la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 10ter D.Lgs. n. 74/2000 nella parte in cui punisce l’omesso versamento dell’IVA, dovuta in base alla relativa dichiarazione annuale, per importi non superiori, per ciascun periodo di imp
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Credito tributario personale del professionista: chi appone il visto di conformità?
si valuta se il professionista è legittimato a porre il visto di conformità sulla propria dichiarazione dei redditi per compensare crediti per imposte dirette oltre euro 15.000
Gli effetti della condizione di società di comodo: le penalizzazioni in materia di imposte dirette e IVA
le società che risultano essere di comodo sono penalizzate in sede di dichiarazione dei redditi: analisi degli effetti fiscali di tali penalizzazioni sia a livello di imposte dirette che dell’IVA
La gestione IVA delle tabaccherie: guida approfondita
La tabaccheria è un’attività un po’ ostica dal punto di vista della gestione dell’IVA; presentiamo una guida approfondita che tratta delle principali difficoltà: la vendita di generi di monopolio, giochi e lotterie, gli aggi e le accise, il calcolo d
Stufa a pellet ed IVA agevolata 10%
l’acquisto ed installazione di una stufa a pellet gode di IVA agevolata solo se idonea a riscaldare l’acqua che alimenta il sistema di riscaldamento?
Il cumulo IVA e tributo speciale per la gestione di slot machine
la corte di Giustizia Europea è intervenuta sulla materia della cumulabilità dell’IVA con altri tributi, stabilendo che l’articolo 401 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, in combinato disposto con l’articolo 135, paragrafo 1, lettera i, della
Società di comodo e limitazioni al credito IVA
le società di comodo, siano esse società non operative o società in perdita sistemica, subiscono limitazioni sull’utilizzo del credito IVA: i casi di perdita del credito IVA da analizzare prima di Unico 2014
I rilievi sull'antieconomicità non toccano l'IVA
se il Fisco contesta maggiori redditi in base all’antieconomicità delle scelte imprenditoriali effettuate dal contribuente-imprenditore, tali maggiori redditi non implicano rettifica dell’IVA
La corretta gestione della ONLUS ai fini delle agevolazioni fiscali
le ONLUS, come è noto, godono di numerosi regimi fiscali di favore sia per le imposte sui redditi che per l’IVA; tuttavia, per mantenere queste esenzioni, la gestione di una Onlus deve avvenire secondo la corretta prassi legale ed amministrativa
Errore nel reverse charge e diritto alla detrazione dell'IVA
gli euro giudici intervengono su di una questione che coinvolge un’operazione soggetta al regime di inversione contabile non applicato correttamente, la direttiva IVA ed il principio di neutralità che deve essere rispettato (Fabrizio Stella e Antonio
L’amministratore di società che subentra è responsabile anche delle inadempienze pregresse?
l’amministratore che subentra nella carica di legale rappresentante della società dopo che questa ha incassato l’IVA, risponde del suo mancato versamento entro il termine previsto dalla legge?
Il fermo amministrativo dei crediti tributari
le amministrazioni dello Stato possono legittimamente sospendere i pagamenti dovuti nei confronti di contribuenti che siano verso di esse debitori, anche in caso di notifica di atti impositivi: analisi della sospensione del pagamento del credito IVA
I limiti per le agevolazioni d’accisa nel settore degli alcolici ed il caso del vino italiano
una recente sentenza della Corte di Giustizia europea pone l’accento sulle agevolazioni fiscali previste nel comparto delle accise con riguardo alla produzione di alcolici da parte di piccole aziende e privati; richiamiamo l’attenzione del lettore su
Per il rimborso IVA oltre alla richiesta in dichiarazione serve anche il bilancio di esercizio
non è sufficiente, al fine di ottenere il rimborso IVA, che l’eccedenza sia indicata nella dichiarazione annuale in UNICO o nella dichiarazione IVA; per i giudici di Cassazione occorre che tale eccedenza, di cui si chiede il rimborso, sia esposta a
Impianti fotovoltaici e disciplina IVA
La qualificazione dell’impianto fotovoltaico come bene mobile o bene immobile comporta, ai fini IVA, l’applicazione di disposizioni diverse per la determinazione del regime di imposizione, del momento di effettuazione dell’operazione e del luogo di e
Accise: il concetto di tassazione per destinazione
La Corte di Cassazione è nuovamente intervenuta sul concetto di tassazione per destinazione dei prodotti energetici, avuto quindi riguardo alla corretta interpretazione dell’articolo 21 del TUA, ribadendo nuovamente la preminenza dell’effettività nel
Modello polivalente per le comunicazioni black list
è operativo il nuovo modello polivalente per comunicare le operazioni black list: una rassegna delle novità da seguire in fase di compilazione
Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione: si parte dal 6 giugno
dal 6 giugno 2014 la fatturazione elettronica sarà obbligatoria nei confronti di Ministeri, Agenzie fiscali ed enti previdenziali; dal 6 giugno 2015 l’obbligo sarà esteso a tutte le restanti amministrazioni
La caparra confirmatoria per acquistare un immobile non è sempre soggetta ad IVA
il pagamento di somme di denaro effettuato a titolo di caparra confirmatoria di un contratto di compravendita di un immobile è soggetto all’imposta ed all’obbligo di fatturazione, solo nella misura in cui tali somme sono destinate, ad anticipazione d
Rimborso trimestrale dell'IVA a credito: attenzione alla scadenza di fine mese!
entro il 30 aprile può essere richiesto a rimborso il credito IVA del primo trimestre 2014; la presentazione dell’istanza di rimborso trimestrale assume carattere irrevocabile
Il nuovo accreditamento VIES
dovrebbe essere più semplice comunicare all’Agenzia delle Entrate la volontà di porre in essere operazioni intracomunitarie, la comunicazione ora viaggia solo su canale telematico
Rimborsi IVA sprint e semplificati: meno documenti e controlli più veloci
i rimborsi IVA diventano più veloci grazie ad analisi di rischio mirate effettuate dal Fisco, per restituire in tempi rapidi le somme a credito vantate dalle imprese che non presentano rischi di evasione fiscale
Il rappresentante fiscale in Italia di un soggetto non residente
i soggetti esteri che compiono operazioni rilevanti ai fini IVA in Italia hanno la possibilità di procedere all’identificazione diretta ai fini dell’imposta, ovvero di costituire formalmente una stabile organizzazione o, infine, di nominare un rappre
L'agevolazione prima casa vuole la residenza entro un anno
il contribuente che acquista la sua prima casa con le agevolazioni di legge deve trasferire la propria residenza nel termine di un anno, come prescritto dalla legge, pena la perdita delle agevolazioni