salvo i casi di applicazione del regime di “IVA per cassa”, il reato di omesso versamento si configura anche se l’impresa non ha incassato l’imposta, poiché rileva il solo dato del debito riportato in dichiarazione e non versato
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Le agevolazioni prima casa, dopo la nuova imposta di registro
dopo le novità inserite nel Testo Unico dell’Imposta di Registro, la convenienza ad acquistare una prima casa con IVA o registro è cambiata: una breve analisi delle nuove implicazioni sulla convenienza fiscale
Imprese agricole e spesometro
ad aprile dovranno inviare lo spesometro anche le imprese agricole che si avvalgono dello specifico regime di esonero dagli adempimenti IVA
IVA pagata a seguito di accertamento: rivalsa e detrazione
le opzioni per l’esercizio della rivalsa dell’IVA sull’imposta pagata dopo il 24 gennaio se accertata su cessioni, prestazioni di servizio rese, importazioni, splafonamenti ed operazioni soggette a reverse charge
Le cessioni all’esportazione “franco valuta”, merci stoccate presso controllata estera
analisi delle principali problematiche fiscali che riguardano le esportazioni di merci stoccate presso i locali della propria controllata estera, per essere successivamente cedute a controparte estera (a cura Fabio Gallio, Elena Bonsembiante e Marina
Il fondo patrimoniale: aspetti fiscali
Il fondo patrimoniale è uno strumento estremamente di moda; ecco una rassegna delle principali problematiche fiscali: l’esecuzione sui beni del fondo patrimoniale, le imposte dirette sui beni costituiti nel fondo, le imposte sulla costituzione del fo
Il rimborso dell'IVA sui rifiuti, con fac-simili
i Comuni che hanno adottato la TIA1 sono a rischio di dover restituire le somme riscosse a titolo di imposta sul valore aggiunto, illegittimamente addebitata nelle fatture emesse in relazione allo svolgimento del servizio di raccolta dei rifiuti, che
Il problema dell'omessa dichiarazione IVA e del recupero del credito IVA maturato
nel caso in cui il contribuente ometta una dichiarazione IVA a suo credito, quali sono le modalità per riportare in vita tale credito IVA?
Prima casa: la metratura fa il lusso
in caso di acquisto della cd. ‘prima casa’, bisogna ricordare che, se l’abitazione è più grande di 240 metri quadri, non si gode delle agevolazioni fiscali
FISCUS di Febbraio 2014: le tante novità sull'IVA
in questo numero di Fiscus puntiamo il mouse sulle tantissime novità in tema di IVA: la dichiarazione annuale, il visto di conformità, le ultime interpretazioni di prassi e giurisprudenza
I nuovi contribuenti minimi: analisi del regime di vantaggio
presentiamo un ottimo riassunto di 13 pagine che introduce al regime di favore per giovani e lavoratori in mobilità, comunemente definito “regime dei minimi”: le condizioni di accesso, gli obblighi contabili, le casistiche di uscita… (a cura di Sergi
Crisi economica ed omessi versamenti IVA: quali sono i rischi?
in questa fase di crisi economica, quali sono i rischi (anche penali) per i contribuenti che non riescono a riversare l’IVA incassata allo Stato?
Società di persone cessata: la guida alla presentazione della dichiarazione IVA
in caso di società di persone che cessa l’attività o si trasforma in ditta individuale, quali sono le regole per la corretta predisposizione del modello di dichiarazione IVA?
Comunicazione dati IVA: le operazioni non soggette all’imposta
venerdì 28/2 scade il termine per l’invio della Comunicazione dati IVA: attenzione, perchè si devono indicare anche le operazioni non soggette all’imposta per carenza del presupposto territoriale
La dichiarazione IVA e la tassazione dei beni assegnati ai soci
in fase di elaborazione della dichiarazione occorre prestare estrema attenzione ad alcune particolari operazioni: analizziamo i risvolti pratici dell’assegnazione di beni ai soci dell’impresa
La prima casa spaziosa è di lusso
la prima casa acquisisce la caratteristica del lusso se ha una metratura superiore a 240 metri quadri
Nuove limitazioni per le compensazioni di crediti tributari
analisi di come le restrizioni all’utilizzo dei crediti tributari in compensazione influiscono sull’apposizione del visto di conformità.
Società di comodo: attenzione all'IVA
attenzione! Le penalizzazioni rispetto alla disciplina IVA riguardano anche le società che adeguano il loro reddito a quello minimo previsto per l’anno in cui le stesse sono considerate non operative
La Dichiarazione Autonoma IVA
è iniziata la stagione delle dichiarazioni IVA: rispetto a tale adempimento, si pongono i primi interrogativi circa le modalità di presentazione, ovviamente ed evidentemente, con riferimento ai casi più singolari e scarsamente ricorrenti
Visto di conformità: le novità interpretative 2014
analisi delle novita interpretative riguardanti il visto di conformità per utilizzo di crediti da Modello Unico e Irap superiori ad € 15.000: il predetto limite è riferibile alle singole tipologie di crediti risultanti dalla dichiarazione
L'opzione per l'IVA di gruppo
entro il prossimo 17 febbraio scade il termine per la presentazione del modello IVA 26 per esercitare l’opzione per la scelta della liquidazione IVA di gruppo
Le nuove regole sulle compensazioni orizzontali dei crediti tributari nel 2014
in sede di Telefisco, l’Agenzia ha approfondito ulteriori aspetti per la compensazione dei crediti tributari maggiori di 15mila euro: rimane da chiarire l’aspetto più critico sulla modalità di calcolo dei crediti utilizzati in compensazione ai fini d
Il disconoscimento del documento processuale
il disconoscimento della fattura da parte dell’emittente comporta l’automatica decadenza del diritto alla detrazione IVA del contribuente–acquirente? Analizziamo la complessa fattispecie del disconoscimento dei documenti processuali prodotti
La cessione del contratto di leasing tra IVA e registro
dall’1 gennaio è diventata più onerosa la cessione del contratto di leasing di beni immobili strumentali: all’IVA si aggiunge, infatti, anche l’imposta di registro da corrispondere con l’aliquota proporzionale del 4%