ricordiamo che c’è tempo fino a venerdì 31 marzo per aderire alla memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi, ovvero alla trasmissione telematica dei dati delle fatture: quali vantaggi per chi intende aderire all’opzione?
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Ancora dubbi sulla disciplina IVA delle cessioni di fabbricati ex numero 8–bis dell’articolo 10 IVA – lastrici solari, fabbricati collabenti…
aumentano i dubbi sull’applicazione delle normativa IVA sui casi di cessione di fabbricati: puntiamo il mouse sull’applicazione del numero 8–bis dell’articolo 10 IVA
con particolare attenzione ai casi di lastrici solari e fabbricati collabenti
Contabilità semplificata per cassa e pro rata IVA: incroci pericolosi
Il sistema di contabilità per cassa può dare luogo ad una serie di problemi operativi per i contribuenti che applicano il pro rata IVA, vediamo quali…
I corrispettivi giornalieri possono viaggiare col registratore telematico: distributori automatici obbligati
I soggetti esercenti commercio al minuto ed attività assimilate possono optare per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica all’Agenzia dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri: quali sono gli effettivi vantaggi di tale scelta
Associazioni sportive dilettantistiche: le sponsorizzazioni e le spese pubblicitarie
se l’associazione sportiva dilettantistica percepisce compensi derivanti da prestazioni di sponsorizzazione o pubblicità realizza proventi di natura commerciale, soggetti alle regole della fatturazione e di tassazione: in questo articolo di 10 pagine
Note di variazione IVA nelle procedure concorsuali e procedure esecutive, vediamo le regole
le sperate agevolazioni per il recupero dei crediti promesse nel 2016 non si sono materializzate nel 2017: per motivi di gettito le note di variazione IVA per il recupero dell’IVA addebitata e non incassata si potranno emettere solo a fine procedura
Tassazione del Risarcimento del Danno: Imposte sui Redditi e IVA
Dedichiamo un intervento alla tassabilità del risarcimento danni, ai fini IRPEF ed IVA; in particolare analizziamo le diverse casistiche di danno emergente e lucro cessante.
Dichiarazione d'intento degli esportatori abituali: cosa è cambiato dall'1 marzo 2017
Il Fisco ha approvato il nuovo modello di dichiarazione d’intento da utilizzare a decorrere dalle operazioni effettuate dall’1 marzo 2017: vediamo cosa è cambiato in pratica, e quali sono le nuove complicazioni burocratiche per gli esportatori abitua
Le novità sulla liquidazione IVA di gruppo
una delle principali novità 2017 è la liquidazione dell’IVA di gruppo: sono state modificate le modalità di adesione ma anche la scadenza e i presupposti
Acquisti effettuati oltre il plafond degli esportatori abituali e autofatturazione
oltre ai tanti problemi che si porta dietro l’anticipo dell’IVA al 28 febbraio, bisogna attenzionare anche i problemi di splafonamento degli esportatori abituali: entro oggi (termine di presentazione della dichiarazione IVA) bisogna emettere le autof
Circolare sulla scadenza del saldo IVA
proponiamo una circolare per ricordare le scadenze di pagamento del saldo IVA, rimborsi e compensazioni. Nel #delirioIVa di quest’anno non tutti i contribuenti sono edotti circa le scadenze. Gli studi possono utilizzare il documento per inviarlo ai p
Dichiarazione IVA: il problema degli omessi versamenti periodici
nel quadro VL della dichiarazione annuale IVA devono essere indicati i versamenti relativi alle liquidazioni periodiche: come comportarsi se il contribuente ne ha omessi alcuni? Ravvedimento operoso? Nell’articolo proponiamo alcune soluzioni pratiche
L’iscrizione al VIES è un atto meramente formale, non incide sul trattamento IVA
cosa avviene se un soggetto non iscritto al VIES effettua una cessione intracomunitaria? La mancata iscrizione è solo un requisito formale e sono non imponibili le cessioni intracomunitarie, anche se il cessionario non è iscritto al VIES
La gestione delle caparre e degli acconti nell’ambito del contratto preliminare immobiliare
la gestione di un contratto preliminare per la vendita di un immobile: la corretta applicazione delle imposte indirette (IVA e registro), degli acconti di prezzo e caparra prevista dal contratto; una ottima guida di 12 pagina alla fiscalità delle div
Omessa presentazione della dichiarazione IVA a credito IVA: il Fisco può contestare….
gli uffici dell’Agenzia delle entrate insistono e continuano a disconoscere il credito Iva vantato dai contribuenti nell’ipotesi di omessa presentazione della dichiarazione annuale Iva
Novità 2017 in materia di depositi IVA
nel 2017 sono arrivate novità legislative in tema di depositi IVA, nell’articolo approfondiamo: il funzionamento, le operazioni agevolate e le interconnessioni col reverse charge
Contabilità semplificata per cassa e tenuta dei soli registri IVA
la contabilità semplificata per cassa genera dubbi sugli effetti della scelta del momento di registrazione delle fatture: bisogna capire quali effetti pratici può avere l’utilizzo dei soli registri IVA
Spesometro e fatturazione elettronica fra privati: esistono differenze? Cosa conviene ai contribuenti?
Problema dello spesometro trimestrale: cosa conviene a contribuenti e consulenti? E’ meglio la trasmissione elettronica delle fatture o lo spesometro infrannuale?
I contribuenti forfettari devono presentare la dichiarazione IVA?
la scadenza della dichiarazione IVA a fine mese sta creando una serie di dubbi, analizziamo oggi una problematica molto sentita: i contribuenti forfettari devono presentare la dichiarazione IVA se effettuano operazioni intracomunitarie?
Guida alla dichiarazione IVA quadro per quadro
solo per quest’anno la dichiarazione IVA va presentata entro il 28 febbraio: proponiamo una guida in 11 pagine che analizza quadro per quadro tutte le novità della dichiarazione 2017 per l’anno 2016
Circolare di Studio alla clientela: il nuovo spesometro trimestrale e la comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni Iva
proponiamo un facsimile di circolare da inviare ai clienti dello Studio, per sollecitare la consegna dei documenti contabili in tempi utili per la gestione delle nuove scadenze: spesometro e comunicazione delle liquidazioni IVA
La riapertura dei termini per l’assegnazione agevolata di beni ai soci
anche per il 2017 sono possibili le assegnazioni agevolate di beni ai soci o le estromissioni di beni dalle imprese individuali. In questo articolo proponiamo un ripasso delle regole: il calcolo dell’imposta sostitutiva, le particolarità dell’Iva, la
Inizio 2017: opzioni, revoche e conferme nei regimi di determinazione di imposta. E' possibile optare per il regime forfettario?
ogni inizio di anno si ripropone per i contribuenti titolari di partita IVA la questione relativa a quale regime di determinazione di imposta poter adottare; nel 2017 la scelta è ancora più complessa in quanto è arrivata la nuova contabilità semplifi
L'abolizione del modello INTRA 2
dal prossimo 27 febbraio (scadenza effettiva per le operazioni effettuate a gennaio) scatta la semplificazione relativa al modello INTRA 2, cioè l’abolizione del modello relativo agli acquisti di beni e prestazioni di servizi ricevute dai Paesi UE: p