Come è cambiata la nozione di residenza fiscale per le persone fisiche dopo la riforma fiscale? Dal 2024, la nuova normativa privilegia il luogo ove è riscontrabile la presenza fisica del contribuente. Una recente sentenza di Cassazione ci permette d
Paradisi fiscali
La tassazione dei dividendi paradisiaci alla luce del decreto internazionalizzazione
Il nuovo decreto internazionalizzazione interviene anche sul trattamento fiscale dei dividendi provenienti dai cosiddetti paradisi fiscali. Approfondiamo come le norme sulle Controlled Foreign Companies (CFC) modificano tale imposizione.
La nuova disciplina delle Controlled Foreign Companies
Scopriamo come cambia la disciplina delle controlled foreign companies nel quadro delle nuove norme dedicate alla fiscalità internazionale in sede di riforma: arrivano nuove opportunità di semplificazione per i soci italiani?
La residenza fiscale di persone fisiche e società nel decreto internazionalizzazione
Con l’emanazione dei decreti attuativi della riforma fiscale sono in arrivo importanti novità per quanto riguarda la fiscalità internazionale: oggi puntiamo il mouse sulla novità in tema di residenza fiscale delle persone fisiche delle società e di e
IVIE e IVAFE: gli aumenti in Legge di bilancio
La Legge di Bilancio per il 2024 prevede un aumento del prelievo IVIE e IVAFE, sugli investimenti detenuti all’estero. Se l’IVIE aumenterà per tutti gli immobili esteri, l’IVAFE salirà solo per i prodotti finanziari in paradisi fiscali.
Quadro RW: obbligo dichiarativo e monitoraggio fiscale
Il quadro RW soggiace a logiche di monitoraggio fiscale dei beni e patrimoni che i contribuenti italiani detengono all’estero. In questo articolo ci focalizziamo sulla figura del titolare effettivo dell’investimento estero e sull’applicazione del loo
Rapporti fiscali Italia – Svizzera: la possibile evoluzione
Vediamo come dovrebbero evolvere i rapporti fiscali fra Italia e Svizzera, Paese che viene ancora considerato un paradiso fiscale per le persone fisiche dalla normativa italiana.
Dal 2024, la Svizzera dovrebbe (finalmente) uscire dalla lista nera dei
Le lettere di compliance per il quadro RW 2019
Il Fisco ha lanciato una campagna di lettere di compliance che i contribuenti stanno ricevendo in relazione al quadro RW anno d’imposta 2019 (modello redditi 2020). Vediamo di cosa si tratta e quali le possibili sanzioni.
Operazioni con Paesi black list novità dal 2023 ma attenzione ai soggetti non solari
Occorre prestare attenzione alle situazioni nelle quali vanno applicate le istruzioni alla compilazione dei modelli dichiarativi, approvate il 28 febbraio scorso, laddove prevedono l’obbligo di segnalare in dichiarazione dei redditi le operazioni int
Legge di Bilancio 2023: costi Black list
La Legge di bilancio 2023 ha introdotto modifiche al Testo Unico delle Imposte sui Redditi, limitando la deducibilità delle spese derivanti da operazioni intercorse con soggetti stabiliti in territori considerati non collaborativi, i cosiddetti Paesi
Partecipate estere al nodo pex: il parere del Fisco
Il regime impositivo delle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni estere presenta diversi problemi applicativi in quanto tra i requisiti previsti dall’art. 87 del Tuir, per beneficiare della pex, è prevista anche lalocalizzazione dell
Società alle Isole Cayman ed interposizione
Rischi di interposizione si configurano se si detiene una società meramente domiciliata nell’arcipelago britannico dei Caraibi Occidentali e obblighi relativi al monitoraggio fiscale, compilazione del quadro RW e regolazione dell’IVAFE.
Il regime di branch exemption e la compilazione dei modelli Redditi e IRAP per le società di capitali
In vista della presentazione del modello Redditi 2021 proponiamo un ripasso degli adempimenti per chi si avvale per il regime della Branch Exemption.
Tale disciplina, inserita nel TUIR, prevede la possibilità per le imprese italiane con stabile organ
Esecuzione della prestazione all’estero e indagini del sostituto sulla residenza del committente
Dedichiamo questo intervento all’annoso problema della gestione delle prestazioni di lavoro svolte da soggetti esteri per le quali è necessaria l’applicazione della ritenuta del 30% tra le quali anche la complicata situazione dei soggetti residenti n
I redditi esteri nel Modello 730/2021 e Modello Redditi
Guida pratica all’indicazione dei redditi di fonte estera nel modello 730/2021 (anno d’imposta 2020). Vediamo quali sono quelli che possono essere inseriti nel 730 e quali invece obbligano all’utilizzo del modello Redditi; trattiamo dei lavoratori fr
Dividendi svizzeri a tassazione variabile: una analisi ragionata delle casistiche
Il presente intervento intende fare una ricognizione della disciplina relativa tassazione dei dividendi esteri. Prendendo in esame i dividenti provenienti dalla Svizzera e percepiti da persona fisica, si cercherà di offrire una impostazione quanto pi
Ravvedimento favorevole per RW e patrimoniali estere
L’Agenzia Entrate ha affrontato diversi quesiti relativi al ravvedimento operoso e alle dichiarazioni integrative. In questa sede vogliamo soffermarci sul ravvedimento del quadro RW e delle patrimoniali estere.
I chiarimenti sono di estremo interesse
Letterine di compliance per il quadro RW sotto l’albero
Stanno arrivando in questi giorni lettere di compliance relative alla irregolare compilazione del quadro RW anno 2017. Ravvedimento operoso ammesso se è stata presentata all’epoca la dichiarazione dei redditi.
Dichiarazione integrativa e costi black list
Costi black list: l’inizio di una attività di controllo, se preclude la possibilità di ottenere la riduzione delle sanzioni mediante ravvedimento operoso, a maggior ragione non consente di vanificare la risposta sanzionatoria con la semplice presenta
Le presunzioni nel diritto tributario e il caso lista Falciani
Le presunzioni assumono rilevanza fondamentale in fase di accertamento e nel processo tributario.
Come operano nel diritto tributario?
In questo articolo proponiamo le valutazioni della Cassazione sulla natura giuridica delle presunzioni.
Come il Wyoming è diventato uno dei più ricchi paradisi fiscali americani
Gli Stati Uniti offrono importanti agevolazioni fiscali e riservatezza per i non residenti che decidono di portare il loro denaro su suolo americano.
In questo articolo analizziamo le norme dello stato del Wyoming
Tassazione dei beneficiari del trust alla luce del Decreto fiscale 2020
Il cosiddetto “Decreto fiscale 2020” è intervenuto sul delicato tema della fiscalità dei frutti percepiti dai beneficiari di un trust.
La norma, nata probabilmente per gestire la tassazione dei frutti percepiti da trust esteri opachi, finisce, di fat
Tassazione dei dividendi: una analisi comparata e le opportunità del trust
In questo approfondimento dedicato alle opportunità dell’istituto del Trust, svolgeremo una analisi comparata della tassazione dei dividendi a seconda della natura del percettore e del Paese di provenienza degli utili.
Si tratta di una valutazione fo
Il dividendo estero maturato in un momento black non è necessariamente black
Domanda: un mio cliente ha incassato un dividendo estero da un Paese che era paradiso fiscale al momento della maturazione e ora non lo è più: come viene tassato?