il Governo Renzi ha prodotto finalmente il testo del decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali che non solo prevede il 730 precompilato, ma influisce su tanti aspetti del fisco italiano: società in liquidazione, società in perdita sistemica,
Paradisi fiscali
L’evoluzione dei rapporti tra l’Italia e la Repubblica di San Marino: lo scambio di dati
l’uscita della Repubblica di San Marino dalla black list dipende in buona misura dagli impegni per la trasparenza e lo scambio di dati fiscali a fini di contrasto all’evasione fiscale
San Marino fuori dalla black list dei paradisi fiscali: opportunità per gli imprenditori italiani
l’uscita della Repubblica di San Marino dalla black list dei paradisi fiscali rende di nuovo agevoli i rapporti commerciali fra l’Italia e la piccola repubblica: pubblichiamo un’introduzione alla fiscalità sanmarinese
Contribuente fiscalmente pericoloso? E' possibile l'accertamento anticipato
se il contribuente controllato presenta situazioni di oggettivo rischio fiscale (cittadinanza e residenza estera, rapporti bancari nei paradisi fiscali, procedimenti penali per reati tributari), allora il fisco può legittimamente anticipare l’accerta
La lista Falciani è utilizzabile | Sentenza CTR Milano
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Milano che ammette la validità della cosiddetta Lista Falciani per l’effettuazione di accertamenti tributari (sentenza segnalata dall’avvocato Carlo Rufo Spina)
Il destino della Lista Falciani | Cassaz. Penale, Sez. III Sentenza n. 29433 del 10 07 2013
la sentenza della Cassazione Penale che illustra le motivazioni per cui la “lista Falciani” di contribuenti con depositi bancari in paradisi fiscali, anche se non valida in giudizio, non deve essere distrutta.
L'utilizzabilità della lista Falciani in sede processuale
come è noto la cd. “Lista Falciani” è una lista nera di contribuenti con fondi depositati nei paradisi fiscali; quale valore processuale ha in Italia questa lista ai fini di un accertamento?
Il carattere commerciale dell’impresa secondo il fisco
analizziamo in una guida di 25 pagine le problematiche relative alla commercialità o meno dell’impresa, in quanto vi sono tanti casi anomali che meritano approfondimento: la gestione degli immobili, le holding, le start up e le CFC
Modello polivalente per le comunicazioni black list
è operativo il nuovo modello polivalente per comunicare le operazioni black list: una rassegna delle novità da seguire in fase di compilazione
Quadro RW: obblighi di monitoraggio e novità, a partire dal titolare effettivo
il quadro RW, quello dedicato a chi detiene patrimoni mobiliari ed immobiliari all’estero, sarà uno dei quadri più discussi del prossimo modello Unico…
Le FAQ sullo spesometro
ecco i chiarimenti dell’Agenzia su alcuni punti dubbi nella compilazione dello spesometro polivalente in vista della nuova scadenza di invio prevista per il 31 gennaio 2014
Spesometro polivalente: chiarimenti in merito a scadenze ed utilizzo del nuovo modello
ora che il modello “Spesometro” deve essere utilizzato anche per comunicare le operazioni con i Paesi black-list, gli acquisti da San Marino e le operazioni in contanti legate al turismo, occorre prestare estrema attenzione alle tempistiche delle div
C.F.C. situate in paradisi fiscali: il problema del differenziale di aliquota
la giurisprudenza di merito ha evidenziato che, per verificare se la società controllata estera con sede in un paradiso fiscale può essere considerata elusiva, il livello di imposizione fiscale applicato in tale stato può essere indice di valutazione
Il trasferimento all’estero delle società: problematiche che riguardano la residenza societaria, soprattutto sotto il profilo delle possibili contestazioni di tipo antielusivo
il trasferimento all’estero della sede sociale è un’operazione complessa e ricca di problematiche: analizziamo (in una guida di 19 pagine) le principali problematiche fiscali che emergono quando una società si trasferisce fuori dall’Italia, con parti
Semplificazioni tributarie: le proposte dell'Agenzia
nell’ottica di snellire gli obblighi tributari che gravano sui contribuenti l’Agenzia delle Entrate ha proposto una serie di semplificazioni: gli studi di settore ed il modello unico, lo spesometro, le operazioni con San Marino, le iscrizioni Vies… e
Quando le operazioni sul marchio sono abusive
Il Fisco italiano ha riqualificato una serie di operazioni di compravendita di un marchio aziendale che prevedevano la cessione in paesi a fiscalità privilegiata ed il successivo riacquisto a prezzi superiori.
L’omessa dichiarazione delle operazioni con soggetti esteri
siamo in pieno periodo di UNICO: dedichiamo un approfondimento alla corretta indicazione in dichiarazione dei redditi dei costi derivanti da operazioni con soggetti esteri che hanno sede in un paradiso fiscale e alle operazioni intercorse con imprese
La residenza fiscale delle persone fisiche
Analizziamo le diverse problematiche che riguardano la residenza ai fini fiscali delle persone fisiche ed i collegati obblighi dichiarativi e di versamento.
Gli acquisti da fornitori black list
ecco quali sono le condizioni per la deducibilità dei costi, quando gli acquisti sono effettuati da imprese aventi sede in stati a regime fiscale privilegiato
Il procedimento di accertamento deve essere privo di vizi: il caso Lista Falciani
Partendo dal caso della Lista Falciani e dalle particolari modalità di acquisizione dei dati bancari di contribuenti con conti in paradisi fiscali, vediamo quali lezioni si possono trarre rispetto alle generali regole sull’accertamento.
Guida pratica all’interpello: interpelli antielusivi, consulenza generale, CFC
Pubblichiamo una guida approfondita, completa di casi pratici di interpello: interpello ordinario e antielusivo, consulenza giuridica ordinaria, indirizzi interpretativi, informazione e assistenza rivolte ai contribuenti, presentazione delle istanze
Normativa sul transfer price e trattamento fiscale degli interessi passivi erogati alla società controllante lussemburghese
Nell’ambito della normativa sul transfer price, la valutazione sulla deducibilità degli interessi passivi infragruppo pagati ad una società estera presenta aspetti peculiari.
Comunicazione operazioni “black list”
l’obbligo di presentazione della comunicazione riguarda anche i soggetti non residenti (UE o extraUE), limitatamente alle operazioni effettuate nel territorio dello Stato, con controparti aventi sede, residenza o domicilio in un Paese a fiscalità pri
L'abuso del diritto è rilevabile anche d'ufficio
Analisi di una recente ed importante sentenza di Cassazione che estende l’applicazione della disciplina di contrasto alle operazioni elusive.