di immobili ad uso abitativo effettuate in regime d’impresa
Appalti: la responsabilità fiscale delle imprese solidale tra appaltatore e subappaltatore
Con il decreto-legge c.d. “del fare” sono state apportate diverse modifiche volte alla semplificazione fiscale, prevedendo, tra l’altro, la soppressione dell’istituto della responsabilità solidale nei subappalti in materia di versamenti IVA: una prev
La deduzione delle fatture soggettivamente inesistenti
in sede di deducibilità fiscale dei costi da reato si devono distinguere le fatture “soggettivamente inesistenti” da quelle “oggettivamente inesistenti”
Se la prima casa diventa di lusso perde i benefici fiscali
Le agevolazioni prima casa valgono solo per le abitazioni non di lusso; se l’abitazione diventa di lusso dopo l’acquisto, si perdono lo stesso i benefici fiscali per la prima casa.
IVA indetraibile: deducibilità ai fini delle imposte dirette e rilevazioni contabili
la gestione dell’IVA indetraibile presenta sempre molti dubbi nella gestione pratica: presentiamo un’analisi delle scritture contabili da eseguire (con esempi pratici) e dell’impatto dell’indetraibilità dell’IVA sul reddito
La disciplina IVA della locazione di immobili a destinazione abitativa posta in essere da locatore soggetto passivo IVA
la disciplina delle operazioni di locazione di unità immobiliari urbane a destinazione abitativa (censite in catasto nel gruppo A), poste in essere da locatore soggetto passivo IVA, è stata oggetto, nel corso dello scorso anno di numerose e important
Omessa dichiarazione IVA: le ultime dalla Cassazione
analisi della recentissima giurisprudenza di Cassazione nei casi di crediti IVA per cui non è stata presentata la relativa dichiarazione
La caparra: IVA e registro
il trattamento fiscale della caparra in sede di sottoscrizione di un contratto preliminare presenta sempre alcuni dubbi: ecco come interagiscono l’imposta di registro e l’IVA sulle somme versate a titolo di caparra
Prima casa e residenza: attenzione al rispetto dei tempi previsti!
attenzione: il contribuente che non trasferisce la propria residenza anagrafica nei tempi stabiliti dalla legge, perde il diritto alle agevolazioni prima casa
Riconoscimento del credito IVA nei casi di omessa dichiarazione o di omesso riporto in dichiarazioni successive: ecco cosa si può concretamente fare
nel corso del tempo si è assistito a diverse interpretazioni riguardo al possibile riporto di crediti IVA, maturati in annualità per le quali risultava omessa la dichiarazione; tentiamo di valutare le possibili opzioni per i contrbuenti che intendono
Fatturazione elettronica: chiarimenti del Fisco e regole applicative per le Amministrazioni Pubbliche
Fatturazione elettronica: le regole e definizioni della fattura elettronica, gli obblighi della P.A.
Contratto d'appalto: il trattamento IVA della trattenuta a garanzia
nei contratti d’appalto è prassi normale che vi siano trattenute a garanzie per la verifica dell’opera: quando diventano imponibili IVA tali importi?
Contratto d'appalto: l'IVA sulle ritenute a garanzia
quando diventano imponibili ai fini IVA le somme che il committente trattiene a garanzia e che eroga all’appaltatore dopo il collaudo dell’opera?
Nuove regole per la conversione in euro degli importi in valuta estera
dal 2013 sono entrate in vigore numerose novità normative sotto il profilo della fatturazione delle operazioni, al fine di recepire il sistema comune dell’Iva
Il momento impositivo nell’IVA per cassa
la massiccia invadenza dei mezzi di pagamento diversi dal contante rende talvolta difficoltosa la corretta individuazione del momento impositivo: analizziamo (con esempi pratici) come contabilizzare tali pagamenti quando si utilizza il regime dell’Iv