il ‘rent to buy’ sta diventando una forma contrattuale sempre più comune per l’acquisto di un immobile: il decreto Sblocca Italia ha modificato la disciplina IVA sui canoni pagati per il godimento dell’immobile
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Il profilo civilistico e fiscale dell’imprenditore agricolo
La figura dell’imprenditore agricolo presenta molti aspetti atipici rispetto alla normale figura imprenditoriale prevista dal panorama normativo italiano: presentiamo una approfondita guida introduttiva alle norme specifiche (civili e fiscali) che go
IVA: società di scommesse, CED, operazioni intracomunitarie ed imponibilità del servizio
l’espansione delle attività di raccolta delle scommesse da parte di gestori che operano in più Stati dell’Unione Europea sta evidenziando alcune problematiche inerenti l’applicazione dell’IVA: in particolare, l’attività del CED italiano a favore anch
Operazioni internazionali ed IVA: i principi generali
gli operatori che lavorano con l’estero possono spesso trovare difficoltà a gestire l’applicazione dell’IVA; pubblichiamo un’introduzione ai principi generali (definizione di operazioni imponibili, territorialità e stabile organizzazione) per coloro
Il problema della detraibilità di eccedenza di IVA in ipotesi di omissione della dichiarazione annuale
il problema della detraibilità di eccedenza di IVA, debitamente registrata nelle liquidazioni periodiche, in ipotesi di omissione della dichiarazione annuale relativa al periodo di maturazione di dette eccedenze
Omesso versamento IVA e crisi d’impresa: la Cassazione salva chi non versa l’Iva per mancanza di liquidità
in caso di crisi finanziaria, non scatta la condanna penale per l’omesso versamento dell’Iva quando l’imprenditore è stato assolutamente impossibilitato a pagare l’IVA e non ha privilegiato gli altri creditori rispetto al fisco
Rent to buy, locazione con patto di promessa vendita: disciplina legale, IVA, imposte sui redditi, aspetti contrattuali
Il decreto “Sblocca Italia” tenta di innovare il mercato immobiliare italiano introducendo nell’ordinamento giuridico la disciplina dei contratti di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili, prevedendo un elevato livello di tute
Esportatori abituali e gestione del plafond IVA
Gli esportatori abituali godono del privilegio-beneficio di poter chiedere ai fornitori di non applicare l’IVA sugli acquisti effettuati in Italia in quanto a loro volta non applicano l’IVA sulle esportazioni: un ripasso delle regole per gestire il p
Il regime IVA del margine sui beni usati: funzionamento, condizioni oggettive e vantaggi
l’applicazione del regime del margine presenta a volte dubbi; ecco una piccola guida alla gestione: il regime analitico del margine, il metodo forfettario del margine, il metodo globale del margine, il regime del margine e la cessione di auto…
IVA e TIA, analisi della giurisprudenza
data la non assoggettabilità della TIA ad IVA è nato un notevole contenzioso per il rimborso dell’IVA indebitamente applicata; ecco un’analisi della giurisprudenza aggiornata: le controversie instaurate dagli utenti del servizio, le controversie inst
Credito IVA: compensazione o rimborso?
la scelta di modalità di utilizzazione del credito IVA effettuata in dichiarazione può essere modificata, ma bisogna fare attenzione alle tempistiche con cui si presenta un’eventuale integrativa
Carta carburante: niente firma? Niente detrazione IVA! Confermata la linea dura in materia di schede carburanti
la non corretta compilazione della carta carburante fa perdere il diritto alla detraibilità dell’IVA relativa ai carburanti acquistati!
Agevolazioni prima casa: non basta il compromesso per evitare la decadenza
se entro un anno dalla cessione infraquinquennale dell’immobile acquistato con l’agevolazione “prima casa” il contribuente non ne acquista uno nuovo da adibire ad abitazione principale, consegue la decadenza dal beneficio fiscale, anche se entro tale
Niente detrazione IVA se manca un contratto fra le aziende
non può essere riconosciuto il diritto alla detrazione IVA se lo scambio di servizi a titolo oneroso fra due aziende non è regolamentato in un contratto
Il contratto di consignment stock: casistiche contrattuali e riflessi fiscali
il contratto di consignment stock prevede l’invio dei beni commercializzati all’acquirente finale senza il contestuale trasferimento della proprietà, ma assicurandone la disponibilità presso un deposito gestito dall’acquirente stesso o da terzi: anal
Cessioni intracomunitarie: la discussa posizione del cedente nazionale
in caso di contestazione sulle operazioni intracomunitarie la regola generale è l’onere della prova a suo carico circa la sua buona fede e l’uscita delle merci dal territorio nazionale: profili operativi e riparto dell’onere probatorio
Locazioni di immobili e alternatività IVA-Registro
il trattamento impositivo indiretto delle locazioni di fabbricati strumentali e le deroghe al principio tradizionale di alternatività IVA-registro
Omessi versamenti IVA: i profili di responsabilità
analisi dei profili pratici e degli sviluppi giurisprudenziali a seguito della pronuncia della Corte Costituzionale n. 80/2014 in materia di omesso versamento IVA
L'IVA e le convenzioni di lottizzazione
i trasferimenti immobiliari a favore dei Comuni, avvenuti in attuazione di una convenzione di lottizzazione ed in luogo dell’adempimento degli oneri di urbanizzazione primaria o secondaria, non sono assoggettabili ad IVA (Corte di Cassazione)
Crisi economica ed omesso versamento dell'IVA: nessun reato in caso di comprovata crisi
non è punibile l’imprenditore che non versa l’IVA dichiarata a debito se l’omesso versamento dipende da una grave crisi finanziaria dell’impresa
Gli acconti a fornitori: aspetti operativi, contabili e fiscali
Analisi ed esempi pratici della gestione contabile degli acconti pagati ai fornitori: tali tempistiche di pagamento ai fornitori generano spesso dubbi nelle registrazioni contabili.
Acquisto della prima casa: le agevolazioni si riallineano, saranno cancellati i riferimenti alle caratteristiche di lusso di cui al DM del 1969
il decreto sulle semplificazioni presentato la settimana scorsa riallinea la disciplina dell’Iva agevolata per l’acquisto della prima casa a quella prevista per l’imposta di registro
Tanti dubbi sulle notifiche, l'obbligatorietà dell'avviso bonario, la detraibilità dell'IVA per spese di alberghi e ristoranti
queste ed altre interessanti massime dai casi giudicati nelle aule della C.T.R. di Roma
Certificazione dei sostituti d’imposta da inviare all’Agenzia delle entrate in via telematica
tra le tante le novità disposte dal Governo che diventano operative già dal periodo d’imposta in corso vi è quella che prevede l’invio in via telematica delle certificazioni relative a redditi e compensi erogati nel 2014 entro il 28 febbraio del 2015