è soggetto passivo IVA o contribuente privato il costruttore di appartamenti in un solo corpo di fabbricato, che successivamente vende gli stessi?
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Enti commerciali e modello intra 12: nessun adempimento il 31 ottobre
gli enti non commerciali, che hanno effettuato acquisti intracomunitari destinati alle attività istituzionali non dovranno presentare, entro il 31 ottobre prossimo il Modello Intra 12. Invece dopo il 30 novembre la nuova scadenza entrerà in vigore a
Il bar all'interno all'associazione: guida alla fiscalità con schema pratico
la gestione di un bar interno ad un circolo associativo presenta una serie di dubbi fiscali, anche perchè il regime di favore previsto per gli enti non commerciali prevede l’utilizzo del bar solo ed esclusivamente per usi ‘non commerciali’
Le irregolarità formali non pregiudicano il diritto alla detrazione dell'IVA, conta la sostanza
la recente giurisprudenza di Cassazione ha riconosciuto il diritto alla detrazione dell’Iva, valutando la sussistenza dei requisiti sostanziali, indipendentemente dal rispetto delle condizioni formali
L'omesso versamento dell'IVA ed il problema della crisi di liquidità del contribuente
ecco come il restyling del reati tributari impatta sui casi di omesso versamento dell’IVA: le nuove soglie di punibilità ed il problema della crisi di liquidità del contribuente
Operazioni attive fuori campo IVA: conseguente neutralità e indetraibilità del tributo sugli acquisti
i contribuenti soggetti passivi IVA, che pongono in essere operazioni fuori campo applicazione imposta, non possono considerare in detrazione l’Iva relativa agli acquisti di beni e servizi impiegati per le operazioni escluse dal tributo
La territorialità IVA dei servizi di trasporto
In ordine alle prestazioni di trasporto è prevista l’applicazione di molteplici criteri impositivi, differenziati in relazione sia alla tipologia di trasporto effettuato (trasporto di persone o trasporto di beni) sia alla qualificazione soggettiva d
Contribuenti minimi e regime del MOSS
Anche i contribuenti minimi possono aderire al regime del MOSS se effettuano commercio elettronico verso la Comunità Europea: ecco le criticità a cui fare estrema attenzione per le connessioni con l’IVA.
Il problema della detrazione dell'IVA nel caso di omessa registrazione delle fatture: si può fare!
la lettura e l’interpretazione letterale della norma sembrerebbero precludere il diritto alla detrazione dell’Iva nell’ipotesi di omessa registrazione delle fatture ricevute, ma la giurisprudenza si è pronunciata in senso contrario…
Mini One Stop Shop (MOSS): IVA e territorialità nel commercio elettronico
Guida al regime speciale IVA che consente di gestire da un unico Stato membro, in cui gli operatori si siano identificati, gli obblighi di versamento e di dichiarazione dell’imposta relativa ai servizi di Telecomunicazione, di Teleradiodiffusione ed
I presupposti per la corretta applicazione del regime del margine
il regime fiscale speciale del margine, che riguarda i beni definiti ‘usati’, genera dubbi e contenzioso, perchè dietro all’utilizzo di tale regime si possono facilmente nascondere frodi IVA
Le società di comodo che non riescono a dichiarare i ricavi minimi di fronte alle innovazioni del 2015
le società cosiddette di comodo o non operative sono state oggetto di disposizioni normative di contrasto in quanto ritenute strutture sostanzialmente fittizie, sintomatiche di un tentativo di accedere ai vantaggi comparativi del regime di impresa (s
La compensazione di crediti oltre il tetto massimo annuale costituisce reato
il contribuente che compensa crediti tributari inesistenti, oltre il limite prefissato dalla legge, commette un reato tributario
Il concetto di attività economica soggetta ad IVA ed i proventi da attività illecite
la definizione di attività economica soggetta ad IVA è complessa e ha portato a diversi casi di contenzioso: vediamo qual è la posizione della Corte di Giustizia europea, la giurisprudenza di Cassazione
Sanzioni tributarie: le novità in arrivo per frodi IVA ed operazioni inesistenti
il decreto sulle sanzioni tributarie interverrà in modo specifico sui casi di evasione dell’IVA tramite lo strumento delle operazioni definite ‘carosello’: ecco una rassegna delle tante novità in fase di approvazione
Omesso versamento IVA: è un reato poco giustificato perchè l'IVA non va accantonata
quando è possibile richiedere la non punibilità in caso di omesso versamento dell’IVA per la motivazione di ‘tenuità del fatto’
Regime del margine ed onere della prova
troppo spesso il regime del margine è fonte di contenzioso fiscale che riguarda la corretta applicazione dell’IVA: i principi giurisprudenziali su cui si basa l’onere probatorio per tali controversie
Compravendite immobiliari: importanza della nozione dell'impresa costruttrice
la nozione di impresa costruttrice è fondamentale al fine di individuare le modalità di tassazione dei trasferimenti di fabbricati ai fini Iva posti in essere dai soggetti passivi: un riassunto delle regole in vigore
Società sportive dilettantistiche e attività commerciali nei confronti di soggetti non associati
non si considerano commerciali le attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, effettuate verso pagamento di corrispettivi specifici, non solo nei confronti degli iscritti, associati e partecipanti, ma anche nei confronti di sogge
Reverse charge e elementi che determinano la residenza fiscale estera; compensi corrisposti ad artisti stranieri che si esibiscono in Italia
nell’ipotesi di prestazioni di servizi artistici, effettuate da un soggetto italiano fittiziamente residente all’estero, l’applicabilità del criterio fondato sul principio di territorialità esclude che possa applicarsi il criterio residuale del rever
Il Modello Intra 12 per Enti Non Commerciali e imprenditori agricoli in regime di esonero
Gli enti non commerciali e gli imprenditori agricoli esonerati, che effettueranno acquisti intracomunitari di beni e servizi con decorrenza dal 1′ ottobre 2015, devono utilizzare il Modello Intra 12: una rassegna degli adempimenti.
Descrizione della fattura ed inerenza della spesa
la fattura deve fornire l’indicazione della natura, qualità e quantità dei beni e servizi formanti oggetto dell’operazione: la previsione non è di tipo formale in quanto con essa il legislatore ha inteso assicurare all’Agenzia delle entrate la possib
Accise: il regime dell’abbuono dell’imposta per furto
in caso di perdita irrimediabile o distruzione totale di prodotti che si trovano in regime sospensivo ai fini delle accise, è concesso l’abbuono della relativa imposta qualora il soggetto obbligato provi, in un modo ritenuto soddisfacente dall’Ammini
Procedura di esdebitazione: la delicata questione della cancellazione del debito IVA
in caso di accesso alla procedura di esdebitazione, il debitore istante può far assorbire anche il proprio debito IVA all’interno della procedura?