-
16 marzo 2013
Responsabilità solidale negli appalti per gli Enti No Profit
Continua a leggere -
13 marzo 2019
Enti associativi e emissione di fattura elettronica da parte del cessionario/committente forfettario
Continua a leggere -
15 febbraio 2014
L’imposta sugli intrattenimenti e l’IVA in particolari casi e negli enti diversi dalle imprese
Continua a leggere
Il bar all’interno all’associazione: le problematiche fiscali (guida di 8 pagine, con schema pratico)
La disciplina che regola la normativa fiscale degli enti e associazioni con finalità non lucrative è sancita dagli art. 148 TUIR ai fini reddituali, e dall’art. 4 DPR 633/72 ai fini Iva. Sulla interpretazione di tali norme in tema di somministrazione di alimenti e bevande è intervenuta più volte la giurisprudenza (sentenza Corte di Cassazione 30/03/2007 n. 7953, Sentenza della Corte Costituzionale 19/11/1992 n. 467) e la prassi (C.C. M.M. 12/05/1998, n 124/E e 16/07/1998 n. 188/E, Risoluzione 21/05/2001, n. 75/E) definendo il corretto trattamento fiscale in merito alla gestione di un bar da parte di una associazione. Si procede di seguito ad esaminare i principali aspetti fiscali della gestione di attività di bar da parte di enti di tipo associativo prestando particolare attenzione alle Associazioni di Promozione Sociale.