ieri l’Agenzia ha iniziato a chiarire alcuni aspetti pratici dello spesometro trimestrale: gli esoneri sono minimi e sembrano destinati solo a imprenditori agricoli in regime d’esenzione, contribuenti minimi e forfettari; l’adempimento appare estrema
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Corte di Giustizia UE: definite le attività accessorie che determinano il pro rata IVA
Calcolo del pro-rata: nell’ambito delle attività accessorie rientrano quelle che non costituiscono “un prolungamento diretto, permanente e necessario all’attività imponibile dell’impresa” e “non implichino un impiego significativo di beni e di serviz
La chiusura d'ufficio delle partite IVA inattive
uno dei provvedimenti previsti dalla Legge di Bilancio è la chiusura d’ufficio delle partite IVA inattive, senza costi per il contribuente
Comunicazione scadenze 2017 ai Clienti: un (possibile) facsimile per lo Studio
La Legge di Bilancio ha introdotto una serie di nuove scadenze per il 2017; per il professionista è opportuno informare la propria clientela delle novità, anche per organizzare al meglio la gestione delle contabilità e dei nuovi e pressanti adempimen
La cessione di credito fra IVA e registro
la cessione di un credito commerciale da fatture emesse a fronte di un debito da fatture ricevute sconta l’imposta di registro proporzionale dello 0,5%; nell’articolo approfondiamo l’aternatività IVA/registro relativamente alla cessione di credito
Le contabilità semplificate per cassa: una novità con diversi profili di criticità
il regime delle contabilità semplificate per cassa pone alcune criticità dovute alle regole che presiedono alla sua adozione ed al suo utilizzo; in questo articolo approfondiamo queste criticità, che i contribuenti devono analizzare per valutare la c
Trasmissione telematica delle liquidazioni IVA: il modello che non c'è
sono tanti i dubbi relativi alla trasmissione telematica delle liquidazioni, il modello relativo non è ancora stato pubblicato e nessuno ha avuto modo di valutare l’impatto effettivo sull’attività degli studi professionali
Corte di Giustizia UE: il pro rata IVA italiano è conforme con la disciplina comunitaria
Analizziamo le motivazioni che rendono il regime del pro rata IVA applicato in Italia compatibile con la normativa comunitaria in tema di IVA.
L'opzione per la contabilità ordinaria per le imprese minori
i contribuenti in contabilità semplificata, obbligati dall’1 gennaio 2017 a determinare il reddito applicando il nuovo regime di cassa, dovranno valutare con attenzione la propria posizione: in questo articolo analizziamo le conseguenze della scelta
Il pagamento dell'IVA sulle accise
anche se il concetto può sembrare strano e contrario al buon senso, la direttiva prevede espressamente che la base imponibile su cui calcolare l’IVA debba obbligatoriamente includere le imposte, i dazi, le tasse e i prelievi, ad eccezione della stess
Dichiarazione d’intento per gli esportatori abituali: dall’1 marzo 2017 si devono utilizzare i nuovi modelli e le regole si complicano
il prossimo 1 di marzo cambia il modello delle dichiarazioni d’intento; cambia anche la sostanza della comunicazione: gli esportatori abituali ed i loro fornitori saranno obbligati ad un aggravio di lavoro amministrativo per la gestione con le nuove
Contabilità semplificata per cassa: le FAQ del Commercialista Telematico
continuano i dubbi sulla contabilità semplificata per cassa: i registri da adottare, l’esercizio delle opzioni, il collegamento con la liquidazione dell’IVA per cassa
La dichiarazione IVA 2017: ecco cosa ci sarà di nuovo nel modulo
mancano 55 giorni alla presentazione della dichiarazione IVA per il 2016 (scadenza 28 febbraio 2017): ecco le novità del modello IVA 2017 quadro per quadro
Dichiarazione IVA e versamento del saldo: cambiano le tempistiche
dal 2017 (per effetto delle novità arrivate nel pacchetto Legge di Bilancio) la dichiarazione IVA cambia le sue tempistiche: solo per il 2017 l’invio scade il 28 febbraio, mentre sarà possibile versare il saldo insieme alle imposte sui redditi a giug
Società sportive escluse dal nuovo spesometro?
le società di capitali non lucrative, che hanno per oggetto l’esercizio di attività sportive dilettantistiche, dovrebbero essere esonerate dal nuovo spesometro trimestrale laddove abbiano optato per il regime forfetario previsto dalla legge n. 398
I pasti consumati dai dipendenti dei ristoranti ed il problema dell'IVA e delle imposte dirette
la somministrazione dei pasti ai dipendenti da parte del datore di lavoro che svolge attività di ristorazione non costituisce ricavo ai fini delle imposte dirette e non è assoggettabile ad IVA – pubblichiamo questo intervento in uno dei periodi di ma
Il nuovo regime fiscale e contabile per cassa dei soggetti in semplificata
uno degli aspetti che più spaventa i professionisti per l’anno entrante 217 è il regime di contabilità per cassa per le piccole imprese: le nuove modalità di determinazione del reddito, il problema delle rimanenze, il regime transitorio, la tenuta de
Libri e registri: obblighi di tenuta e di stampa
uno degli adempimenti più noiosi di fine anno è quello relativo alle stampe di registri contabili e libri sociali, in questo articolo puntiamo il mouse sulle diverse fasi dell’adempimento: numerazione, bollatura, stampa, redazione dell’inventario e c
Dichiarazione IVA in scadenza a febbraio: cosa comunicare ai propri clienti?
in vista dell’anticipo al 28 febbraio p.v. della dichiarazione IVA per il 2016 suggeriamo un’informativa da inviare ai propri clienti per sollecitare la consegna dei documenti contabili nei tempi corretti per la gestione dell’adempimento
Spesometro trimestrale e controlli incrociati
nel pacchetto della Legge di bilancio 2017 lo spesometro trimestrale è stato presentato come un valido supporto contro l’evasione fiscale, tuttavia per passare dallo spesometro trimestrale ai controlli incrociati sussistono non poche criticità
Gli effetti della perdita della contabilità
ai fini IVA, in caso di perdita incolpevole della documentazione contabile il contribuente può ricorrere alla prova per testimoni o per presunzioni per ricostruire la documentazione non più disponibile?
Guida pratica all'acconto IVA
Un ripasso dell’ultimo adempimento dell’anno, il versamento dell’acconto IVA: le metodologie di calcolo, le ipotesi di ravvedimento, i riflessi penali degli omessi versamenti…
Tutte le incertezze del nuovo spesometro
il nuovo spesometro trimestrale è la causa scatenante della protesta dei commercialisti in quanto è un adempmento estremamente invasivo, inoltre è un adempimento che ad oggi genera forti dubbi: quali saranno i contenuti effettivi del nuovo spesometro
Fallimento e recupero dell'IVA: la Legge di bilancio 2017 cancella la Legge di Stabilità 2016
una delle pillole avvelenate della Legge di bilancio 2017 è la norma sulle note di variazione IVA: l’agevolazione promessa dall’ultima Legge di Stabilità viene cancellata ed i crediti IVA inesigibili potranno essere recuperati solo se la procedura co