un riassunto dei recenti chiarimenti sulla responsabilità fiscale solidale nei contratti di appalto: attenzione, le regole si applicano a tutti gli appalti, non solo al settore edile
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Costi da reato: l'IVA è indetraibile
La modifica della disciplina dei costi da reato non incide minimamente sull’indetraibilità dell’Iva, in caso di effettuazione di operazioni soggettivamente inesistenti.
La revisione periodica della caldaia sconta l’aliquota Iva agevolata del 10% e non quella ordinaria
una recente risoluzione dell’Agenzia delle Entrate illustra in quali casi è possibile usufruire dell’aliquota IVA agevolata del 10% per la revisione obbligatoria delle caldaie e degli impianti di riscaldamento
Trattamento fiscale degli omaggi per imprese e professionisti
Ripasso del trattamento fiscale di omaggi e spese di rappresentanza per imprenditori e lavoratori autonomi.
Procedure fallimentari e credito IVA: si può compensare?
anche il curatore fallimentare che ha necessità di compensare crediti IVA di importo superiore a 15.000 euro deve “apporre” il visto di conformità sul credito IVA della procedura prima di procedere alle compensazioni
La deducibilità fiscale del secondo autoveicolo del professionista
le regole sulla deducibilità fiscale dei costi relativi agli autoveicoli usati dai professionisti sono molto penalizzanti: vi sono spazi per la deducibilità (ai fini IRPEF ed IVA) anche per un secondo autoveicolo?
Visto di conformità necessario per compensare crediti IVA superiori ad € 15.000
Ricordiamo le modalità tramite cui è possibile utilizzare in compensazione in F24 il credito IVA eccedente la somma di euro 15.000.
Detrazione IVA su acquisto yacht: occorre prova dell’inerenza
per le società che non operano nel settore nautico, è necessario dimostrare l’inerenza dell’acquisto di un’imbarcazione prima di detrarre l’IVA
Il nuovo regime dell'IVA per cassa o "cash accounting"
pubblichiamo una guida di 23 pagine alla gestione del regime agevolativo dell’IVA per cassa: i limiti e le esclusioni per l’accesso e al regime, la corretta registrazione della contabilità per chi usa tale regime
Bonus prima casa anche senza residenza
Per cause di forza maggiore è possibile trasferire la residenza anche dopo i 18 mesi previsti dalla norma, senza perdere il diritto all’agevolazione; inoltre, il trasferimento della residenza non serve se il contribuente svolge la sua attività (anche
Gli adempimenti dichiarativi IVA del curatore fallimentare
pubblichiamo una breve guida ai particolari adempimenti che il curatore fallimentare deve effettuare in materia di IVA per le procedure concorsuali di sua competenza
Il momento del pagamento effettuato con mezzi diversi dal contante nel regime IVA "per cassa" (l’assegno bancario, la RI.BA., il RID, il bonifico bancario…)
il regime dell’IVA per cassa è molto interessante e può essere utile per far seguire i versamenti dell’IVA agli effettivi pagamenti delle fatture, tuttavia bisogna prestare attenzione ai pagamenti che avvengono in modo diverso dalla consegna del cont
Società di comodo e società in perdita sistemica: ci sono limitazioni all’utilizzo del credito IVA
le società considerate di comodo o che ricadono fra quelle definite “in perdita sistemica” subiscono delle penalizzazioni rispetto alla possibilità di utilizzare i crediti IVA eventualmente maturati
Come conservare la fattura ricevuta in formato elettronico?
una delle novità che hanno interessato aziende e professionisti è il tentativo di semplificare le norme sulla conservazione delle fatture in formato elettronico
Emissione della nota di credito: novità e limiti per lo storno d'importi fatturati ma non incassati dai clienti
in quali casi è possibile per il contribuente emettere una nota di credito a storno d’importi fatturati ma non incassati dai clienti? (Matteo Valgiusti)
Riscatto di immobile strumentale al termine del contratto di leasing e rettifica IVA
Un imprenditore individuale acquisisce, con applicazione del reverse charge, un immobile strumentale effettuandone il riscatto al termine del leasing. In seguito chiude l’attività e procede all’autoconsumo dell’immobile strumentale: è corretto emette
La fattura semplificata, di importo inferiore ad € 100
dal 2013 per fatture di importo inferiore ad € 100 è possibile emettere la cosiddetta fattura semplificata: ecco le regole per la corretta compilazione del documento definito dal Legislatore “semplificato”
IVA per cassa: un riassunto della normativa
presentiamo un rapido ed utile riassunto delle norme che riguardano l’applicazione della liquidazione dell’IVA per cassa
FISCUS di Gennaio 2013: fatturazione e istanza di rimborso imposte dirette, le prime novità del 2013
questo mese Fiscus punta il mouse sulle prime novità fiscali per l’anno 2013: le nuove regole di fatturazione e la produzione delle istanze per il recupero delle maggiori imposte dirette versate per la parziale indeducibilità dell’IRAP, senza trascur
Obbligo di numerazione delle fatture a maglie larghe
un ripasso delle nuove regole che presiedono all’obbligo di numerazione delle fatture: dal 2013 si possono utilizzare altri metodi oltre a quello basato su numero progressivo e data fattura
Compensazioni IVA: attenzione ai nuovi limiti
ricordiamo a tutti i nostri lettori che dal 2013 sono stati ridotti i limiti per la compensazione dei crediti Iva in F24: il nuovo limite per la compensazione libera è di soli € 5.000
Corsi sportivi ed esenzione da IVA: novità 2013
analisi della possibile interpretazione della novità contenuta nella Legge di stabilità 2013 con riguardo alla perdita dell’esenzione IVA dei corsi di addestramento sportivi
Numerazione delle fatture: tanto rumore per nulla!
ieri pomeriggio l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, nonostante la variazione del testo normativo, la numerazione delle fatture della prassi italiana (data e numero progressivo che si riazzera ogni anno) è già una numerazione univoca della fattur
Le violazioni penali tributarie
un riassunto delle tante novità in materia penal-tributaria introdotte ai fini di una più efficace lotta all’evasione fiscale.