Secondo la Corte di Giustizia europea la produzione di energia elettrica fotovoltaica ceduta alla rete del gestore contro un corrispettivo costituisce attività economica e, pertanto, comporta la qualifica di soggetto passivo IVA in capo all’utilizzat
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Le comunicazioni IVA nel contratto d’affitto dell’azienda
una guida pratica agli adempimenti ed alle comunicazioni obbligatorie ai fini IVA da eseguire al momento di sottoscrizione di un contratto di affitto d’azienda (o di ramo d’azienda)
Il Fisco inciampa sullo spesometro per le operazioni fuori campo IVA
segnaliamo un’anomalia del modello spesometro: le istruzioni prevedono l’indicazione delle operazioni “fuori campo IVA” che non trovano collocazione nel modello!
Rimborso IVA negato: cosa fare?
come si deve comportare il contribuente che ha maturato un credito IVA importante e si vede negare il rimborso? Una panoramica delle soluzioni alternative per l’utilizzo di tale credito IVA
La ventilazione dei corrispettivi con IVA al 22%
Come cambia il procedimento di ventilazione dei corrispettivi in seguito all’aumento dell’aliquota IVA dal 21% al 22%?
Prestito tra conoscenti e contratto di prestito occasionale: guida (con fac-simile)
In questa fase di difficoltà di accesso al credito è sempre più frequente il ricorso a prestiti raccolti fra parenti e conoscenti; tuttavia, tale categoria di prestiti va bene inquadrata per essere considerata a norma dal punto di vista della legisla
Un caso di rettifica della detrazione IVA sulle auto: la revoca del fringe benefit
cosa avviene quando un’impresa revoca l’assegnazione dell’auto aziendale al dipendente con contestuale restituzione del fringe benefit addebitato? come si modifica la detraibilità dell’IVA?
Elementi di prova per le cessioni intracomunitarie: i rifornimenti di carburante all'estero
in caso di contestazione dell’effettiva esistenza delle operazioni intracomunitarie, anche gli attestati di rifornimento di carburante presso una stazione stradale estera possono costituire prova del trasferimento effettivo della merce da uno Stato m
Aumento dell’aliquota IVA al 22% dall’1/10/2013: come correggere eventuali errori
Aumento dell’aliquota IVA al 22%: ecco le istruzioni dell’Agenzia per correggere (senza sanzioni) eventuali errori sorti nelle prime fasi di applicazione della nuova aliquota.
La forza maggiore salva le agevolazioni prima casa
se il mancato tempestivo trasferimento della residenza, pur richiesto a seguito dell’acquisto dell’abitazione, è dovuto a causa di forza maggiore, allora non si perdono le agevolazioni prima casa
Obbligo di comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore ad € 3.000
lo spesometro e la reintroduzione degli elenchi clienti-fornitori: un approfondimento delle novità dell’estate 2013 in vista dell’invio dei dati
IVA per cassa: opzione in dichiarazione IVA
i contribuenti che intendono adottare la liquidazione dell’IVA per cassa per il triennio che scade a fine 2014, devono effettuare la scelta dell’opzione in dichiarazione IVA
Casi di detrazione IVA: omesse indicazioni art. 21, descrizione generica, fotocopia
Sentenze e casistiche che riguardano la detrazione dell’IVA, puntando il mouse su interventi di Cassazione: fatture senza indicazioni ex articolo 21, descrizione troppo generica. fattura in fotocopia…
Responsabilità solidale negli appalti: i dubbi sull'IVA in relazione alla decorrenza delle nuove disposizioni
dopo l’approvazione del Decreto del Fare, in tema di responsabilità tributaria solidale nei contratti di appalto, dubbi sull’abrogazione della responsabilità ai fini dei versamenti IVA con riferimento al precedente periodo di applicazione delle norma
Credito IVA non dichiarato e compensazione di avviso bonario
la recente prassi dell’Agenzia prevede che il contribuente cui sia contestato un credito IVA non dichiarato possa sempre documentarne l’esistenza e portarlo a compensazione dell’avviso bonario ricevuto
Le agevolazioni prima casa: il quadro normativo e di prassi
pubblichiamo una guida di 15 pagine alle agevolazioni prima casa (uno degli argomenti più sentiti della fiscalità immobiliare): le abitazioni di lusso, i casi di perdita delle agevolazioni, la gestione del credito d’imposta in caso di cessione e riac
L'aliquota IVA per l'installazione dei cavi in fibra ottica
il caso delle opere effettuate ai fini dell’installazione di reti ed impianti di comunicazione costituite da cavi in fibra ottica
Se la prima casa si trasforma in ufficio… si perdono i benefici
se la prima casa è trasformata in studio professionale, allora si perdono i benefici prima casa a causa della variazione catastale operata
L'opzione IVA per le locazioni abitative
le locazioni abitative sono imponibili IVA su opzione, se la locazione in parola è stipulata in veste di locatore dall’impresa costruttrice/ristrutturatrice, o ha ad oggetto alloggi sociali, da chiunque locati; ecco il modello per notificare al fisco
IVA per cassa: aspetti operativi e contabili
l’adesione al regime dell’IVA liquidata per cassa propone alcune particolarità nella gestione contabile: pubblichiamo una ottima guida operativa di 10 pagine alla gestione della contabilità del regime IVA per cassa
La casa con pinacoteca è di lusso
la casa con annesso un magazzino di oltre 400 metri quadri destinato ad uso pinacoteca è da considerare di lusso
Il Fisco può negare la detrazione dell’IVA in caso di fattura “incompleta” nel rispetto della neutralità dell’imposta?
il Fisco può contestare la detrazione dell’IVA se la fattura di acquisto risulta incompleta, anche in caso di integrazione successiva all’accertamento (Fabrizio Stella e Antonio Federico)
Quando la prima casa è di lusso… nuove interpretazioni con l'aiuto della Giurisprudenza
analisi della normativa, applicabile sia in materia di agevolazioni fiscali prima casa che in altre situazioni
Omesso versamento IVA e credito finale in dichiarazione
il presupposto del reato di omesso versamento IVA è che il debito d’imposta risulti dalla stessa dichiarazione del contribuente, mentre se dalla dichiarazione non risulta alcun debito, ma un credito, non è integrata la condotta penalmente rilevante.