la legislazione fiscale non fornisce alcuna indicazione circa la nozione di pertinenza: ai fini tributari, tutte le volte che sarà necessario verificare preventivamente quali siano i criteri di tassazione di un immobile avente natura pertinenziale si
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
E' la superifice a definire la casa di lusso
nel calcolo della superficie utile per stabilire se un’abitazione sia di lusso deve computarsi quella relativa ai vani interni all’abitazione, ancorché privi dell’abitabilità
IVA pagata a seguito di accertamento e l'esercizio della rivalsa
è incompatibile con il diritto comunitario la preclusione della rettifica della fattura a seguito di accertamento della maggiore IVA: ciò è quanto puntualizzato dalla Corte Giustizia UE
Bonus prima casa: la Cassazione stringe le maglie sulla "forza maggiore" che permette di usufruire dell'agevolazione prima casa anche se non ci trasferisce entro un anno
la Cassazione stringe le maglie sulle casistiche di forza maggiore che permettono di usufruire dell’agevolazione prima casa anche se non ci trasferisce entro un anno
Rimborsi trimestrali IVA più facili: importanti novità da luglio 2015 sul visto di conformità, split payment, nuovo modello TR
semplificazioni sul visto di conformità, per lo split payment, il nuovo modello TR ed una panoramica di tutti gli importanti aggiornamenti
La vendita di biglietti di parchi divertimenti o musei da parte di alberghi
accade spesso che alberghi e strutture ricettive vendano ai loro alloggiati i biglietti per i parchi di divertimento, termali, musei… scopo del presente articolo è esaminarne gli aspetti fiscali e contabili essenziali
Quando la cessione di singoli beni (con IVA) può essere invece considerata cessione di azienda, con applicazione dell'imposta proporzionale di registro e tassazione dell'avviamento
occorre verificare se la cessione singola di beni celi una cessione di azienda, con applicazione dell’Iva, ed elusione dell’imposta di registro; ai fini della qualificazione come cessione di azienda (assoggettabile ad imposta di registro, anzichè ad
Operazioni inesistenti: anche l’IVA viene meno perché non inerente
in caso di emissione di fatture oggettivamente inesistenti anche l’IVA su tali fatture diventa indetrabile da parte dell’acquirente in quanto va valutata la non inerenza dell’operazione ai fini dell’attività d’impresa
Se non si registra la fattura falsa in contabilità, l'accertamento è nullo!
E’ nullo l’accertamento per maggiore IVA se la fattura falsa non viene annotata nei registri contabili dell’impresa che la riceve, in quanto l’IVA inesistente non viene detratta.
Il diritto d'autore tra disposizioni civilistiche, contabili e fiscali
pubblichiamo un’analisi di 15 pagine sulle problematiche del diritto d’autore: la normativa del codice civile e delle leggi specifiche su tale argomento, la tassazione per le persone fisiche non imprenditori, le problematiche contabili e fiscali, il
Società di persone, la dichiarazione dei redditi e ai fini IVA: attenzione ai modelli da utilizzare e alle modalità da osservare
dato che per le società di persone il periodo d’imposta coincide sempre con l’anno solare, le dichiarazioni dei redditi e ai fini IRAP, a pena di nullità, devono essere redatte sui modelli conformi a quelle approvati entro il 31 gennaio dell’anno su
Reverse charge e grande distribuzione: una sconfitta annunciata
nelle intenzioni del Governo l’estensione del reverse charge alla grande distribuzione prevista dalla Legge di Stabilità 2015 avrebbe dovuto aumentare il gettito, in quanto l’inversione contabile serve a scongiurare le frodi IVA, tuttavia era atteso
La transazione fiscale questa sconosciuta: una particolare procedura transattiva tra Fisco e contribuente, collocata nell’ambito del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione
in caso di procedura concorsuale minore risulta spesso problematico gestire il debito fiscale; proponiamo un approfondimento di 11 pagine che analizza la procedura di transazione fiscale: le modalità di accesso, i tributi transigibili, i tributi escl
L'agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale, e in caso di riacquisto a titolo gratuito di altro immobile
in caso di vendita entro i cinque anni dall’acquisto dell’abitazione acquistata con l’agevolazione ‘prima casa’, quali sono gli effetti fiscali per il contribuente? Vi è possibilità di evitare la penalizzazione fiscale?
Reverse charge e servizi di pulizia: il caso delle prestazioni occasionali
si pone il problema di comprendere quando le predette prestazioni, astrattamente riconducibili in una delle attività individuate dai codici Ateco 2007 richiamati dall’Agenzia delle entrate con la predetta Circolare, si considerino poste in essere occ
Ricavi da vendite e prestazioni: guida contabile e fiscale anche in relazione alla corretta apposizione contabile nel bilancio U.E.
una guida completa di 22 pagine alla contabilità delle operazioni attive ed alle principali problematiche fiscali ai fini delle imposte dirette e dell’IVA, con esempi pratici di scritture e calcoli fiscali, facendo particolare attenzione ai casi dubb
La trasmissione telematica dei corrispettivi e prossime politiche fiscali
nel recente Convegno Nazionale dei Commercialisti l’Agenzia delle entrate ha illustrato come intende procedere ad una maggior telematizzazione delle procedure fiscali per migliorare la qualità dei controlli, tuttavia lasciando in ombra il quadro dell
Il meccanismo dello split payment: altri chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
l’applicazione dello slit payment continua a generare dubbi; ecco altre istruzioni pratiche: l’ambito applicativo, soggetti esclusi, operazioni escluse, acquisti in Reverse Charge, operazioni con ritenuta d’acconto, regimi speciali iva, associazioni
Fattura omessa/irregolare ad opera del cedente ed omessa regolarizzazione del cessionario
Analisi delle problematiche relative ad errori od irregolarità nella fatturazione: quali sono gli obblighi e le responsabilità del cessionario (cioè di chi riceve o dovrebbe ricevere la fattura)? I casi di irregolarità della fattura, i casi errata ap
Il riaddebito fra professionisti dei servizi di pulizia dello studio: il problema reverse charge
Il riaddebito dei costi relativi al servizio di pulizia da un professionista ad un altro professionista, laddove i predetti soggetti, non uniti da vincoli associativi, utilizzino una struttura in comune, non è soggetto al reverse charge.
Agevolazioni prima casa: derogabile il termine di 18 mesi solo per forza maggiore
il contribuente che acquista la prima casa può derogare al termine di 18 mesi per trasferire la propria residenza solo a fronte di ben provate cause di forza maggiore, pena la perdita delle agevolazioni fiscali
La trasmissione telematica dei corrispettivi: vera semplificazione?
per incentivare i contribuenti ad utilizzare i sistemi telematici per la trasmissione di fatture, il Governo propone incentivi e semplificazioni di adempimenti fiscali: sono vere tali semplificazioni?
Le garanzie per ottenere il rimborso IVA
l’erogazione del rimborso IVA da parte del Fisco è subordinata alla presentazione di idonea garanzia da parte del contribuente al fine di tutelare il credito erariale: i casi di esonero dalla garanzia, la relativa durata, le garanzie specifiche per l
La descrizione della fattura è rilevante per l'inerenza
l’indicazione in fattura delle prestazioni eseguite rappresenta un requisito richiesto dal legislatore anche al fine di verificare l’inerenza dei costi per il soggetto destinatario del documento