Con l’approvazione dei nuovi principi contabili cambiano alcune scritture e vautazioni in sede di formazione del bilancio d’esercizio: la rinuncia ai finanziamenti dei soci, i versamenti in futuro aumento di capitale, l’ammortamento dei cespiti vendu
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Il nuovo modello IVA TR: il visto di conformità, il reverse charge e le richieste di rimborso IVA che nascono dallo split payment
presentiamo gli aggiornamenti al modello IVA TR (operativi dal prossimo mese di aprile) da utilizzare al fine di ottenere i rimborsi IVA trimestrali e per utilizzare i compensazione i predetti crediti con altri tributi: gli aggiornamenti permettono d
La nota di variazione IVA può arrivare anche prima della chiusura del fallimento?
per recuperare l’IVA addebitata ad un cliente che è entrato in procedura fallimentare è sempre necessario attendere la chiusura della procedura? Oppure è possibile anticipare il recupero dell’IVA versata e non recuperata dal cliente?
IVA: pagamenti anticipati e fatturazione. Ad es: acconti percepiti dai professionisti e la gestione dei “fondi spese”; anticipata fatturazione e avviso di parcella; acconti percepiti da una cooperativa edilizia a proprietà divisa…
analisi di alcune fattispecie contrattuali che danno luogo ad un’anticipazione del momento impositivo rispetto alle regole generali dell’IVA: come fare per non sbagliare la fatturazione
Scheda carburante senza indicazione dei chilometri: niente detrazione IVA!
solo la corretta compilazione della carta carburante permette all’intestatario dell’automezzo la detrazione dell’IVA sugli acquisti di carburante per autotrazione
Il reverse charge in cerca di semplificazioni e chiarimenti in particolare per i servizi di pulizia, demolizione, completamento e installazione di impianti, riferiti ad edifici
le novità in tema di reverse charge in edilizia lasciano ancora aperti troppi dubbi sulle effettive casistiche di applicazione
Le cessioni gratuite di beni ai fini IVA: gli atti di assegnazione
Continuiamo ad affrontare la tematica delle cessioni gratuite di beni a fini IVA, focalizzandoci sugli atti di assegnazione.
Trattamento delle cessioni gratuite di beni ai fini IVA
Le cessioni gratuite di beni rappresentano a volte un problema ai fini IVA: pubblichiamo una corposa guida che si concentra sulla contabilizzazione degli omaggi e sui casi di autoconsumo.
Stabile Organizzazione: sussistenza, aspetti generali, imposte, controversie, pregiudiziali
La nozione di stabile organizzazione è adottata dalla gran parte degli Stati quale presupposto per sottoporre a imposizione nel proprio territorio i redditi prodotti da soggetti non residenti: vediamo in quali casi esiste una stabile organizzazione
Il rimborso delle spese anticipate in nome e per conto della clientela
Analisi della corretta gestione delle spese anticipate in nome e per conto della clientela (articolo corredato da numerosi esempi pratici).
Split payment: guida pratica alle scritture contabili
l’introduzione dello split payment genera una serie di problematiche contabili relative al fatto che nelle fatture verso la Pubblica Amministrazione l’IVA è esposta ma non viene incassata dal fornitore: una guida pratica alle scritture contabili
Rischia il fallimento l’impresa che non versa in modo continuativo l’IVA perchè il reato si manifesta nel momento in cui l'operazione imponibile si considera effettuata
la società che non versa in modo sistematico l’IVA può essere dichiarata fallita senza che sia necessario attendere la dichiarazione annuale dell’imposta: il debito IVA sorge nel momento in cui l’operazione imponibile si considera effettuata facendo
Il reverse charge in edilizia
pubblichiamo un riassunto in 27 slides che analizza l’estensione del regime del reverse charge in edilizia: l’appalto ed il subappalto, i nuovi casi di applicazione e di esclusione del reverse charge, i troppi dubbi ancora esistenti
Lo split payment IVA: mini-guida per applicarlo correttamente
Un pratico riassunto alla corretta applicazione dello split payment IVA nelle operazioni con la Pubblica Amministrazione: i casi di esclusione, la contabilizzazione dell’IVA, la fatturazione elettronica, la gestione del versamento IVA.
Il reverse charge e le operazioni di completamento degli edifici
la nuova diposizione prevede l’applicazione del meccanismo dell’inversione alle “prestazioni di servizi di pulizia, demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative ad edifici”: tale definizione genera molti dubbi…
Fattura errata: quali adempimenti del (presunto) fornitore e del (supposto) cessionario?
non è infrequente, nella prassi quotidiana, ricevere, per errore, da un fornitore fatture di merci mai pervenute in quanto consegnate ad altri: ecco i rimedi pratici per sanare gli errori, con pratici fac-simili
Operazioni giudicate dal Fisco antieconomiche: i rischi di accertamento sull'IVA
in caso di contestazione di operazioni antieconomiche quali sono le possibilità per l’Agenzia delle entrate per procedere ad un accertamento anche per l’IVA, stante la differenza fra questa imposta e le imposte dirette?
Split payment-scissione dei pagamenti della Pubblica Amministrazione:
nelle intenzioni del Governo l’introduzione della scissione dei pagamenti (o Split Payment) contiene anche un meccanismo contro le frodi IVA: ecco come interpreta tale meccanismo l’Agenzia delle Entrate
Novità per la presentazione dei modelli IVA 2015
con l’invio della dichiarazione in forma autonoma entro il mese di febbraio si evita di presentare la comunicazione annuale dati Iva, che dal prossimo anno verrà comunque abrogata (e tutti dovranno presentare la dichiarazione Iva, per obbligo, entro
Split payment e rapporti ad esigibilità immediata o differita
l’introduzione dello split payment cancella le norme che prevedono la liquidazione dell’IVA in modo differito per chi incassa in ritardo dalla Pubblica Amministrazione?
I depositi doganali: le problematiche IVA
Attraverso il regime del deposito doganale, merci non comunitarie e, in taluni casi, anche comunitarie vengono immagazzinate in un determinato luogo in sospensione dei diritti doganali in attesa che venga loro attribuita una successiva destinazione d
Split payment farmacie: decreto attuativo del MEF in Gazzetta Ufficiale
sono adesso ufficiali le modalità di fatturazione agli enti pubblici con la scissione dei pagamenti fra imponibile ed IVA dovuta
Split payment IVA: le regole per fornitori e pubbliche amministrazioni
col Decreto Mef è diventata operativa la scissione dei pagamenti fra imponibile ed IVA nelle fatture emesse verso la Pubblica Amministrazione: ecco le prime istruzioni operative per pubbliche amministrazioni e fornitori della P.A.
IVA per cassa: dal 2015 arriva la possibilità di revoca
dato che il regime dell’IVA per cassa è nato nel 2012, il 2015 rappresenta il primo anno nel quale i soggetti che hanno a suo tempo optato possono valutare se proseguire con tale regime oppure tornare alla normale liquidazione dell’IVA