i reati di omesso versamento dell’Iva non si pongono in rapporto di specialità rispetto alle analoghe violazioni tributarie, con la conseguenza che possono applicarsi entrambe le sanzioni, tributarie e penali; ecco il quadro aggiornato della giurispr
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
IVA agevolata per i servizi socio-sanitari e assistenziali resi dalle cooperative
il trattamento IVA sulle prestazioni aventi “carattere sociale” ritrova un’agevolazione: è stata ripristinata l’aliquota ridotta del 4% sui servizi socio-sanitari e assistenziali resi dalle cooperative
Operazioni antieconomiche: IVA indetraibile?
in caso di contestazione di operazioni antieconomiche (nel caso di specie consulenze pagate per somme non congrue e non credibili) diventa indetraibile anche l’Iva sulle fatture considerate elusive?
Passaggio di anno: come numerare le fatture ai fini dell'identificazione univoca
ricordiamo le diverse modalità con cui è corretto procedere alla numerazione delle fatture ai fini dell’identificazione univoca
La tassazione dei trasferimenti immobiliari dal 1° gennaio 2014
approfondimento sulla tassazione dei trasferimenti immobiliari, dato che cambiano radicalmente i criteri di tassazione: l’applicazione pratica della nuova disciplina fiscale
Acconto IVA in scadenza
Il versamento dell’acconto Iva per quest’anno d’imposta dovrebbe essere l’ultimo adempimento contabile dell’anno; ecco una guida pratica all’adempimento.
Intermediazione internazionale di beni mobili: schema riepilogativo dell’IVA
Un utilissimo schema riassuntivo del regime IVA applicabile alle prestazioni di agenzia e intermediazione a livello internazionale. A cura della dott.ssa Maria Pia Melchiori e del dott. Marco Righetti
Rent to buy: aspetti fiscali della locazione collegata a successiva vendita
la formula del rent-to-buy (locazione di un immobile ai fini dell’acquisto) sta acquisendo sempre più piede in Italia, però comporta delle particolarità fiscali a cui prestare attenzione, soprattutto dal punto di vista di rischi di elusione fiscale
Le FAQ sullo spesometro
ecco i chiarimenti dell’Agenzia su alcuni punti dubbi nella compilazione dello spesometro polivalente in vista della nuova scadenza di invio prevista per il 31 gennaio 2014
Cessione di cubatura: riflessi fiscali
analisi delle problematiche fiscali (ai fini delle imposte dirette) del contratto autonomo di cessione di cubatura: l’imponibilità per le imprese e per i contribuenti privati
Operazioni antieconomiche: il problema dell'IVA
in caso di accertamento basato sulla contestazione di operazioni antieconomiche, non è detto che i maggiori risultati accertati per le imposte dirette generino un accertamento anche per quanto riguarda l’IVA
Agevolazioni "prima casa" e obbligo di residenza
analisi degli obblighi a cui deve sottostare – per usufruire delle agevolazioni fiscali – chi acquista la prima casa, con particolare riferimento alla necessità di trasferire la residenza
Dubbi spesometro: si devono indicare nel modello le operazioni fatturate a clienti non residenti che però siano “non soggette ad Iva”?
continuano i dubbi sullo spesometro: si devono indicare oppure no le operazioni fatturate a clienti non residenti che però siano “non soggette ad Iva”?
Il commercio elettronico: analisi delle questioni tributarie
Il commercio elettronico è uno dei pochi settori a non risentire degli effetti della crisi economica; ecco un approfondimento delle relative questioni tributarie.
La guida pratica aggiornata all'invio dello spesometro: predisposizione del modello, le esclusioni ed i casi particolari tra cui le associazioni sportive dilettantistiche
l’invio dello spesometro per l’anno 2012 sta diventando un adempimento estremamente travagliato: abbiamo aggiornato la nostra guida alle modalità di compilazione e di invio del modello, con le risposte ad alcuni dei casi più dubbi
La fattura può parlare straniero?
all’interno delle norme comunitarie, per un contribuente italiano è possibile indicare i corrispettivi in qualsiasi valuta?
Fornitura e posatura di davanzali: quale aliquota IVA applicare?
l’applicazione dell’IVA nel mondo dell’edilizia è estremamente complessa: oggi analizziamo il dubbio sull’aliquota IVA da applicare alla fornitura e posa di davanzali durante una ristrutturazione
L’IVA nell’attività dei Compro Oro. Regime del margine e reverse charge
La gestione del calcolo dell’IVA e dei relativi adempimenti per le imprese Compro Oro è particolarmente complessa: pubblichiamo una guida di 19 pagine che analizza con particolare attenzione le problematiche che nascono dall’applicazione del regime d
Oltre i 240 metri quadri la casa è sempre di lusso
ai fini delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa, la metratura disponibile è uno degli elementi su cui si basa la differenza fra case di lusso e case non di lusso
Guida agli adempimenti contabili dei Compro Oro: i libri contabili
Una guida approfondita alla gestione dei libri contabili dei Compro Oro: la tenuta delle scritture, la contabilità, le agevolazioni per il regime dei minimi e delle nuove iniziative produttive. (A cura di di Salvatore Giordano).
Aliquota IVA per l'installazione di reti a fibra ottica: ecco come procedere
l’installazione di cavi coassiali per le reti a fibra ottica ricade nell’aliquota IVA agevolata; data la recente presa di posizione del Fisco ecco le istruzioni pratiche per procedere alle opportune rettifiche IVA
Spesometro polivalente: chiarimenti in merito a scadenze ed utilizzo del nuovo modello
ora che il modello “Spesometro” deve essere utilizzato anche per comunicare le operazioni con i Paesi black-list, gli acquisti da San Marino e le operazioni in contanti legate al turismo, occorre prestare estrema attenzione alle tempistiche delle div
Commercio elettronico di beni: sintesi con schemi riassuntivi ai fini IVA
il commercio elettronico è sempre più importante nel panorama economico: illustriamo le principali problematiche ai fini della gestione dell’IVA con l’ausilio di utilissime tabelle riassuntive
Spesometro ed acquisti per contanti da parte dei turisti extra europei
come è noto, i turisti extraeuropei possono effettuare acquisti in Italia con esenzioni rispetto ai limiti di utilizzo dei contanti: tali operazioni, tuttavia, vanno segnalate obbligatoriamente dal dettagliante; ecco come entrano nello spesometro