Il quadro RT è dedicato a plusvalenze e capital gains. Approfondiamo aspetti come l’applicazione dell’imposta sostitutiva, i casi particolari delle società in paradisi fiscali e di eventuali affrancamenti da dichiarare.
Paradisi fiscali
Le comunicazioni dello spesometro: i chiarimenti natalizi
insieme alla proroga dell’adempimento per le comunicazioni relative al 2010, sono arrivate le ultimissime risposte ai quesiti dell’Agenzia; un riassunto dei charimenti del 22 dicembre
Operazioni fuori campo Iva e quelle non imponibili escluse dallo spesometro
Approfondiamo una delle problematiche ancora aperte relative all’obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva, di importo almeno pari a euro 3.000.
Le strategie dell'Agenzia Entrate contro l'evasione internazionale
La Circolare Circolare n. 21/E del 18 maggio 2011 dell’Agenzia Entrate per contrastare l’evasione internazionale: le operazioni coi paradisi fiscali, i trasferimenti all’estero, le frodi IVA.
CFC – Controlled Foreign Companies – e informazioni da fornire in sede di interpello
Vediamo quali sono gli obblighi dichiarativi per i soggetti italiani che controllano società site nei cosiddetti paradisi fiscali.
Operazioni realizzate con gli operatori black list: chiarimenti sull’obbligo di comunicazione al Fisco
Con la circolare n. 2/E del 28 01 2001, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in relazione all’obbligo, per i soggetti passivi IVA, di comunicare all’Agenzia stessa tutte le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate e ricevute,
Ruling internazionale: definizione e approfondimenti
enciclopedia di diritto tributario: cos’è il ruling internazionale, chi può ricorrervi e come funziona.
Modifiche alla disciplina sulle Controlled Foreign Companies
la normativa sulle Controlled Foreign Companies disciplina il “trasferimento di materia imponibile” di soggetti residenti in Italia che detengono il controllo di partners localizzati in Stati o territori individuati da appositi decreti ministeriali…
Soggetti esterovestiti: gli elementi di prova che li individuano
Spieghiamo cosa si intende per esterovestizione e cosa la differenzia dalla stabile organizzazione. Approfondiamo, inoltre, quali elementi possono costituire indizi o prove di esterovestizione.
Ruling internazionale: cos'è e come funziona
Di fronte ai fenomeni elusivi consistenti nella strumentalizzazione dei differenziali tra i vari sistemi impositivi, in un contesto transnazionale, i Governi e le Autorità fiscali elaborano specifiche strategie normative di contrasto, adattano le san