Contribuenti forfettari: il limite per i beni strumentali

il regime dei contribuenti forfettari è sempre più in voga fra le nuove partite IVA; in questo articolo analiziamo il limite di legge che riguarda i beni strumentali: ricordiamo che se il contribuente forfettario utilizza beni strumentali per un valo

Reverse charge in edilizia: aspetti generali introduttivi

l’operatività del reverse charge comporta l’emissione della fattura senza applicazione dell’IVA da parte del cedente/prestatore con l’indicazione della norma di riferimento e la dicitura ‘inversione contabile’: ecco un’introduzione a tale istituto ne

Diniego di rimborso IVA e termine per accertare

Il rimborso dell’Iva può essere negato anche oltre il periodo di decadenza dell’azione di accertamento, in quanto il contribuente deve provare la spettanza del proprio credito e deve dimostrare la regolarità della dichiarazione IVA presentata

Guida pratica all'invio dello spesometro

Guida pratica all’invio dello spesometro: gli obblighi di invio ed i casi di esclusione; l’invio dei dati analitico o aggregato; le sanzioni per errata od omessa comunicazione e le opzioni di ravvedimento operoso; analisi di alcuni casi dubbi, le ope